AscoPiave potenzia la rete gas di Conegliano

La società ha annunciato un investimento di 500.000 euro per estendere la rete del Comune trevigiano. Le opere, che saranno avviate a breve e concluse entro la fine dell’anno, prevedono la posa di 4,5 km di condotte nei quartieri Ogliano e Menaré e consentiranno di allacciare alla rete circa 120 nuove utenze.

Leggi tutto…

Inrete, nuova società di distribuzione energia di Hera

Nella società confluiscono tutte le attività di distribuzione gas ed elettricità del Gruppo in Emilia Romagna. Servirà oltre 1,1 milioni di utenze gas in 140 Comuni, per un totale di circa 14.000 km di rete gas, e oltre 260.000 utenti elettrici in 29 Comuni, grazie a una rete di oltre 10.000 km. Amministratore delegato della nuova realtà è Alessandro Baroncini

Leggi tutto…

In autunno i lavori per il teleriscaldamento a Cervinia

Ad occuparsi della progettazione e costruzione dell’opera è Energie de la Vallée, società di progetto del gruppo genovese Energetica, che gestirà il servizio per 30 anni. La rete sarà alimentata dal calore prodotto da un impianto a gas, a sua volta alimentato da un nuovo metanodotto della lunghezza di 26 chilometri. Il costo complessivo dell’intervento è stimato in circa 23 milioni di euro

Leggi tutto…

Edyna, nuovo distributore di energia in Alto Adige

La società, operativa da luglio, nasce dalla fusione di Selnet Srl e Azienda Energetica Reti. Tra le infrastrutture gestite, oltre 8700 km di rete elettrica, con relativi impianti, che forniscono energia a tutti i 116 Comuni altoatesini. A questa si aggiunge la rete gas di Merano, circa 113 km, quella dell’illuminazione pubblica di Bolzano e 23 colonnine di ricarica per veicoli elettrici sparse sul territorio

Leggi tutto…

A2A, slitta closing acquisizione 51% Linea Group

A far propendere per il rinvio a fine settembre è stata la scelta di aspettare la decisione dell’Antitrust. L’autorità aveva infatti avviato a maggio un’istruttoria sull’operazione che potrebbe portare a una posizione dominante di A2A nella gara per la selezione dell’affidatario della distribuzione del gas nell’ATEM Brescia 3 e nel mercato lombardo del trattamento dei rifiuti

Leggi tutto…

Lavori per 15 milioni di euro sulla rete idrica di Cesena

Il pacchetto di interventi riguarda sia l’infrastruttura idrica sia quella fognaria e interessa il territorio della città e delle località limitrofe. Particolarmente rilevanti le opere previste nella frazione di Pievesestina, che comprendono la costruzione di un collettore fognario della lunghezza di oltre 7.000 metri e di due nuove dorsali, una di acquedotto, lunga 3700 metri e una di gas, lunga 3200 metri.

Leggi tutto…

SGR Reti diventa ADRIGAS

Si è compiuto il processo di “unbundling” previsto dalla Delibera dell’Autorità per l’Energia che contempla l’uso esclusivo del brand e di tutti gli elementi aziendali legati alla distribuzione di gas naturale, che non devono essere ricollegabili alle attività di vendita. Dal 1959, ADRIGAS progetta, realizza e gestisce una rete di gasdotti in Emilia Romagna e nelle Marche per un’estensione di 2.700 chilometri, servendo 173.000 utenti

Leggi tutto…

Erogasmet amplia la rete gas di Fonte Nuova

Il contratto siglato tra il Comune laziale e la società prevede la posa di circa 6.000 chilometri di nuove condotte che consentiranno di ampliare la platea di cittadini che potranno usufruire del servizio di distribuzione

Leggi tutto…

Water Alliance: dalla sinergia fra aziende idriche nascono risparmi economici e ambientali

Abbattuti di oltre 2 milioni e mezzo di euro i costi per la fornitura di energia elettrica e gas alle aziende pubbliche dell’acqua. È proprio vero che l’unione fa la forza, se poi a mettersi insieme sono 8 aziende pubbliche che portano acqua a più di metà dei cittadini lombardi, i risultati diventano immediatamente valore per le persone e per il territorio.

Leggi tutto…

Bollette: Antitrust sanziona cinque aziende

A finire nel mirino dell’Autorità sono Acea, Enel Energia, Enel Servizio Elettrico, Eni ed Edison, che dovranno pagare una multa salata: 14 milioni di euro. Tra le cause che hanno portato al pesante provvedimento, la gestione inadeguata dei reclami per la fatturazione di consumi presunti, la mancata restituzione degli importi e gli interessi di mora non dovuti per tardivo pagamento

Leggi tutto…