Sardegna: investimenti nelle reti idriche e fognarie

Dodici milioni di euro per trentatré cantieri da avviare in trentadue Comuni. Prende forma la prima parte del “Piano Cantieri” che Abbanoa sta delineando assieme alla Gestione commissariale straordinaria dell’ex Autorità d’Ambito e alle amministrazioni locali. Dopo i primi quattro protocolli d’intesa firmati con i Comuni di Baunei, Santadi, Aglientu e Loiri Porto San Paolo, sono stati esaminati, nella sede dell’ex Aato, altri 21 accordi con altrettanti Comuni.

Leggi tutto…

Smart Water Resources Management

“SWaRM – Smart Water Resource Management” è l’idea progettuale proposta da Metropolitana Milanese finalizzata all’efficienza energetica, alla preservazione della risorsa idrica e alla riduzione delle emissioni a gas effetto serra. Prevede un nuovo utilizzo delle esistenti reti del servizio idrico di Milano per nuove funzioni e attività di valenza ambientale.

Leggi tutto…

Brianzacque: conoscere per gestire

Brianzacque Srl è diventato il Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato per l’area omogenea n.2 della regione Lombardia, di fatto per l’intera Provincia di Monza e Brianza. Tra i compiti del Gestore del SII rientrano anche le attività di rilascio pareri sulle reti fognarie da realizzare a scomputo di oneri di urbanizzazione nell’ambito di piani attuativi e di lottizzazione convenzionati con le Amministrazioni Locali.

Leggi tutto…

Asa: sostituiti sessanta metri di fognature

Eseguito in tempi record per Asa l’intervento sulla rete fognaria del Grigolo. Le lavorazioni hanno previsto la sostituzione di circa 60 metri di rete fognaria. L’operazione, grazie all’efficace collaborazione e all’impegno di tutti i soggetti coinvolti, si è conclusa positivamente e l’impianto ha ripreso a funzionare. Rimangono da terminare le operazioni di ripristino e la sistemazione definitiva dell’area interessata. Fonte: Tirreno Elba News

Leggi tutto…

Come scegliere la strategia di risanamento

Per adempiere agli obblighi di legge, pianificare i risanamenti delle reti e ottimizzare gli investimenti è indispensabile ricorrere a studi di natura tecnicoeconomica. La responsabilità penale legata ai danni ambientali causati dal malfunzionamento del sistema ha convinto i gestori di rete ad avviare un programma d’indagine sullo stato delle condotte e un piano strategico per il loro risanamento.

Leggi tutto…

Il relining che risolve l’emergenza

Le perdite dalle condotte per il trasporto dei reflui in pressione determinano gravi danni all’ambiente e richiedono rapidità di intervento. Cronaca di un intervento con una tecnica CIPP complessa per riparare una frattura lungo la tubazione di adduzione al depuratore di una cittadina costiera. Un caso molto complesso, che trova nella soluzione applicata una serie di spunti innovativi

Leggi tutto…

I costi della morosità

La Turin School of Local Regulation sta mettendo a punto un innovativo approccio per calcolare il costo d’impresa della morosità. Un salasso per i distributori, considerando che nel 2012, secondo uno studio dell’Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito, l’importo delle bollette insolute per i servizi a rete hanno raggiunto i 15 mld di Euro

Leggi tutto…

Metodo Tariffario Transitorio

Con il decreto Salva Italia il Governo ha affidato all’Autorità per l’energia elettrica e il gas la regolazione del settore idrico.
Il primo atto è la definizione delle nuove tariffe, argomento che abbiamo affrontato con Egidio Fedele dell’Oste, Direttore Tariffe e qualità servizi idrici dell’Authority.

Leggi tutto…

Dalle videoispezioni ai piani di investimento

Si è conclusa lo scorso anno la campagna di videoispezione della rete fognaria di Oslo, in Norvegia.Circa 2000 Km di condotte sono ora disponibili per lo studio del deterioramento presente e futuro della infrastruttura. Grazie ai dati raccolti tramite la videoispezione e da simulazioni con modelli idraulici e alle misure raccolte con strumenti di misurazione del flusso, il gestore è ora in grado di definire ordini di priorità tra diversi progetti in rete

Leggi tutto…