Vercelli: IREN si impegna per rilanciare Atena

Un piano da oltre 100 milioni di euro per promuovere lo sviluppo di Atena, multiutility vercellese. Nell’intesa siglata da Iren e Comune di Vercelli si prevedono investimenti nel settore delle reti energetiche, nel settore idrico tramite l’efficientamento della rete e l’adozione di strumenti di Smart metering.

Leggi tutto…

Hera, altri 22.000 nuovi contatori gas

Dopo la sostituzione dei primi 10.000 contatori si prosegue nella città di Modena con la sostituzione di nuovi contatori intelligenti. Al ritmo di circa 500 contatori a settimana, i tecnici di Hera proseguiranno fino a raggiungere l’obiettivo dei 22.000. Si conta che le sostituzioni dovrebbero proseguire per i prossimi 8 mesi.

Leggi tutto…

IRETI gestirà la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua sul territorio nazionale

Nasce Ireti la nuova società multiservizi di Iren spa che gestirà in modo integrato e capillare sul territorio nazionale la distribuzione di energia elettrica e gas e il servizio idrico integrato. Nella nuova società, diventata operativa dal primo gennaio 2016, confluiscono le attività prima di competenza delle società Iren Emilia, AEM Torino Distribuzione, Genova Reti Gas, Iren Acqua Gas, Acquedotto di Savona, Eniatel e Aga.

Leggi tutto…

40 milioni a Gesam per la gara del gas

Una volta approvata la stima degli impianti nel territorio comunale a Palazzo Orsettisi si attende il bando entro il 2016. La stima, ottenuta da un attento elaborato dello Studio Fracasso definisce il valore degli impianti ad oggi in gestione a Gesam.
Ad oggi poche le richieste di partecipazione alla gara ATEM che dovrà essere indetta entro quest’anno.

Leggi tutto…

La tecnologia Esri a servizio delle Utilities: scopri le più recenti best practice sul nuovo sito di Esri Italia

La gestione di reti complesse e capillari per il trasporto e la distribuzione di gas, acqua, energia elettrica può trarre notevoli vantaggi in termini economici e di efficienza del sistema dall’utilizzo delle soluzioni geospaziali. Sono infatti molteplici le applicazioni che richiedono la componente geografica che, di fatto, è ormai pervasiva nel mondo delle utilities. La tecnologia Esri è la soluzione privilegiata da molte aziende.

Leggi tutto…

Il no-dig con il PE

A Firenze, Toscana Energia aveva la necessità di adeguare una condotta primaria di distribuzione e trasporto gas in corrispondenza del passante ferroviario. Un nuovo sistema di ispezione sul campo per il controllo non distruttivo delle giunture su tubazioni in PE ha permesso l’utilizzo della tecnologia no-dig in condizioni particolari. Ecco la case history e i video che ne illustrano i momenti salienti.

Leggi tutto…

SNAM: favorire lo sviluppo del corridoio Sud-Nord

Ai prestiti concessi nell’anno 2015 si aggiungono altri 373 milioni, questo è quanto sottoscritto recentemente da SNAM con BEI per il finanziamento di investimenti promossi da Snam Rete Gas. Salgono dunque a circa 700 milioni di euro i finanziamenti ricevuti che serviranno soprattutto al progetto reverse flow che rientra tra le iniziative cardine del piano industriale di Snam.

Leggi tutto…

Smart meter gas: ridefinite tempistiche e penali

L’Autorità per l’Energia ha rivisto le scadenze per il piano di messa in servizio degli smart meter gas e ha attenuato le penali che le imprese distributrici sono tenute a versare in caso di mancato rispetto degli obblighi per il 2014. La delibera 554/2015/R/GAS ha preso atto di una serie di criticità emerse quali, ad esempio, lo sviluppo degli smart meters e la raccolta dei dati di misura.

Leggi tutto…

LGH ad A2A: Rovato chiede la gara

Bloccata l’aggregazione di Linea Group Holding con A2A. Il primo cittadino Tiziano Belotti non ha fatto misteri sul fatto che lo stop sia legato alla politica, più che a valutazioni economiche industriali, infatti ha dichiarato: “La proposta di A2A, era un pacchetto preconfezionato prima della mia elezione”.

Leggi tutto…

Iren lancia il risiko delle utility

È molto vicino l’accordo con cui Iren rileverà il controllo di Atena, multiutility della provincia di Vercelli e già partecipata al 40% dal gruppo. Nello scenario del consolidamento tra ex municipalizzate del Nord, restano altre due operazioni in pipeline: la joint venture A2A-Linea Group (in fase estremamente avanzata con deadline fissata a dicembre) e la possibile integrazione tra Hera e Aimag Modena.

Leggi tutto…