Metodo Tariffario Transitorio

Con il decreto Salva Italia il Governo ha affidato all’Autorità per l’energia elettrica e il gas la regolazione del settore idrico.
Il primo atto è la definizione delle nuove tariffe, argomento che abbiamo affrontato con Egidio Fedele dell’Oste, Direttore Tariffe e qualità servizi idrici dell’Authority.

Leggi tutto…

Dalle videoispezioni ai piani di investimento

Si è conclusa lo scorso anno la campagna di videoispezione della rete fognaria di Oslo, in Norvegia.Circa 2000 Km di condotte sono ora disponibili per lo studio del deterioramento presente e futuro della infrastruttura. Grazie ai dati raccolti tramite la videoispezione e da simulazioni con modelli idraulici e alle misure raccolte con strumenti di misurazione del flusso, il gestore è ora in grado di definire ordini di priorità tra diversi progetti in rete

Leggi tutto…

Controllo degli scarichi fognari con vasche di prima pioggia

Principali risultati di una serie di studi e simulazioni sull’impiego dei sistemi di invasi nel controllo qualitativo degli scarichi fognari generati da eventi meteorici. In particolare, è stato bene evidenziato che le portate meteoriche conferite al trattamento attraverso scaricatori di piena dimensionati secondo i criteri convenzionali sono troppo piccole per garantire un’efficace riduzione dei carichi inquinanti scaricati nei ricettori.

Leggi tutto…

La redditività delle aziende miste e pubbliche

Il tema della redditività nel settore idrico si è spesso prestato a discussioni ideologiche che non hanno favorito l’emergere di una posizione scientifica. In questo articolo verranno presentati i risultati preliminari di una ricerca sulla relazione tra assetto proprietario della utility idrica e redditività del capitale investito, che rivelano un trend opposto a quello generalmente immaginato.

Leggi tutto…