Italgas realizzerà a Torino il suo nuovo polo per l’innovazione

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi.

Leggi tutto…

Italgas si rafforza nell’idrico

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica.

Leggi tutto…

Italia, Austria e Germania a sostegno del SoutH2 Corridor

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU.

Leggi tutto…

Dolomiti Energia: investimenti per un miliardo nel piano industriale

Il nuovo Piano traccia le linee strategiche che guideranno lo sviluppo della multiutility nel quinquennio 2023-2027, con stella polare la sostenibilità. Il Gruppo punta a porsi come motore della transizione energetica del territorio, con circa la metà degli investimenti destinata a nuove produzioni da fonti rinnovabili. Un 30% andrà al potenziamento delle reti di distribuzione elettrica e gas e la restante parte ai nuovi servizi energetici, all’efficientamento e all’ambiente.

Leggi tutto…

Marche Multiservizi: investimenti per 40 milioni nel 2022

In un anno ricco di sfide la multiutility, il cui territorio è stato investito dall’alluvione dello scorso settembre che ha arrecato danni per 45 milioni di euro alle infrastrutture idriche di alcuni comuni, ha brillato per capacità di fare fronte alle emergenze e continuare a portare avanti il programma di transizione ecologica e le attività finalizzate ad alzare ancora la qualità dei servizi erogati.

Leggi tutto…

SoutH2 Corridor, una grande infrastruttura per l’idrogeno

Presentato da un consorzio che vede in prima fila Snam, le austriache Tag e Gca, la tedesca Bayernets e Sea Corridor (joint venture tra Snam ed Eni), il corridoio sud è un’infrastruttura strategica per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione: consentirà infatti di trasportare l’idrogeno rinnovabile prodotto in Nord Africa in Italia, Austria e nel Sud della Germania. Il tutto utilizzando quasi totalmente reti già esistenti

Leggi tutto…

Snam: avviati i test sulla Golar Tundra

La nave rigassificatrice, ormeggiata nel porto di Livorno, è stata raggiunta dalla metaniera Maran Gas Kalymnos, proveniente dall’Egitto con un carico di 170.000 metri cubi di GNL. Hanno preso così il via i primi test in vista dell’entrata in esercizio della FOSRU, strategica per la sicurezza energetica del Paese, prevista, se tutto procederà senza problemi, per la fine di maggio.

Leggi tutto…

Al via il progetto SmartHydroGrid, con l’idrogeno protagonista nel sector coupling

Partito ad aprile il progetto che punta a sviluppare modelli digitali per la gestione e il controllo in tempo reale di smart microgrid abbinati all’idrogeno come sistema di accumulo a lungo termine. Nel corso dei lavori saranno realizzati anche due impianti pilota multi-energy. Partner dell’iniziativa, finanziata con fondi comunitari, Techfem l’Università della Calabria, Centria, Regas e Creta Energie Speciali.

Leggi tutto…

La crescita sostenibile di Gruppo Hera

Pubblicato il bilancio di sostenibilità relativo al 2022 che descrive i risultati raggiunti dalla multiutility nel suo percorso di transizione ecologica con i vantaggi sul piano ambientale, economico e sociale generati per tutti gli stakeholder. Oltre 2,3 i miliardi di euro distribuiti sui territori serviti, con importanti traguardi conseguiti nella riduzione dei consumi energetici, nel riciclo dei rifiuti urbani e della tutela della risorsa acqua.

Leggi tutto…

Una rete paneuropea di trasporto dell’idrogeno

Gas for Climate, consorzio europeo nato nel 2017 e del quale fanno parte 13 aziende e associazioni attive nelle infrastrutture del gas naturale e nel gas rinnovabile di 9 Paesi, ha realizzato uno studio che conferma il ruolo strategico che lo sviluppo di un’infrastruttura paneuropea per il trasporto dell’idrogeno avrebbe per il raggiungimento delle zero emissioni nette al 2050.

Leggi tutto…