Attivo l’impianto di biometano di Hera e Inalca

Realizzato a Spilamberto, nel modenese, da Biorg, l’impianto trasforma in metano green i rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata e gli scarti dell’industria agroalimentare. Costruito con un investimento di 28 milioni, l’impianto produce 3,7 milioni di metri cubi di biometano all’anno, che viene immesso nella rete gas.

Leggi tutto…

Comincia da San Casciano la trasformazione digitale di Toscana Energia

L’infrastruttura di distribuzione gas del comune della provincia di Firenze sarà la prima gestita dalla società dotata del sistema di controllo DANA, sviluppato nella Digital Factory del Gruppo Italgas, del quale Toscana Energia fa parte. L’implementazione del sistema è parte del progetto di digitalizzazione delle reti, condizione indispensabile per consentire alle infrastrutture di accogliere e gestire i gas rinnovabili.

Leggi tutto…

L’impegno di Marche Multiservizi per la sicurezza della rete gas

Da sempre attenta al tema della sicurezza, la multiutility ispeziona annualmente i suoi 1450 chilometri di condotte che distribuiscono il gas in 35 comuni della provincia di Pesaro Urbino. Lo scorso anno il livello di ispezioni è stato addirittura del 108%, in quanto alcune porzioni sono state sottoposte a un duplice controllo. Grazie a questa attività, le dispersioni sono pari allo 0,006% del totale di gas immesso.

Leggi tutto…

La Golar Tundra sarà posizionata a Vado Ligure dal 2026

È il comune della provincia di Savona quello scelto da Snam come location definitiva per la nave rigassificatrice, ora ormeggiata nel porto di Piombino. La Frsu sarà collocala a circa 4 chilometri di distanza dalla costa, dove comincerà a operare nella seconda parte del 2026 e vi resterà per 17 anni, e sarà collegata alla rete nazionale tramite un micro tunnel. Tutto il progetto sarà accompagnato da un rigoroso piano di mitigazione dell’impatto delle opere.

Leggi tutto…

Passi in avanti verso la gara per l’Atem FR1 Ovest

Sono 23 i comuni dell’ambito ottimale, con Frosinone come capofila, che hanno siglato la convenzione per l’affidamento del servizio, documento propedeutico al bando di gara europeo. Questa permetterà di aumentare la metanizzazione del territorio, rinnovare le reti esistenti grazie a investimenti previsti per la società aggiudicataria pari a 75 milioni di euro nei 12 anni di concessione.

Leggi tutto…

Medea si prepara a metanizzare Olbia

La città costiera sarà il primo grande centro della Sardegna raggiunto dal metano. I lavori prenderanno il via a settembre e costituiranno anche un modello operativo per procedere nei prossimi anni alla conversione al gas naturale di altre grandi città, tra le quali Cagliari. La rete sarà digitalizzata e predisposta per accogliere anche i gas rinnovabili.

Leggi tutto…

Julia Rete, estende la rete gas a Giulianova

I lavori interessano un’ampia area a ovest del centro abitato e prevedono la posa di circa un chilometro di nuove condotte con un investimento di 60.000 euro. La loro conclusione permetterà di raggiungere con il servizio di distribuzione il 98% della cittadina in provincia di Teramo. Intento la società porta avanti anche un programma di opere finalizzato ad ammodernare le tratte più datate della rete.

Leggi tutto…

Eco-center metterà in rete il biometano dell’impianto di Lana

L’impianto, dove vengono trattati i rifiuti organici dell’Alto Adige, attualmente produce biogas utilizzato per la produzione di energia termica ed elettrica. Quest’ultima però sfruttata solo in piccola parte, in quanto il sito è troppo distante da agglomerati urbani e reti di teleriscaldamento. Da qui la decisione della Provincia di Bolzano di ottimizzare l’impianto producendo biometano da immettere nell’infrastruttura gas.

Leggi tutto…

#NonSOLOGAS: flessibilità, fiducia e innovazione

Sologas nasce nel 1989 come agenzia fiduciaria di Italgas, in esclusiva. All’inizio la Società si occupava di amministrare le pratiche commerciali di Italgas, ma ben presto sono stati ampliati i servizi offerti, dapprima con la lettura delle utenze e poi con le attività di posa, sostituzione e manutenzione dei contatori del gas, per poi espandersi nell’ambito dell’energia elettrica e infine all’idrico. Oggi, il fatturato di Sologas è coperto per circa due terzi dall’idrico, mentre il gas e l’elettrico coprono il restante terzo, giocandosela alla pari. È arrivato il momento di cambiare nome in NonSologas!

Leggi tutto…

Italgas investimenti per 7,8 nel Piano strategico 2023-2029

Imponente l’impegno del Gruppo per i prossimi 7 anni. 4,6 miliardi vanno allo sviluppo, digitalizzazione e repurposing dell’infrastruttura italiana di distribuzione del gas, mentre 900 milioni all’estensione e digitalizzazione delle reti in Grecia. Ma si punta a crescere anche nell’idrico, oltre 400 milioni gli investimenti riservati al comparto, e nell’efficienza energetica. Senza dimenticare l’ulteriore crescita nel gas, con 1,5 miliardi destinati alle gare Atem.

Leggi tutto…