A Milano bloccati tutti i cantieri per il vertice eurasiatico

Stato di allerta a Milano dove la prefettura ha imposto al Comune di sospendere per tutta la settimana tutti i lavori in corso all’interno della Cerchia dei Bastioni. I numerosi cantieri aperti in vista di Expo, dovranno essere reinterrati, così dice la disposizione che impone non ci siano scavi attivi e buche aperte.

Leggi tutto…

Approvato odg contro lo stoccaggio di gas a Chieti

E’ stato approvato all’unanimità l’Ordine del Giorno presentato d Alessandro Giardinelli con l’Associazione Cassiopea Stelle Novae di Chieti con oggetto “divieto di stoccaggio di gas nel sottosuolo comunale”, a causa della forte soggezione del territorio ad attività sismica.

Leggi tutto…

European Utility Week (4-6 November, Amsterdam)

As Italian utility companies, European energy distributors are coping with the different challenges of the smart energy transition. Although nobody has claimed the one single solution for the many challenges ahead, many European energy companies are already actively coming up with different solutions as we speak.
European Utility Week (4-6 November, Amsterdam) has a brand new set up moving away from the traditional exhibition format as you know it

Leggi tutto…

La Guardia di Finanza controlla gli impianti di distribuzione

Dal 2004 ad oggi 32 casi di violazione dei limiti di legge sull’odorizzazione per 560 impianti coinvolti, ma il trend è in netto miglioramento.
Questo il bilancio del lavoro svolto fino ad oggi da AEEGSI, che dal 1° ottobre darà il via all’undicesima campagna con controlli “a sorpresa” da parte della Guardia di Finanza a cui dovranno aprire le porte 60 impianti di distribuzione.
Le verifiche saranno concentrate sulla corretta odorizzazione, la regolazione sul potere calorifico superiore e la pressione di fornitura.

Leggi tutto…

Progetto I.S.I.F.

I.S.I.F. negli ultimi anni ha sviluppato un sistema integrato di attrezzature per le manutenzioni da svolgersi su canalizzazioni per il trasporto di miscele infiammabili. Il progetto I.S.I.F. non si è limitato allo sviluppo di innovativi e più prestazionali macchinari, quali il sistema di tamponatura LOCK LINE o il sistema di intercettazione fluidi per basse pressioni BAG LOCK. L’azienda ha considerato concluso il progetto solo con la nascita del SAFE WORK SYSTEM primo sistema di sicurezza attivo ad oggi sul mercato.

Leggi tutto…

Toscana Energia: sempre più grandi, sempre più sul territorio

Pubblicata sull’ultimo numero di Servizi a Rete (n°2 Marzo – Aprile 2014) l’intervista a Lorenzo Becattini, Presidente di Toscana Energia, società che gestisce la distribuzione del gas in 106 Comuni toscani.
Ci illustra quali strategie verranno messe in atto per estendere l’attività a tutta la regione: investimenti, piani per la metanizzazione, nuove gare e affidamenti ecc.

Leggi tutto…

Intercambiabilità oggi…e domani?

Il concetto di intercambiabilità, intesa come capacità di sostituire un gruppo di misura del gas senza ridurre le funzionalità originali e l’efficienza del sistema di telelettura nel suo insieme, riveste particolare importanza in vista dell’emanazione delle norme UNI CIG 1121-11 che definiscono le condizioni di intercambiabilità dei gruppi di misura e dei componenti del sistema di tele lettura

Leggi tutto…

Un gas da mettere in regola per nuovi usi

Lo sfruttamento del biometano per usi domestici e di autotrazione e la definizione delle condizioni per la sua immissione nella rete di distribuzione sono tra i temi più rilevanti che interessano il settore del gas. Ricostruiamo il contesto legislativo, normativo e regolamentario in cui si sta sviluppando questa sfida.

Leggi tutto…

Siena: nasce l’ambito territoriale per concessione e distribuzione del gas

Il Comune di Siena intende predisporre le linee guida per ottenere i migliori risultati possibili in termini di infrastrutturazione del territorio, cercando di completare la rete nelle aree non metanizzate. Si cercherà di portare a zero il costo dei nuovi allacci per gli utenti interessati alle estensioni della rete e di operare per la riduzione del costo delle bollette, compatibilmente ai costi del gas regolati dall’Autorità competente.

Leggi tutto…

I costi della morosità

La Turin School of Local Regulation sta mettendo a punto un innovativo approccio per calcolare il costo d’impresa della morosità. Un salasso per i distributori, considerando che nel 2012, secondo uno studio dell’Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito, l’importo delle bollette insolute per i servizi a rete hanno raggiunto i 15 mld di Euro

Leggi tutto…