Webinar | Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura

Le acque parassite sono acque provenienti da infiltrazioni puntuali o diffuse non previste all’interno del sistema fognario, dovute a carenze strutturali o anche a interconnessione con il reticolo idrografico superficiale e con le acque sotterranee. Rappresentano un problema importante nelle reti fognarie del territorio della Città metropolitana di Milano, caratterizzato dalla presenza di una falda superficiale a tratti affiorante e di un fitto reticolo idrografico minore.

Leggi tutto…

AGS: rimesso a nuovo il collettore di Valeggio sul Mincio

Completati i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione dell’importante infrastruttura, portati avanti dal gestore idrico dei comuni veronesi nel comprensorio del Garda con un investimento di oltre un milione. L’ultima opera realizzata è una nuova vasca di sollevamento dotata di 5 elettropompe 4.0 che hanno potenziato la capacità di pompaggio, assicurando il corretto funzionamento del collettore anche in caso di forti eventi meteorici

Leggi tutto…

AMAM: presentati progetti per 113 milioni per efficientare il ciclo idrico a Messina

È un bilancio importante quello dei progetti presentati nel semestre maggio-ottobre dal gestore idrico per beneficiare dei fondi PNRR e FSC finalizzati a migliorare l’intero ciclo idrico in tutta la città. 13 i progetti proposti, che comprendono opere per la riduzione delle perdite, il completamento della distrettualizzazione delle reti, l’ammodernamento dei serbatoi, il potenziamento del sistema fognario e la risoluzione dei problemi di inquinamento dei torrenti

Leggi tutto…

Tubone della Valdinievole: eseguito un “intervento record” tra Baccane (Cerreto Guidi) e Castelmartini (Larciano)

Nell’ambito dei lavori di Acque per il cosiddetto Tubone (il collettore fognario che convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio verso il depuratore industriale di Santa Croce sull’Arno) si è tenuto un intervento senza precedenti. Posati infatti 300 metri di condotte fognarie mediante “trivellazione orizzontale controllata”, con numeri che rappresentano un’eccezionalità per i servizi pubblici a livello europeo.

Leggi tutto…

Il chiusino in materiale composito KIO festeggia 10 anni di presenza sul mercato

KIO, il chiusino in materiale composito, è stato lanciato sul mercato nel 2012. L’innovativo prodotto che ha rivoluzionato il settore edile, festeggia quindi i suoi primi 10 anni di presenza. Molte sono le imprese che hanno dato fiducia al prodotto, tra le più importanti e recenti c’è il Dubai World Trade Center che ne ha installati più di 4000 all’interno di Expo Dubai 2020.

Leggi tutto…

ATO 2 Piemonte: 720 milioni di investimenti nel piano trentennale

Lotta alle perdite idriche e la realizzazione delle interconnessioni per la parte acquedotto. La razionalizzazione del sistema di trattamento reflui basata su pochi grandi impianti ma all’avanguardia. Sono i principali progetti del piano messo a punto dall’Autorità d’Ambito del Biellese, Vercellese e Casalese per efficientare il servizio idrico. E intanto prosegue il percorso verso il gestore unico

Leggi tutto…

Il maxi-intervento di Acque a Capannori

Oltre 17 km di condotte da posare tra acquedotto e fognatura. Sono i numeri del grande intervento del gestore idrico del basso Valdarno nel comune in provincia di Lucca. La parte principale riguarda il potenziamento del sistema fognario, con la posa di un nuovo collettore che permetterà l’allaccio di circa 100 utenze, eliminando gli scarichi diretti in ambiente. Per l’acquedotto si tratta dell’anticipo di un’altra grande opera: la posa di una nuova condotta per diversificare le fonti di approvvigionamento

Leggi tutto…

La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di pompaggio intelligenti

Servizi a Rete TOUR 2022, 19-20 ottobre 2022 | Centro Congressi La Fornace, Roma

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.

Leggi tutto…

Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria di BrianzAcque: il dato come driver decisionale strategico

Servizi a Rete TOUR 2022, 19-20 ottobre 2022 | Centro Congressi La Fornace, Roma

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.

Leggi tutto…

I criteri di scelta e le applicazioni sostenibili nella realizzazione delle reti fognarie

Servizi a Rete TOUR 2022, 19-20 ottobre 2022 | Centro Congressi La Fornace, Roma

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.

Leggi tutto…