FIPER scrive al governo: i fondi del PNRR al teleriscaldamento rinnovabile

Circa la metà dei finanziamenti destinati ai progetti di teleriscaldamento con cogenerazione ad alto rendimento vincitori del bando dello scorso dicembre non saranno assegnati perché la Commissione Europea non intende destinare risorse PNRR al teleriscaldamento da fonti fossili. Da qui la richiesta della Federazione di riallocare velocemente queste risorse, pari a 100 milioni di euro, al teleriscaldamento da fonti rinnovabili.

Leggi tutto…

FibreFlex nella rete teleriscaldamento di Radicondoli (SI)

È datata 2015 la realizzazione della dorsale che, alimentata da una centrale della potenza termica di 5MW connessa al pozzo geotermico Radicondoli 15 di Enel Green Power, ha permesso il collegamento alla rete di teleriscaldamento di parte del centro storico di Radicondoli.

Leggi tutto…

Una nuova centrale di backup per il teleriscaldamento di Crema

L’amministrazione comunale ha approvato il progetto di Linea Green (gruppo A2A) per la costruzione della nuova centrale che permetterà di migliorare la gestione e l’affidabilità del servizio e di allacciare all’infrastruttura nuove utenze. La centrale sarà costituita da due caldaie a gas naturale della capacità massima di 10 MW ognuna e funzionerà nei mesi invernali, per fare fronte al picco della domanda di calore.

Leggi tutto…

Il teleriscaldamento di Bressanone sempre più green

Ora c’è anche il calore di scarto di tre realtà industriali del territorio ad alimentare il sistema che distribuisce energia termica alla cittadina dell’Alto Adige. Una strategia che ASM Bressanone vuole sfruttare ulteriormente, grazie a nuovi accordi con altre realtà produttive che potrebbero tradursi in realtà nel corso dell’anno, per continuare a diversificare le fonti energetiche, puntando sempre più su quelle rinnovabili e innovative, e affrancarsi dal metano.

Leggi tutto…

Iren: 44 milioni contro i blackout elettrici a Torino

Rinnovo delle reti di media tensione e delle cabine secondarie: è quanto prevede il progetto della multiutility per rendere l’infrastruttura del capoluogo piemontese più resiliente e ridurre le interruzioni di servizio causate da eventi climatici. Gli interventi, per i quali è partito il bando, saranno conclusi entro il 2026 e sono finanziati per 33,1 milioni da fondi PNRR.

Leggi tutto…

Continua a crescere il teleriscaldamento di Bolzano

Alperia Plus, proprietaria e gestore del sistema a servizio della città, conta di allacciare alla rete oltre 40 nuovi edifici quest’anno, per una potenza totale di 2 MW, per dare seguito al boom della domanda. Attualmente nuove estensioni sono in corso di realizzazione nel rione Europa Novacella e a Bolzano Sud, dove di recente presso la centrale già presente è stata installata una nuova caldaia da 8 megawatt.

Leggi tutto…

FIPER chiede al governo più risorse per il teleriscaldamento efficiente

Meno della metà di quelli presentati sono i progetti per lo sviluppo del teleriscaldamento efficiente che hanno ottenuto i finanziamenti previsti dal PNRR, a causa delle poche risorse messe a disposizione. Per questo il presidente di FIPER, Walter Righini, ha inviato una missiva al ministro Pichetto Fratin per invitarlo a prendere in considerazione la possibilità di stanziare ulteriori fondi per promuovere la tecnologia.

Leggi tutto…

I sistemi di teleriscaldamento di Busto Arsizio, Castellanza e Legnano diventano più green

Il cascame termico dell’impianto di termovalorizzazione di Neutalia alimenterà i sistemi gestiti da Agesp e Amga nei tre comuni della provincia di Varese. Ciò grazie al progetto di economia circolare frutto del gioco di squadra delle tre realtà che ha ottenuto un finanziamento di 15,6 milioni di euro dal PNRR. Notevole la quantità di energia termica che sarà recuperata, 62 GWh/anno, che permetterà di risparmiare il consumo di oltre 7 milioni di metri cubi di metano

Leggi tutto…

HERA: investimenti per 150 milioni nel teleriscaldamento

Grazie ai 50 milioni ottenuti dal PNRR per i progetti di Bologna, Ferrara e Forlì, la multiutility ha potenziato il suo piano di investimenti per lo sviluppo della tecnologia in tutti i territori. Notevoli i benefici ambientali attesi dal programma di opere, con una riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx

Leggi tutto…

Teleriscaldamento efficiente: arrivano i fondi

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato la graduatoria dei progetti che beneficeranno delle risorse messe a disposizione dal PNRR per lo sviluppo dei sistemi efficienti. Sono però solo 29 i progetti finanziati, su 118 presentati, a causa della bassa dotazione finanziaria, in totale 200 milioni, insufficiente a coprire l’intera domanda pari a circa 550 milioni. Da qui l’appello di FIPER al ministro Pichetto Fratin a trovare nuove risorse

Leggi tutto…