Iren Energia sceglie FibreFlex per la rete di Dogliani (CN)

FibreFlex, l’innovativo sistema di tubi preisolati flessibili in PEX rinforzato è stato scelto da Iren Energia per la realizzazione della rete di teleriscaldamento del Comune di Dogliani (CN). Il progetto, che ha ottenuto di recente il finanziamento del PNRR e che prevede la posa di circa 5km di rete a servizio delle principali utenze pubbliche e private è ora in fase di realizzazione.

Leggi tutto…

Edison Next acquisisce il teleriscaldamento di Cesano Boscone

La società del Gruppo Edison ha rilevato il 100% del capitale sociale di Prometheus Energia, l’azienda che aveva costruito e gestiva il sistema alimentato da una centrale di cogenerazione a biomassa. Il nuovo proprietario ha in programma un progetto di potenziamento del servizio, attraverso l’ottimizzazione dell’impianto e la costruzione di 12,5 nuovi chilometri di rete.

Leggi tutto…

A2A Calore e Servizi: la geotermia per il teleriscaldamento green di Milano

La società del Gruppo A2A ha siglato una partnership con FRI-EL GEO, specializzata nello sviluppo di impianti geotermici a media entalpia, per generare energia termica 100% rinnovabile da immettere nelle reti a servizio del capoluogo lombardo. Un progetto che si inserisce nella strategia di decarbonizzazione portata avanti dal Gruppo.

Leggi tutto…

Un altro tassello si aggiunge al teleriscadamento di Radicondoli

Continua ad ampliarsi il sistema di distruzione del calore, alimentato con fonte geotermica, a servizio del comune della provincia di Siena. Entro fine ottobre saranno completati i lavori del lotto 2.2, che porteranno il servizio nel nuovo abitato di Belforte e in altre aree del territorio comunale. Subito dopo partirà anche il lotto 2.1, che invece interessa il centro storico sempre di Belforte.

Leggi tutto…

AMGA destina al teleriscaldamento gli alberi abbattuti dal nubifragio

Da rifiuto a risorsa: è la sorte del patrimonio arboreo abbattuto dal violento nubifragio che a fine dello scorso luglio ha colpito il territorio di Legnano, Canegrate e Parabiago in Lombardia. I tronchi, in totale circa 400, sono stati ridotti in cippato e inviati dalla multiutlity alle società che utilizzano biomassa per alimentare i sistemi di distribuzione del calore nella stessa regione e in Piemonte.

Leggi tutto…

Iren e Politecnico di Torino insieme per decarbonizzare il teleriscaldamento

Le due realtà hanno rafforzato la partnership avviata a fine anno scorso dando vita al Green District Heating, un gruppo di lavoro congiunto che svilupperà soluzioni per rendere il sistema di distribuzione del calore di Torino ancora più amico dell’ambiente. Diverse le tematiche che saranno approfondite, dai data analytics alla termodinamica, con la grande sfida di applicare le fonti rinnovabili su una infrastruttura di grande estensione già funzionante.

Leggi tutto…

Teleriscaldamento Varna-Bressanone e ASM Bressanone potenziano la centrale di Varna

Sono iniziati i lavori nel bolzanino per l’ampliamento della centrale di cogenerazione che fornisce energia elettrica e termica ai comuni di Varna e Bressanone. Il nuovo impianto consentirà di aumentare la quantità di energia prodotta da biomassa, riducendo il consumo di gas naturale. Il costo sarà di circa 18 milioni dei quali 2,3 finanziati da contributi provinciali.

Leggi tutto…

Borgo San Dalmazzo dice sì al teleriscaldamento di Edison

L’amministrazione comunale della cittadina ha approvato lo schema di convenzione con la società per la realizzazione del sistema di distribuzione del calore, primo passaggio dell’iter autorizzativo dell’opera. Il progetto prevede la posa di una rete dell’estensione di circa 12 chilometri, alimentata da una centrale a cogenerazione abbinata a caldaia a biomassa

Leggi tutto…

IREN: un progetto architettonico green per il nuovo impianto di accumulo del calore a Torino

Tecnologia e natura si fondono in The Heat Garden, il progetto architettonico per il nuovo impianto di accumulo a servizio del sistema di teleriscaldamento della città metropolitana. Una costruzione innovativa e pensata in un’ottica di sostenibilità, aperta alla città, che sorge nel quartiere di San Salvario, con oltre 11.000 piante, giardini pensili e spazi per ospitare scuole, cittadini ed eventi.

Leggi tutto…

Un sistema di teleriscaldamento per Sauze d’Oulx

Procedono nel piccolo centro della val di Susa i lavori per realizzare il sistema di distribuzione del calore. A occuparsi della sua realizzazione e a gestire l’impianto è Meco Sauze, società creata da Metan Alpi ed Ecotermica Servizi. Alla fine dello scorso anno sono partiti i lavori per la posa della rete che si estenderà per 8 chilometri e da poco anche quelli per la centrale termica, che prevede anche una sezione alimentata a biomasse.

Leggi tutto…