Marche Multiservizi: investimenti per 40 milioni nel 2022

In un anno ricco di sfide la multiutility, il cui territorio è stato investito dall’alluvione dello scorso settembre che ha arrecato danni per 45 milioni di euro alle infrastrutture idriche di alcuni comuni, ha brillato per capacità di fare fronte alle emergenze e continuare a portare avanti il programma di transizione ecologica e le attività finalizzate ad alzare ancora la qualità dei servizi erogati.

Leggi tutto…

SoutH2 Corridor, una grande infrastruttura per l’idrogeno

Presentato da un consorzio che vede in prima fila Snam, le austriache Tag e Gca, la tedesca Bayernets e Sea Corridor (joint venture tra Snam ed Eni), il corridoio sud è un’infrastruttura strategica per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione: consentirà infatti di trasportare l’idrogeno rinnovabile prodotto in Nord Africa in Italia, Austria e nel Sud della Germania. Il tutto utilizzando quasi totalmente reti già esistenti

Leggi tutto…

Snam: avviati i test sulla Golar Tundra

La nave rigassificatrice, ormeggiata nel porto di Livorno, è stata raggiunta dalla metaniera Maran Gas Kalymnos, proveniente dall’Egitto con un carico di 170.000 metri cubi di GNL. Hanno preso così il via i primi test in vista dell’entrata in esercizio della FOSRU, strategica per la sicurezza energetica del Paese, prevista, se tutto procederà senza problemi, per la fine di maggio.

Leggi tutto…

Al via il progetto SmartHydroGrid, con l’idrogeno protagonista nel sector coupling

Partito ad aprile il progetto che punta a sviluppare modelli digitali per la gestione e il controllo in tempo reale di smart microgrid abbinati all’idrogeno come sistema di accumulo a lungo termine. Nel corso dei lavori saranno realizzati anche due impianti pilota multi-energy. Partner dell’iniziativa, finanziata con fondi comunitari, Techfem l’Università della Calabria, Centria, Regas e Creta Energie Speciali.

Leggi tutto…

La crescita sostenibile di Gruppo Hera

Pubblicato il bilancio di sostenibilità relativo al 2022 che descrive i risultati raggiunti dalla multiutility nel suo percorso di transizione ecologica con i vantaggi sul piano ambientale, economico e sociale generati per tutti gli stakeholder. Oltre 2,3 i miliardi di euro distribuiti sui territori serviti, con importanti traguardi conseguiti nella riduzione dei consumi energetici, nel riciclo dei rifiuti urbani e della tutela della risorsa acqua.

Leggi tutto…

Una rete paneuropea di trasporto dell’idrogeno

Gas for Climate, consorzio europeo nato nel 2017 e del quale fanno parte 13 aziende e associazioni attive nelle infrastrutture del gas naturale e nel gas rinnovabile di 9 Paesi, ha realizzato uno studio che conferma il ruolo strategico che lo sviluppo di un’infrastruttura paneuropea per il trasporto dell’idrogeno avrebbe per il raggiungimento delle zero emissioni nette al 2050.

Leggi tutto…

Terni: finalizzato il secondo closing tra ASM e Acea

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico.

Leggi tutto…

Gas a Torino: si riparte con Italgas

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica.

Leggi tutto…

Roberto Raiola nominato nuovo amministratore delegato di Società Gasdotti Italia

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone.

Leggi tutto…

Distribuzione gas: diamo nuovo slancio alle gare

Dal 2000 sono solo 31 le gare bandite e di queste solo 7 sono arrivate a conclusione. A chiedersi perché il sistema stenti a decollare è uno studio dell’Istituto Bruno Leoni che ha individuato una serie di ostacoli che frenano l’emanazione dei bandi. La ricerca propone anche degli indirizzi per modifiche legislative, tra i quali l’inserimento delle gare in una prospettiva più di lungo termine in chiave di transizione energetica.

Leggi tutto…