Piave Servizi: pronto il progetto per riorganizzare il sistema fognario di quattro comuni del trevisano

Aggregare la rete fognaria dei comuni di Conegliano, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave e Susegana e, per quanto riguarda quest’ultimo, estenderla a due frazioni. È quanto prevede il progetto da 4,8 milioni di euro sviluppato dal gestore idrico per razionalizzare il sistema fognario dell’area. I lavori comprendono la posa di 4,2 km di nuove condotte per realizzare la nuova linea dedicata al solo convoglio dei reflui, lasciando quella esistente alle acque meteoriche.

Leggi tutto…

Un algoritmo per promuovere sostenibilità e innovazione nella supply chain: il vendor rating di Gruppo CAP

La green utility lombarda ha adottato un sistema di selezione delle aziende partner ispirato al proprio piano di sostenibilità che mira a promuovere i valori dell’inclusività, della parità di genere, della sicurezza sul lavoro e dell’innovazione sostenibile, attraverso un vero e proprio programma di investimenti destinati ai fornitori.

Leggi tutto…

Depurare 2.0: la depurazione del futuro di Amag Reti Idriche

Sono arrivati i primi risultati del progetto sperimentale portato avanti dal gestore idrico piemontese, con un team di aziende e università, finalizzato allo sviluppo e applicazione di tecnologie innovative e green per ottenere acque più pure dal trattamento dei reflui. Il prototipo realizzato ha mostrato l’efficacia delle soluzioni selezionate, come l’uso di microalghe, nanospugne e zeoliti, aprendo nuove prospettive anche al riutilizzo delle acque depurate.

Leggi tutto…

Uniacque: ecco il progetto per il rifacimento condotta di Algua

Sarà aggiudicato entro il prossimo 30 settembre, per essere realizzato entro il 31 marzo 2026, l’intervento per il potenziamento della seconda linea dell’acquedotto che garantisce il 40% del fabbisogno idrico di Bergamo e di buona parte del suo hinterland. Il progetto, del valore di 18 milioni di euro, finanziato in parte dal PNRR, prevede la posa di circa 9 chilometri di nuove tubazioni in acciaio.

Leggi tutto…

GEODatabase, Asset Management, Distrettualizzazione e Modellazione

Il settore idrico, tra il 2021 e oggi, grazie ai bandi PNRR, ha vissuto una forte accelerazione che ha coinvolto Enti Gestori, Aziende che operano nel metering e Società fornitrici di Software e Hardware. Dalla lettura dei primi Bandi pubblicati si ha la netta impressione che ci sia, da parte degli attori in gioco, un approccio ancora improntato sul “così fan tutti” e burocraticamente condizionato da “quello che dice il codice degli appalti”, senza cogliere l’eccezionalità della situazione e le indicazioni della UE di semplificare i processi ed innovare le metodologie. Test ed esperienze sul campo, ante PNRR, indicano che è possibile usare bene i fondi disponibili: in fretta, in modo mirato e su quello che serve prioritariamente.

Leggi tutto…

Webinar | Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica: il caso dell’acquedotto di Como con Infoworks

acquedotto

Questo webinar esplorerà le attività modellistiche svolte e le conseguenti azioni intraprese per migliorare l’efficienza energetica e idraulica dell’acquedotto di Como che hanno permesso di raggiungere livelli ottimali di performance nell’esercizio della rete idrica e conseguentemente ridurre al minimo lo spreco di preziosa risorsa idrica.

Leggi tutto…

Marche Multiservizi: investimenti per 40 milioni nel 2022

In un anno ricco di sfide la multiutility, il cui territorio è stato investito dall’alluvione dello scorso settembre che ha arrecato danni per 45 milioni di euro alle infrastrutture idriche di alcuni comuni, ha brillato per capacità di fare fronte alle emergenze e continuare a portare avanti il programma di transizione ecologica e le attività finalizzate ad alzare ancora la qualità dei servizi erogati.

Leggi tutto…

Finanziamento da 150 milioni dalla BEI per IREN

Il finanziamento, il primo sustainability linked concesso dalla Banca a favore del settore idrico a livello globale, andrà a sostenere le attività della multiutility finalizzate a potenziare la rete di distribuzione idrica, la raccolta delle acque reflue e gli impianti di depurazione. A beneficiarne oltre un milione di cittadini delle province di Genova e La Spezia.

Leggi tutto…

Viva Servizi: è lotta alle perdite di rete

Il gestore idrico delle province di Ancona e Macerata sta mettendo in campo diverse azioni per abbattere la dispersione idrica delle sue reti. Accanto al grande progetto da 37 milioni di euro, che riguarda la digitalizzazione, il monitoraggio e la riduzione delle perdite idriche, finanziato con 15 milioni dal PNRR, ha avviato un’attività di rilevazione aerea delle dispersioni con tecnologia radar SAR.

Leggi tutto…