Borgo San Dalmazzo dice sì al teleriscaldamento di Edison

La città di Borgo San Dalmazzo avrà il suo sistema di teleriscaldamento. L’amministrazione comunale della cittadina in provincia di Cuneo ha dato il suo ok alla convenzione con Edison teleriscaldamento per la manomissione e l’occupazione del suolo pubblico per la posa delle condotte di distribuzione del calore. Primo passaggio dell’iter autorizzativo per la realizzazione dell’opera.

 

Il progetto

Opera che secondo il progetto presentato dalla società prevede come centrale di alimentazione del sistema un impianto di cogenerazione abbinato a una caldaia a biomassa, con possibile integrazione mediante l’utilizzo di pompe di calore.

La rete per la distribuzione del calore avrà invece un’estensione di circa 12 chilometri e sarà posata a una profondità di 1,5 metri.

90 le utenze, tra pubbliche e private, che potranno allacciarsi alla rete, per una volumetria riscaldata di circa 390.000 metri cubi per un fabbisogno termico delle utenze censite di 14,6 Gwh.

 

Ridurre le emissioni

A convincere l’amministrazione, i grandi vantaggi che la soluzione teleriscaldamento potrà garantire. Secondo la relazione di Edison, infatti, il sistema assicurerà una importante riduzione delle emissioni rispetto alla situazione attuale. Riduzione pari al 20,9% per il monossido di azoto e biossido di azoto, del 76,7% per le polveri e del 32,5% per l’anidride carbonica.

A questi si aggiungono poi i benefici per le tasche dei cittadini e le casse comunali. Il risparmio economico sul costo dell’energia termica sarebbe di almeno il 10% rispetto ai costi precedentemente sostenuti. Inoltre, per le utenze pubbliche comunali viene assicurato un approvvigionamento di energia termica a condizioni anche migliori rispetto all’acquisto di gas naturale.

 

Si abbattono i costi

Con il teleriscaldamento poi si azzerano i costi di riparazione e sostituzione delle caldaie degli edifici, gli oneri legati alle pratiche antincendio della centrale termica e si riducono le spese per manutenzione ordinaria e pulizia.

Inoltre, come opere compensative, Edison si è impegnata a rinnovare il sistema di illuminazione pubblica, a posare le dorsali per la fibra ottica e a realizzare un hub di ricarica per i veicoli elettrici in prossimità della centrale.

 


Leggi anche

Il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D è integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali. BIM è il risultato di un’attenta ricerca ed è anche lo strumento utile per la gestione del SII. In questo incontro si porteranno i partecipanti ad ottenere una elevata comprensione di questo utile strumento incentrando il tema soprattutto sulle possibilità offerte e le differenti auspicabili applicazioni. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

L’incontro del 16 novembre a Reggio Emilia intende fornire un aggiornamento tecnico su quanto proposto dai migliori centri di ricerca sui sistemi tecnologici avanzati. La conoscenza nel campo specifico è in continua evoluzione, si rende quindi necessario apprendere direttamente alla fonte di coloro che studiano questi sistemi, non solo quanto è disponibile sul mercato per la gestione degli asset, ma anche e soprattutto su cosa si sta lavorando e quali saranno le prossime soluzioni. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

L’infrastruttura di distribuzione gas del comune della provincia di Firenze sarà la prima gestita dalla società dotata del sistema di controllo DANA, sviluppato nella Digital Factory del Gruppo Italgas, del quale Toscana Energia fa parte. L’implementazione del sistema è parte del progetto di digitalizzazione delle reti, condizione indispensabile per consentire alle infrastrutture di accogliere e gestire i gas rinnovabili….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…