Lovero, Tovo e Mazzo guardano al teleriscaldamento

L’idea dei sindaci dei tre centri della Valtellina è di realizzare una rete unica di distribuzione del calore. Ad alimentarla una centrale di cogenerazione a biomassa proveniente dai boschi presenti nel territorio. Un’ipotesi che garantirebbe comfort termico agli abitanti, mettendoli al riparo dall’esplosione dei costi del gas e dell’energia, e che ora hanno sottoposto al parere dei cittadini

Leggi tutto…

Alperia acquisisce il teleriscaldamento di Verano

Il sistema a servizio del piccolo comune altoatesino è in funzione dal 1996. Realizzato su iniziativa di una cooperativa agricola e alimentato a cippato di provenienza locale, è stato venduto dal Comune a causa della complessità di gestione e manutenzione. Ora Alperia, che qualche anno fa aveva collaborato al rinnovo della centrale, procederà con la ristrutturazione della rete

Leggi tutto…

Pubblicato l’Avviso pubblico per gli incentivi PNRR per il teleriscaldamento

Arrivato l’Avviso pubblico per la presentazione delle proposte per accedere ai finanziamenti per un totale di 200 milioni previsti dal PNRR per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento o teleraffrescamento efficiente. Le domande possono essere presentate fino al 6 ottobre attraverso il portale accessibile dall’Area Clienti del sito del GSE

Leggi tutto…

Anche Dogliani sarà teleriscaldato

L’amministrazione comunale della cittadina della provincia di Cuneo ha sottoscritto una convenzione con Dogliani Energia, società di recente acquisita da Iren, per lo sviluppo di un sistema di distribuzione del calore. Il sistema sarà alimentato da un impianto di cogenerazione a metano, integrato con fonti rinnovabili, mentre la rete si estenderà per circa 5,5 km. Dopo l’estate il via ai lavori per avviare il servizio per la stagione termica 2023

Leggi tutto…

Green bond da 500 milioni per Hera

È stata un successo la nuova operazione di finanza verde della multiutility, che ha attratto l’interesse di numerosi investitori internazionali, con sottoscrizioni 3,4 volte superiori all’offerta. Le risorse raccolte andranno a finanziare i progetti sostenibili del Gruppo nell’ambito del ciclo idrico integrato, dell’economia circolare e prevenzione dell’inquinamento e dell’efficienza energetica e infrastrutture

Leggi tutto…

I comuni della Valtellina puntano sul teleriscaldamento a biomassa

Tovo, Mazzo di Valtellina e Lovero hanno scelto di dotarsi di un sistema di teleriscaldamento alimentato a biomassa legnosa per il loro approvvigionamento di energia termica. Un progetto 100% green, che sfrutterà la biomassa derivante dalla gestione dei boschi, rendendo le tre località indipendenti dalle fonti fossili e promuovendo l’economia circolare. A supportarli nel progetto FIPER e il Politecnico di Milano come partner tecnico.

Leggi tutto…

Partiti i lavori per il teleriscaldamento di Alpignano

Entrerà in funzione per la stagione termica 2022-2023 il sistema di teleriscaldamento a servizio della cittadina in provincia di Torino. A realizzarlo è Edison Next, nuova divisione del gruppo Edison. Il calore sarà prodotto da una centrale di cogenerazione alimentata a gas, mentre a distribuirlo sul territorio provvederà una rete dell’estensione di 3,1 chilometri

Leggi tutto…

Inaugurato a Faenza il teleriscaldamento di Enomondo

È alimentata con fonti rinnovabili, ovvero con gli scarti della filiera vitivinicola di gruppo Caviro e con gli sfalci e le potature del verde pubblico forniti da Herambiente, la centrale di cogenerazione cuore del sistema di teleriscaldamento di Enomondo. L’energia termica viene distribuita attraverso una rete, dell’estensione di 1,2 chilometri, alla quale sono allacciate diverse utenze industriali, artigianali e domestiche

Leggi tutto…

È nata Trentino Energia Verde, la rete per valorizzare le rinnovabili nel teleriscaldamento

Valorizzare la filiera bosco-legno-energia attraverso la gestione degli impianti di teleriscaldamento. È con questo obiettivo che 11 operatori trentini del settore hanno creato la nuova associazione che si propone di promuovere modelli territoriali di generazione dell’energia che rappresentino un’alternativa sostenibile e valida all’utilizzo dei combustibili fossili. A partire dallo sfruttamento degli scarti delle filiere del legno

Leggi tutto…