BrianzAcque dà il via al piano di distrettualizzazione e digitalizzazione delle reti

Dagli elaborati alla realtà: comincia a prendere concretezza il piano di digitalizzazione e distrettualizzazione di BrianzAcque. Un grande progetto, finanziato con quasi 50 milioni di euro con i fondi PNRR e che interessa 21 comuni della provincia di Monza e Brianza.

L’obiettivo è la riduzione delle perdite idriche, abbassando di oltre il 10% il livello di dispersione delle reti, portandole dall’attuale 28,6 al 18,5. Una riduzione che garantirà un recupero di 4,5 milioni di metri cubi di preziosa risorsa idrica. Minore spreco che si tradurrà in una maggiore disponibilità di acqua per i cittadini, anche in caso di periodi di siccità, e ad una sempre più incisiva tutela dell’ambiente.

 

80 distretti entro il 2025

Il progetto, che ha appena preso il via, interessa 1300 chilometri di condotte acquedottistiche, sulle quali da qui al 2025 verranno creati 80 distretti. Per la loro realizzazione si procederà con l’installazione di valvole e strumenti nei punti nevralgici della rete, per rilevare e controllare da remoto in tempo reale le portate e le pressioni sulle tubazioni.

I primi due comuni interessati sono Carate Brianza e Seregno: nel primo sono 4 i distretti da creare con il posizionamento di 6 punti di misura, mentre uno solo a Seregno, con 6 punti di misura.

 

La campagna smart meter

Altro aspetto del piano di digitalizzazione è la sostituzione dei contatori meccanici di vecchia generazione con nuovi apparecchi “intelligenti”. In questo campo il gestore sta portando avanti una campagna avviata già nel 2019, nell’ambito del progetto co-finanziato dall’Unione Europea, che prevede la sostituzione di 72.044 apparecchi.

Gli smart meter rappresentano un altro elemento centrale per la lotta alle perdite. Consentono infatti di acquisire in tempo reale da remoto i consumi di ogni singola utenza con tutti i vantaggi in termini di continuità e trasparenza nel servizio fornito al consumatore finale.

Inoltre, questi misuratori di ultima generazione permettono di individuare anomalie, guasti e manomissioni offrendo la possibilità all’azienda di conoscere sempre lo stato di salute dell’infrastruttura e, in casi di necessità, di effettuare interventi tempestivi e mirati. Anche il rinnovo del parco contatori PNRR andrà avanti fino a fine del 2025, al ritmo di circa 2.000 sostituzioni al mese.

Inoltre, nei prossimi mesi, le attività di distrettualizzazione e di digitalizzazione avranno ulteriori sviluppi con la ricerca delle perdite occulte mediante strumenti innovativi: satellite e sensori a campo.

 

L’impegno per rinnovare le infrastrutture

«Questo grande progetto ci vede protagonisti attivi della trasformazione energetica e digitale spinta dal Piano nazionale di ripresa e resilienza – ha commentato Enrico Boerci, presidente e amministratore delegato di BrianzAcque -. L’informatizzazione e l’automazione dei processi di gestione degli acquedotti, ancora poco diffuse in Italia, sono la testimonianza concreta del nostro impegno per innovare le infrastrutture rendendole capaci di arrecare benefici sostanziali non solo alle popolazioni del bacino dei 21 comuni.

 


Leggi anche

L’ANEA, Associazione Nazionale degli Enti di governo d’Ambito per l’idrico e i rifiuti, è lieta di invitarVi, mercoledì 06 dicembre 2023 presso Palazzo Santa Chiara in Roma dalle ore 10.00 alle ore 14.00, al Convegno “Oltre 20 anni di Servizio Idrico Integrato in Italia: le prospettive della governance locale”….

Leggi tutto…

Un alto livello tecnologico caratterizza le soluzioni Cleantech messe a punto da A2A Smart City per il settore immobiliare. Sistemi che sfruttano il potenziale delle più avanzate tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale e il machine learning per garantire, con investimenti contenuti, l’abbattimento dei consumi di energia….

Leggi tutto…

Il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D è integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali. BIM è il risultato di un’attenta ricerca ed è anche lo strumento utile per la gestione del SII. In questo incontro si porteranno i partecipanti ad ottenere una elevata comprensione di questo utile strumento incentrando il tema soprattutto sulle possibilità offerte e le differenti auspicabili applicazioni. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

A Locana, nella frazione Praie, su un’area di quasi tre ettari, verrà costruito il potabilizzatore di SMAT che, a pieno regime, fornirà acqua di alta montagna a 128.000 abitanti. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro ed è finanziato per 93 milioni dal PNRR e per 36 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili”….

Leggi tutto…

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…