Estra Energie si aggiudica la gara Consip

Nel 2016 Estra Energie fornirà gas naturale a 11 regioni del centro sud Italia, per un valore complessivo di 200 milioni di euro. La vittoria nella gara indetta da Consip porterà al rifornimento di gas alle pubbliche amministrazioni regionali. Questo successo per Estra Energie è arrivato sulla scia di altre vittorie nelle gare d’appalto, come la fornitura all’interno degli scali gestiti da Grandi Stazioni e la distribuzione di gas metano ad oltre 150 enti pubblici della Regione Toscana.

Leggi tutto…

Nuovi sportelli luce e gas del Gruppo Egea

Con Borgomanero e Novara il Gruppo Egea consolida la propria presenza nel Nord Ovest con l’apertura di due nuovi sportelli. La multiutility ha scelto di rafforzare la propria visibilità sul territorio piemontese, lombardo e ligure per poter fornire un servizio migliore al mercato retail. In questo modo “Egea commerciale”, può provvedere direttamente alle necessità delle utenze domestiche e aziendali attraverso un servizio di consulenza ed assistenza.

Leggi tutto…

Hera premiata con lo Strategic Energy Efficiency Award

Strategic Energy Efficiency Award a Hera

Hera è stata premiata con lo Strategic Energy Efficiency Award per aver elaborato e attuato negli anni una esplicita e proattiva politica nell’efficienza energetica, conseguendo risultati significativi. Il Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica, CESEF che ha premiato la multiutility ha sottolineato come nel periodo 2004/2015 Hera ha presentato 103 progetti che hanno generato un numero di TEE complessivo pari a 418.000 tep.

Leggi tutto…

Forum CIG 2015

Il programma, articolato su quattro sessioni, in sui si alterneranno interventi di carattere tecnico, gestionale, normativo arricchito da una serie di dibattiti di taglio più ampio per un confronto aperto tra mondo istituzionale ed industriale.
Interessante la la sessione di apertura dal titolo “La sfida della qualità come obbligo sostenibile”.

Leggi tutto…

Nasce il “Banco dell’Energia”

Il Presidente di A2A Giovanni Valotti ha annunciato la creazione di un nuovo piano solidale della multiutility, il “Banco dell’Energia”. Gli utenti potranno donare un metro cubo di gas per contribuire a pagare la bolletta alle famiglie in difficoltà. A2A è già all’opera e conta di avviare questo nuovo progetto già dal 2016.

Leggi tutto…

Stop agli sprechi, firmata la Carta di Milano!

Expo Milano 2015 lascia in eredità un dono eccezionale, la Carta di Milano. Il manifesto, che verrà consegnato anche al segretario generale dell’ONU, è stato sottoscritto da Anci Lombardia, dal Gruppo CAP e dalle sette aziende di Water Alliance e farà di Milano un polo permanente sulla sostenibilità. L’impegno preso è quello di combattere gli sprechi di cibo e acqua, di salvaguardare la sostenibilità e promuovere un più equo accesso alle risorse.

Leggi tutto…

Quando la tecnologia Italiana sposa quella Scandinava

L’interessante partnership siglata un anno fa da Ravetti con la società finlandese Tonisco ha portato sorprendenti risultati.
Le due società infatti si erano incontrate non più di un anno fa per siglare un accordo di collaborazione per lo sviluppo della tecnologia Stop/System® anche nella fredda Finlandia in cui opera la Tonisco con una serie di prodotti per gli interventi sulle reti del teleriscaldamento.

Leggi tutto…

Acsm Agam investirà 165 milioni

Aggiornando il piano industriale al 2019, Acsm-Agam ha destinato investimenti di 165 milioni principalmente al settore Reti Gas. La multiutility lombarda, vuole partecipare a gare d’ambito per il servizio di distribuzione gas, in particolare nell’area di Como. Nell’ambito Reti Idriche, invece, si appresta a cedere ad Ato nel 2017, il ramo idrico di Como e nell’ambito Teleriscaldamento sono previsti interventi d’estensione delle reti di Monza e Como.

Leggi tutto…

I cinesi acquistano il 35% della rete elettrica e del gas

Il ministro dell’Economia Padoan ha annunciato la chiusura dell’accordo stipulato con i cinesi per l’acquisto del 35% di Cdp reti. State Grid Corporation of China verserà nelle casse pubbliche circa due miliardi di euro e diventerà quindi proprietario di una quota di Snam, gruppo del gas di cui Cdp deteneva il 30%, e di Terna, operatore delle linee elettriche, di cui Cdp deteneva il 30%.

Leggi tutto…