A2A: 38 mln a Pessina Costruzioni su procedimento Asm Novara

Dopo un provvedimento di risoluzione per grave inadempimento delle obbligazioni parasociali e per aver dolosamente demolito la concessione ultraquarantennale adottata nel 2012 dal Comune di Novara, la multiutility A2A, sarà obbligata a dover risarcire Pessina Costruzioni per un totale di 38 milioni di euro.
La notizia giunge da Pessina Costruzioni precisando che la decisione è stata presa dal collegio arbitrale chiamato in causa nel procedimento Asm Novara.

Leggi tutto…

Teleriscaldamento: Aosta, Aperti nuovi cantieri

Riprendono i lavori per la realizzazione della rete di teleriscaldamento nella città di Aosta. Da poco sono state ultimate le operazioni nella zona centro-sud/est e ora Telcha si appresta ad attivare i cantieri nelle zona centro ovest. Un’attenzione particolare ai disagi che i cittadini dovranno subire è stata fornita attraverso lo sportello che la società ha messo a disposizione e dove si possono ottenere informazioni sui lavori in corso.

Leggi tutto…

Intesa Infratel-Fiper per la banda ultralarga

È stato siglato un protocollo di intesa tra Infratel Italia e Fiper (Federazione italiana dei produttori di energia da fonti rinnovabili) che mira ad introdurre la fibra ottica nelle nuovi reti di teleriscaldamento. Il progetto, oltre a promuovere la diffusione della banda ultralarga, favorisce l’autonomia energetica di 63 Comuni attualmente già teleriscaldati a biomassa. In questo modo sarà possibile ridurre la spesa per la cablatura di circa 10 miliardi di euro.

Leggi tutto…

Teleriscaldamento: Amag presenta il nuovo piano strategico

Presentato in commissione Bilancio il piano strategico Amag: un percorso per arrivare alla multiutility, passando da acquisizioni e gare d’appalto. L’AD Bressan: “azienda solida”. Dopo il project financing siglato dal Comune con Egea il teleriscaldamento è entrato nel piano grazie anche all’acquisizione di Amiu nel settore rifiuti

Leggi tutto…

Per il Teleriscaldamento di Aosta il Comune dice sì a Telcha

Ad Aosta approvata la bozza di contratto che, grazie alla nuova rete di teleriscaldamento, permetterà l’allacciamento delle proprietà immobiliari comunali.
Le nuove utenze comunali interessate dal primo lotto saranno servite il 1 settembre 2015 con previsioni di risparmio misurate intorno al 19,4%.

Leggi tutto…

Solare termico per il teleriscaldamento di Varese

Il prossimo 22 maggio a Varese presso il Salone Estense si svolgerà un interessante seminario a seguito dell’inaugurazione avvenuta lo scorso 19 maggio dell’impianto solare termico primo in Italia e nel sud Europa.
A seguito dell’incontro è prevista una visita tecnica guidata all’impianto.

Leggi tutto…

Teleriscaldamento: inaugurata la centralina

Inaugurata la nuova centralina ad Alessandria grazie all’investimento di 10 milioni.
L’iniziativa, realizzata grazie all’intervento del gruppo Gavio e del gruppo Egea, prevederà una rete di 10 km di espansione e l’allacciamento di oltre cento utenze.
Attualmente è stato svolto il 50% dei lavori: 4,6 sono i km di rete già posati e un terzo le utenze allacciate.

Leggi tutto…

Cronoprogramma estivo per il terzo lotto del teleriscaldamento a Bra

Trasparenza e informazione ai cittadini; sull’adesione a questo imperativo è stato presentato attraverso mappe dedicate, il cronoprogramma dei lavori che prevedono l’estensione della rete del teleriscaldamento a Bra. Lavori che vedranno impegnate le forze lavoro durante tutto il periodo estivo e che dovranno tener conto dell’impatto sociale cercando di minimizzarlo attraverso aperture e chiusure programmate di scavi.

Leggi tutto…

Teleriscaldamento: gli investimenti tardano ad arrivare

Il Convegno organizzato da FIPER a Trento ha permesso di fare il punto sullo sviluppo del Teleriscaldamento come industria integrata con il territorio. I numeri relativi alla tecnologia parlano chiaro, raccontandoci di un settore di forte interesse perchè, prossimi anni, potrebbe crescere vertiginosamente. Ciò che lascia stupiti, è la mancanza di una legislazione che, quanto meno, non ne ostacoli il mercato, come ricorda Il presidente di FIPER , Walter Righini, il quale sottolinea inoltre, come gli investimenti siano fortemente frenati da questa insicurezza legislativa.

Leggi tutto…

Una piazza di incontro e confronto

Si è chiusa con un bilancio positivo la due giorni del convegno Servizi a Rete TOUR svoltasi nella sede del Gruppo CAP a Milano. Molte le utility che da tutta Italia hanno portato testimonianze di progetti e lavori eseguiti, oltre a presentazioni di programmi futuri su cui già si stanno predisponendo gare e appalti.
Un parterre di tutto rispetto che ha visto la presenza di numerosi direttori del ciclo idrico intergrato ed una serie di specialisti e tecnici interessati ai programmi e alle tecnologie messe in campo dai colleghi di tutto il Paese.

Leggi tutto…