Acsm Agam investirà 165 milioni

Aggiornando il piano industriale al 2019, Acsm-Agam ha destinato investimenti di 165 milioni principalmente al settore Reti Gas. La multiutility lombarda, vuole partecipare a gare d’ambito per il servizio di distribuzione gas, in particolare nell’area di Como. Nell’ambito Reti Idriche, invece, si appresta a cedere ad Ato nel 2017, il ramo idrico di Como e nell’ambito Teleriscaldamento sono previsti interventi d’estensione delle reti di Monza e Como.

Leggi tutto…

I cinesi acquistano il 35% della rete elettrica e del gas

Il ministro dell’Economia Padoan ha annunciato la chiusura dell’accordo stipulato con i cinesi per l’acquisto del 35% di Cdp reti. State Grid Corporation of China verserà nelle casse pubbliche circa due miliardi di euro e diventerà quindi proprietario di una quota di Snam, gruppo del gas di cui Cdp deteneva il 30%, e di Terna, operatore delle linee elettriche, di cui Cdp deteneva il 30%.

Leggi tutto…

200 milioni il piano A2A per rinnovare le reti

È stato sottoscritto un contratto di finanziamento per 200 milioni di euro tra la Banca europea per gli investimenti (Bei) e la multiutility A2A. Il contratto avrà la durata di 15 anni e interesserà l’ampliamento e il rinnovamento delle reti elettriche e gas che servono principalmente le città di Milano, Brescia e Bergamo.

Leggi tutto…

Matrimonio tra Lgh e A2A

Entro fine settembre potremmo assistere alla fusione tra Linea Group Holding e il colosso A2A.
Lgh non abbandona comunque la propria volontà di quotarsi in borsa e per questo motivo, ha chiesto a Mediobanca, consulente nell’operazione, di valutare la soluzione che potrebbe portare a maggiori vantaggi economici prima di prendere la decisione definitiva.

Leggi tutto…

Gruppo Hera: crescita interna e consolidamento di Amga Udine

Il resoconto al 30 giugno evidenzia un miglioramento di tutti i principali indicatori economici e patrimoniali, questo è quanto annunciato dal Gruppo Emiliano che, dopo gli ingenti investimenti sulle reti ed infrastrutture (144,8 milioni) promette, continuando su questo programma, di mantenere fede al piano industriale che prevede ancora ingenti investimenti sull’efficientamento delle reti.

Leggi tutto…

A2A per l’ambiente

A2A, la principale multiutility italiana, decide di aumentare ad oltre 100 milioni gli investimenti nel settore ambientale. Il bilancio di sostenibilità del 2014, che dal prossimo anno sarà integrato al tradizionale bilancio d’esercizio, si è chiuso registrando al suo interno numerosi interventi quali: l’abbattimento del cromo nell’acquedotto, l’acquisto di nuovi lampioni a led, l’ammodernamento della centrale di Lamarmora e una nuova raccolta dei rifiuti.

Leggi tutto…

2i Rete Gas: De Censi nuovo AD

Michele Enrico De Censi, è stato nominato il 10 luglio 2015 nuovo amministratore delegato e direttore generale di 2i Rete Gas. La notizia è stata resa nota dalla stessa società e, l’efficacia del titolo, ha iniziato a decorrere dal 13 luglio 2015. È decaduto così il Comitato esecutivo che era stato nominato dal Consiglio di Amministrazione il 29 aprile scorso.

Leggi tutto…

A2A dice addio ai contatori: per il gas ecco gli smart meter

Secondo una delibera dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, entro la fine del 2015, il 10% dei contatori domestici dovrà essere sostituito dai moderni smart meter, contatori elettronici più pratici ed efficienti. Questo sarà il primo passo di un piano di più ampio respiro che vedrà entro il 2018 un rinnovo complessivo di tutti gli apparecchi. L’intera operazione costerà ad A2A Reti Gas oltre 150 milioni di euro.

Leggi tutto…

A Cagliari si parla di no-dig

Durante il seminario dedicato alle reti interrate ed in particolare alle tecnologie senza scavo si è parlato soprattutto di eco-sostenibilità. Alessandro Ramazzotti Amministratore Unico di Abbanoa, insieme a Daniela Sitzia vice Direttore di ANCI Sardegna si sono trovati d’accordo per un percorso sostenibile in un territorio così particolare come quello sardo. Il primo seminario regionale sulle reti interrate organizzato da SAPI ha ottenuto una larga partecipazione da parte di esperti e addetti ai lavori.

Leggi tutto…