Iren: finanziamento dalla CEB per il teleriscaldamento di Torino

La Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa ha erogato un prestito da 80 milioni di euro a sostegno dello sviluppo dell’infrastruttura di distribuzione del calore nell’area metropolitana di Torino. Le risorse coprono il 40% degli investimenti previsti dalla multiutility per estendere la rete, rinnovarne le parti più datate, realizzare nuovi sistemi di accumulo e incrementare di 13 milioni di metri cubi le volumetrie teleriscaldate

Leggi tutto…

Radicondoli: ok al progetto per l’estensione del teleriscaldamento

L’amministrazione del piccolo borgo del senese ha approvato il progetto esecutivo per il nuovo lotto 2 della rete di distribuzione del calore. La nuova estensione permetterà di servire sempre con energia green, proveniente da un pozzo geotermico di Enel Green Power, il borgo di Belforte e la lottizzazione Ragnana e viale Berio, portando le utenze allacciate a 400 dalle attuali 139

Leggi tutto…

Iren avvia un nuovo impianto di accumulo per il teleriscaldamento di Torino

Realizzato nel quartiere Mirafiori Nord, il sistema è composto da 3 serbatoi dell’altezza di 25 metri in grado di contenere complessivamente 2500 metri cubi di acqua e da una stazione di pompaggio. Realizzato con un investimento di 46 milioni di euro, l’impianto è integrato con un sistema solare termico, che fornisce parte del calore per tenere l’acqua in temperatura, e un impianto fotovoltaico per l’alimentazione elettrica del sito

Leggi tutto…

Il teleriscaldamento geotermico arriva nel centro di Piancastagnaio

Concluso il primo lotto che ha dotato il borgo dell’Amiata Senese dell’infrastruttura di distribuzione del calore. Un sistema green, gestito da GES, alimentato dal cascame di calore delle centrali geotermoelettriche di Enel Green Power, che si aggiunge ai tre già esistenti nel territorio comunale che servivano però aree periferiche produttive e altre attività economiche. Già partiti i lavori per il secondo lotto che porterà il servizio a tutti i cittadini

Leggi tutto…

FLEXSTAR di BRUGG Pipes: la stella flessibile e affidabile nel firmamento delle applicazioni termiche

La condotta è un sistema a bassa temperatura composto da un tubo di servizio in polietilene reticolato PEXa, con barriera organica alla diffusione dell’ossigeno (EVOH). La tubazione di servizio ha eccellenti qualità termiche e meccaniche. La soluzione è prodotta con materiale resistente alla corrosione e chimicamente stabile. Inoltre è molto robusta e può essere lavorata con estrema facilità.

Leggi tutto…

T.C.V.V.V.: l’obiettivo è raddoppiare le dimensioni nei prossimi 5 anni

La società, attiva nel settore energetico e proprietaria di tre impianti di teleriscaldamento a biomasse in Valtellina, investirà 40 milioni di euro nei prossimi 10 anni. In primavera partiranno i lavori di potenziamento degli impianti di cogenerazione, ma in cantiere ci sono diversi nuovi progetti sul territorio sempre incentrati sulla centralità delle rinnovabili e dell’economia circolare

Leggi tutto…

Teleriscaldamento: Whitehelm Capital investe in Ecotermica Servizi

Il fondo infrastrutturale ha rilevato il 45% della società del gruppo Gruppo Fratelli Visconti, attivo nella realizzazione e gestione del teleriscaldamento per comuni di medie dimensioni. L’azienda è proprietaria di cinque sistemi situati in Piemonte e Lombardia e, grazie alla partnership con Whitehelm, ora punta a consolidarsi sul mercato ampliando il suo raggio d’azione ad altre regioni

Leggi tutto…

In corso le consultazioni sul Quadro Strategico 2022-2025 di ARERA

Fondamentale momento di confronto e di ascolto con gli stakeholder, le consultazioni permetteranno a tutti gli interessati di esprimere le proprie osservazioni sul documento che orienterà l’azione dell’Autorità nei prossimi 4 anni. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione i temi al centro del nuovo Quadro

Leggi tutto…

Iren completa l’acquisizione di Nove e cresce ancora nel teleriscaldamento

Il Gruppo ha acquisito il 51% del capitale societario dell’azienda che gestisce il servizio nel comune di Grugliasco, della quale già deteneva il restante 49%. La multiutility si è aggiudicata la gara, indetta dallo stesso Comune, con un’offerta di 5,4 milioni di euro. Ora si darà attuazione al piano industriale di Nove, approvato di recente, che prevede un notevole incremento delle volumetrie allacciate

Leggi tutto…

Hera: verso la conclusione l’estensione del teleriscaldamento a Ferrara

I lavori, avviati a gennaio, riguardano la zona sud della città estense e permetteranno di raggiungere aree prima non servite, garantendo a nuovi cittadini di beneficiare di un servizio green, in quanto il sistema è in gran parte alimentato con energia geotermica. Il progetto di estensione ha riguardato la posa di oltre 1,5 chilometri di doppie condotte preisolate, con un investimento di 3,5 milioni di euro

Leggi tutto…