E. ON-IREN: Il gas viene dal mare

Una capacità di rigassificazione di 3,5 miliardi di metri cubi all’anno, pari a circa il 4 % dell’intero fabbisogno nazionale, un investimento di circa 850 milioni di euro. Questi i numeri del Terminale offshore realizzato al largo della Toscana, che entrerà in funzione a settembre. Valter Pallano, Amministratore Delegato di OLT Offshore LNG Toscana in quota Iren, ci descrive il progetto.

Leggi tutto…

Obiettivo sicurezza

Attraverso la produzione della normativa tecnica di riferimento, il Comitato italiano gas fornisce un contributo rilevante nell’attuazione delle delibere dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Anche per il servizio di Pronto intervento l’intervento normativo supporta la regolazione nell’obiettivo di raggiungere i più elevati standard prestazionali.

Leggi tutto…

Le difficoltà dell’Abruzzo

Sono 50 i Comuni serviti dalla rete di distribuzione gas di Italgas in Abruzzo. Ad occuparsi della manutenzione delle infrastrutture e della gestione del Pronto intervento è l’impresa Tagliabue, che nei primi tre anni di affido del servizio ha provveduto alla sostituzione di circa 7.000 metri di vecchie condotte e di oltre 12.000 contatori.

Leggi tutto…

La redditività delle aziende miste e pubbliche

Il tema della redditività nel settore idrico si è spesso prestato a discussioni ideologiche che non hanno favorito l’emergere di una posizione scientifica. In questo articolo verranno presentati i risultati preliminari di una ricerca sulla relazione tra assetto proprietario della utility idrica e redditività del capitale investito, che rivelano un trend opposto a quello generalmente immaginato.

Leggi tutto…