Un’area verde grazie alle bollette on-line

Grazie all’adesione dei cittadini di Castelfranco alla campagna di Hera “Elimina la bolletta, regala un albero alla tua città” è stata inaugurata la nuova area verde del parco Cà Ranuzza.
Le 100.000 nuove adesioni raggiunte hanno permesso di evitare ogni anno l’utilizzo di oltre 2.364.000 fogli di carta e l’emissione di 44 tonnellate di CO2 associate alla produzione, stampa e recapito della bolletta cartacea.

Leggi tutto…

Teleriscaldamento: Amag presenta il nuovo piano strategico

Presentato in commissione Bilancio il piano strategico Amag: un percorso per arrivare alla multiutility, passando da acquisizioni e gare d’appalto. L’AD Bressan: “azienda solida”. Dopo il project financing siglato dal Comune con Egea il teleriscaldamento è entrato nel piano grazie anche all’acquisizione di Amiu nel settore rifiuti

Leggi tutto…

L’Algeria non demorde sul metanodotto Galsi

Durante l’incontro tra il Presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi e il premier algerino Abdelmalek Sellal svoltosi a Roma, è stata ribadita l’importanza della realizzazione del Galsi, il progetto di gasdotto che coinvolge la Sardegna e la Penisola italiana e che vede tra i soci del consorzio gli algerini di Sonatrach e le aziende italiane Edison, Enel, Hera, Snam e la Regione Sardegna.

Leggi tutto…

Tramonta Consiag, a Prato arriva Toscana Energia

Toscana Energia, che da luglio diventa il gestore del servizio di distribuzione del gas a Prato, versa nelle casse comunali 18 milioni e 300 mila euro, ponendo così fine al lungo mandato di Consiag. Monia Faltoni, assessore al Bilancio, ha spiegato che l’importo versato sarà impegnato nell’edilizia scolastica, nella riqualificazione delle periferie e nel centro storico. Rimane nel frattempo aperto il pagamento di circa 90 milioni di euro delle reti gas controllate da Consiag.

Leggi tutto…

«Aim paghi l’uso delle reti gas»

Il consiglio comunale di Altavilla ha annullato parte di una delibera del 2005 che metteva in dubbio la proprietà della rete del gas concedendola gratuitamente ad Aim Reti. Continua così il braccio di ferro tra il Comune e l’azienda vicentina, e prosegue l’azione legale per l’imposizione del pagamento da parte di Aim al Comune del canone relativo agli anni 2013 e 2014 per una somma complessiva di 400 mila euro.

Leggi tutto…

Il frazionamento ottimale degli impianti di sollevamento a servizio di reti di distribuzione alla domanda

Analisi ed ottimizzazione del sistema costituito dall’impianto di sollevamento, frazionato nelle diverse unità operatrici, e della rete di distribuzione, valutandone l’efficienza globale in termini probabilistici sulla scorta di opportuni scenari di domanda.
Tutto ciò, è quanto sarà dibattuto al convegno “Efficienza e risparmio energetico dei sistemi idrici” che si terrà l’8 e il 9 luglio 2015 presso l’Università degli studi di Trento.

Leggi tutto…

Simona Giorgetti responsabile comunicazione di A2A

Simona Giorgetti torna a Milano per dirigere la comunicazione di A2A.
Sarà responsabile della direzione relazioni con i media, eventi e relazioni istituzionali.
Simona Giorgetti, che prende il posto di De Marchi, vanta un lungo percorso lavorativo denso di successi tra cui il Premio Svilupppo Sostenibile.

Leggi tutto…

APCE rivede il proprio statuto

All’approvazione del rendiconto delle attività e del bilancio dell’anno 2014 di APCE, sono stati apportati dei cambiamenti allo Statuto dell’Associazione volti all’acquisizione della “personalità giuridica”.
In questo modo APCE avrà modo di partecipare ai Bandi Europei per i fondi strutturali inerenti la formazione.

Leggi tutto…

ACEA chiude con 162 milioni di utile

Il risultato appare particolarmente positivo, tanto che è stata riconsiderata la riduzione a sette membri avvenuta all’interno del Consiglio di Amministrazione della società nel 2014. Acea, grazie anche ai sostanziosi cambiamenti apportati nella cultura aziendale, riesce a riportare finalmente il Cda ai nove membri originari.

Leggi tutto…

A2A sul territorio, Totem con informazioni e dati sui servizi offerti

A2A ha deciso di potenziare i tre classici ambiti: economico, sociale ed ambientale lanciando un nuovo progetto che prevede la nascita di un sistema integrato di totem multimediali collocati in punti strategici della città.
Lo scopo è quello di migliorare l’ascolto e l’engagement urbano ricercando una maggiore trasparenza con ogni gruppo di stakeholder.

Leggi tutto…