Terni: finalizzato il secondo closing tra ASM e Acea

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico.

Leggi tutto…

Gas a Torino: si riparte con Italgas

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica.

Leggi tutto…

Roberto Raiola nominato nuovo amministratore delegato di Società Gasdotti Italia

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone.

Leggi tutto…

Distribuzione gas: diamo nuovo slancio alle gare

Dal 2000 sono solo 31 le gare bandite e di queste solo 7 sono arrivate a conclusione. A chiedersi perché il sistema stenti a decollare è uno studio dell’Istituto Bruno Leoni che ha individuato una serie di ostacoli che frenano l’emanazione dei bandi. La ricerca propone anche degli indirizzi per modifiche legislative, tra i quali l’inserimento delle gare in una prospettiva più di lungo termine in chiave di transizione energetica.

Leggi tutto…

Arrivata a Piombino la Golar Tundra

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata.

Leggi tutto…

Il biometano entra nelle reti di AcegasApsAmga

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio.

Leggi tutto…

Italgas procede con la metanizzazione di Favara

18 chilometri di condotte da posare entro il prossimo anno: è quanto prevede il programma per l’estensione del servizio di distribuzione gas per il centro storico del comune dell’agrigentino. L’intervento è parte del piano di metanizzazione della cittadina, avviato nel 2021 e che prevede la realizzazione di un’infrastruttura che nel complesso si estende per 77 chilometri con un investimento di circa 19 milioni di euro.

Leggi tutto…

A V-Reti la gara per la distribuzione gas a Nanto

La società del gruppo AGSM AIM si è aggiudicata la concessione per i prossimi 12 anni nel comune della provincia di Vicenza. Dirimente il piano di sviluppo dell’infrastruttura presentato nell’offerta di gara, che precede, tra l’altro, l’estensione del servizio alle parti di territorio ancora non raggiunte e una svolta nella digitalizzazione, con la sostituzione dei vecchi contatori con smart meter di ultima generazione.

Leggi tutto…

Alia: avanzano i lavori per l’impianto di produzione di biometano da rifiuti

In costruzione presso il polo impiantistico dell’azienda a Montespertoli il nuovo impianto per la generazione del gas green da FORSU e rifiuti verdi. Il progetto, sostenuto da un investimento da 55 milioni di euro, prevede la realizzazione di 4 biodigestori, che a regime potranno trattare 160.000 tonnellate di rifiuti producendo 12 milioni di metri cubi di biometano e 35.000 tonnellate di ammendante.

Leggi tutto…

Ascopiave e Iren razionalizzano le concessioni gas

Perfezionato il closing dell’operazione che dà seguito all’intesa siglata alla fine novembre sulla modifica degli accordi stipulati dopo l’aggiudicazione della gara relativa alle concessioni nella distribuzione gas cedute dal Gruppo A2A. Un’operazione nata dalla volontà delle due società di razionalizzare le concessioni di distribuzione gas perseguendo il proprio piano strategico basandosi sulla continuità territoriale degli asset

Leggi tutto…