Medea diventa socio di Energie Rete Gas

Completata l’operazione con la quale la società di Italgas attiva nella distribuzione in Sardegna ha acquisito il 49% del capitale sociale di Energie Rete Gas, a sua volta controllata da Gruppo Energetica e attiva nel trasporto gas. L’operazione è stata realizzata attraverso la cessione da parte di Medea dei suoi asset di trasporto gas nell’isola a Energie Rete Gas della quale in cambio ha acquisito una quota di partecipazione

Leggi tutto…

Passata a 2i Rete Gas la distribuzione gas a Napoli

È avvenuto il passaggio di consegna degli impianti di distribuzione gas tra il gestore uscente, Italgas, e il nuovo concessionario, 2i Rete Gas, aggiudicatario della gara per l’Atem Napoli 1 che, oltre al capoluogo campano, comprende altri cinque comuni della sua provincia. Si tratta del più grande e complesso trasferimento di servizio in Italia. La società, nell’arco dei 12 anni di concessione, ha previsto investimenti per 240 milioni di euro

Leggi tutto…

Italgas mette in esercizio il primo tratto della rete di Champdepraz

Attivati i primi 2 chilometri di infrastruttura di distribuzione nel comune della Valle. La loro realizzazione fa parte del piano di metanizzazione del piccolo comune, che prevede in totale la realizzazione di una rete dell’estensione di 7,5 chilometri con un investimento di 2,5 milioni di euro. Opere comprese nel programma di sviluppo della rete in tutta la regione con il quale Italgas, nel 2020, si è aggiudicato la concessione del servizio nell’Atem Valle d’Aosta

Leggi tutto…

Alperia: un miliardo di investimenti al 2027

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46%

Leggi tutto…

Accordo tra Ascopiave e Iren per razionalizzare le concessioni gas

Le due multiutility hanno siglato un’intesa finalizzata a modificare gli accordi stipulati dopo l’aggiudicazione della gara relativa alle concessioni nella distribuzione gas cedute dal Gruppo A2A. Scopo dell’accordo è razionalizzare la presenza nel Nord Ovest di Ascopiave e della sua controllata Edigas, e l’uscita di Iren da Romeo Gas, società partecipata dalle due multiuility

Leggi tutto…

Ok della Regione Sicilia al gasdotto Italia-Malta

La Regione ha siglato il via libera per la costruzione del Melita Transgas Pipeline, il gasdotto sottomarino che collegherà la Sicilia a Malta. Un’opera strategica per favorire l’esportazione di gas dall’Italia e la sicurezza del sistema energetico europeo. L’infrastruttura si estenderà in totale per 159 chilometri, partendo dal terminale di Gela per approdare nella penisola di Delimara

Leggi tutto…

Bandita la prima gara gas in Calabria

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il bando europeo per la concessione per 12 anni del servizio di distribuzione nell’Atem Catanzaro-Crotone, che comprende le due città e 105 comuni delle loro province. Il valore contrattuale della gara è di 250 milioni e il termine per presentare le offerte, che potranno contenere anche circa 200 interventi per l’estensione delle reti e la metanizzazione di nuovi comuni, è fissata a luglio del prossimo anno

Leggi tutto…

Medea porta il metano a Porto Torres

La società del Gruppo Italgas taglia il traguardo delle 80 città metanizzate nell’isola. L’ultima ad aggiungersi all’elenco è Porto Torres, dove sono stati posati 50 chilometri di rete native digitali, alimentate da un deposito criogenico di Gas Naturale Liquefatto (GNL) dalla capacità di 110 metri cubi. Salgono così a 110 i chilometri di condotte già in esercizio nel bacino 4

Leggi tutto…

Hera sperimenta l’immissione di idrogeno nella rete di distribuzione

L’importante progetto avviato da INRETE a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, il primo di questo tipo in Italia, coinvolge una trentina di abitazioni e mira a studiare le migliori metodologie per l’utilizzo di una miscela di idrogeno e gas naturale nelle reti di distribuzione esistenti. Coinvolte nell’iniziativa tutti gli operatori della filiera italiana del gas

Leggi tutto…