Arresto della procedura di infrazione comunitaria

Depuratore Trieste Servola

Rimini, che è stata oggetto del più grande risanamento fognario di Italia, si propone come esempio e dopo il depuratore di Santa Giustina anche Trieste presenta un piano di ammodernamento e risanamento per il proprio depuratore di Servola. La collaborazione tra AcegasApsAmga, Regione, Amministrazione Comunale, Provinciale ed Autorità Portuale ha portato all’adeguamento del depuratore la cui entrata in funzione è prevista per gennaio 2017.

Leggi tutto…

HergoAmbiente, sistema “smart” dei servizi ambientali

Al via il primo sistema “intelligente”, presentato da Hera, per la gestione integrata di raccolta rifiuti e spazzamento stradale, che interessa un bacino di 2,6 milioni di cittadini sul territorio dell’Emilia Romagna. Collegando in un’unica rete informativa cassonetti, operatori, mezzi e centri di raccolta si è reso possibile l’aumento del controllo e della velocità del circolo delle informazioni, modernizzando così l’intera catena di servizi ambientali.

Leggi tutto…

Hera, recupero della differenziata al 94,3%

È stato pubblicato un report, “Sulle tracce dei rifiuti”, che illustra i progressi svolti dal Gruppo Hera in Emilia-Romagna, nelle Marche e nel Nord Est. L’attività di recupero dei rifiuti in modo differenziato, nel 2014, è arrivata al 94.3%, con solo il 5,7% di rifiuti scartati durante il processo di recupero. Questo procedimento, che coinvolge 188 impianti, si conferma in crescita rispetto agli anni precedenti.

Leggi tutto…

Stop agli sprechi, firmata la Carta di Milano!

Expo Milano 2015 lascia in eredità un dono eccezionale, la Carta di Milano. Il manifesto, che verrà consegnato anche al segretario generale dell’ONU, è stato sottoscritto da Anci Lombardia, dal Gruppo CAP e dalle sette aziende di Water Alliance e farà di Milano un polo permanente sulla sostenibilità. L’impegno preso è quello di combattere gli sprechi di cibo e acqua, di salvaguardare la sostenibilità e promuovere un più equo accesso alle risorse.

Leggi tutto…

Valvola intelligente che cattura l’energia dei fluidi

Ricercatori del Politecnico di Milano hanno realizzato una valvola intelligente progettata per evitare sprechi d’energia e migliorare l’efficienza degli impianti di distribuzione degli acquedotti, di impianti industriali e di teleriscaldamento. La valvola riesce a catturare l’energia generata dai fluidi che scorrono negli impianti industriali rendendola utilizzabile direttamente o immettendola nella rete elettrica.

Leggi tutto…

L’oman prende esempio dalle nostre partecipate comunali

I delegati dell’Oman, in visita a Milano, hanno studiato gli impianti di compostaggio di A2A/Amsa e quelli di MM riguardanti il Servizio Idrico Integrato. Lo scopo è quello di studiare l’efficienza e le potenzialità nei settori dello smaltimento dei rifiuti, dello smaltimento delle acque reflue, del riciclo e riutilizzo energetico e dell’approvvigionamento delle risorse idriche in previsione della “costruzione” di una Smart city nel paese arabo.

Leggi tutto…

In Abruzzo quattro interventi per tre milioni di euro

La riprogrammazione dei fondi ex PAI (Progetti Aree Interne), ha portato all’assegnazione di più di tre milioni di euro al progetto di realizzazione di opere infrastrutturali per l’adeguamento e il potenziamento del servizio idrico integrato.
In particolare si investirà nella messa in efficienza di acquedotti, fognature e depuratori della città di Pescara e di altri comuni abruzzesi.

Leggi tutto…

Brescia “pulita”, 70 milioni da A2A

Entro il 2017 a Brescia verranno investiti, da A2A, 70 milioni tra caldaie, teleriscaldamento, illuminazione, depurazione dell’acqua e termoutilizzatore. Si spenderanno inoltre 10 milioni di euro per lo studio di un sistema di filtri contro l’azoto per il termovalorizzatore. Inoltre verrà incrementata la rete del teleriscaldamento, per raggiungere il rimanente 30% di territorio cittadino ancora scoperto, che comprende 660 chilometri e 20.400 immobili.

Leggi tutto…

Gruppo Hera: crescita interna e consolidamento di Amga Udine

Il resoconto al 30 giugno evidenzia un miglioramento di tutti i principali indicatori economici e patrimoniali, questo è quanto annunciato dal Gruppo Emiliano che, dopo gli ingenti investimenti sulle reti ed infrastrutture (144,8 milioni) promette, continuando su questo programma, di mantenere fede al piano industriale che prevede ancora ingenti investimenti sull’efficientamento delle reti.

Leggi tutto…

Publiacqua investe 54 milioni nel Chianti

Publiacqua annuncia che, entro il 2021, saranno portate a termine le opere di rinnovamento della rete idrica e fognaria di sei comuni del Chianti. L’investimento complessivo pari a 54 milioni di euro verrà ripartito rispettivamente in: 7,9 milioni per l’acquedotto e la cosiddetta Superstrada idrica, 28 milioni per la depurazione e la fognatura e circa 18 milioni per la manutenzione straordinaria.

Leggi tutto…