I costi ambientali della tariffa idrica nei documenti di consultazione dell’AEEGSI

Il principio “chi inquina paga” cerca di tutelare la qualità del patrimonio idrico tramite un differente conteggio dei costi da sostenere per l’utilizzo delle risorse idriche. Nei prezzi saranno dunque compresi: costi ambientali e inquinamento prodotto.
Se ne discuterà a Ravenna il prossimo 21 maggio, nel Workshop Il servizio di depurazione in Italia tra regolazione e industria organizzato da LUEL e ACQUAINFO in occasione dell’evento Ravenna2015 – fare i conti con l’ambiente.  

Leggi tutto…

Il principio chi inquina paga: I costi ambientali nella tariffa idrica dell’AEEGSI

La revisione del trattato di Roma del 1987 ha confermato che il principio “chi inquina paga” è fondamentale nella politica comunitaria in materia ambientale. L’obiettivo è quello di raggiungere un “buono stato” ecologico e chimico di tutte le acque comunitarie.
Se ne discute a Ravenna il prossimo 21 maggio, nel Workshop Il servizio di depurazione in Italia tra regolazione e industria organizzato da LUEL e ACQUAINFO in occasione dell’evento Ravenna2015 – fare i conti con l’ambiente.

Leggi tutto…

Acea: inaugurata la seconda ”Casa dell’Acqua” a Ostia

Lo scorso 17 aprile, la multiutility romana Acea ha inaugurato la sua seconda “Casa dell’Acqua” ad Ostia, nasone moderno hi tech che eroga acqua potabile fresca e permette di ricaricare il proprio smartphone/tablet grazie alle apposite porte USB. Le prossime installazioni sono previste a Pisoniano e Roma.

Leggi tutto…

6 milioni di investimenti per l’inquinamento dell’Isonzo

Diminuire l’inquinamento delle acque nel bacino idrografico dell’Isonzo. È questo l’obiettivo dei Progetti ISO-RE, ISO-TO, ISO-PRA, ISO-PRE, ISO-GIO, ISO-PA, finanziati con 5.970.225,99 euro totali nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, grazie ai quali sono state migliorate le reti fognarie e costruiti nuovi depuratori in 8 Comuni italiani e 5 Comuni sloveni.

Leggi tutto…

Le sette sorelle per la gestione dell’acqua della Provincia

Nella splendida cornice della Villa Reale di Monza è stato presentato il progetto Water Alliance promosso da Gruppo CAP a cui aderiscono BrianzAcque, Uniacque, Padania Acque, Sal (Società Acqua Lodigiana) e Pavia Acque. Si tratta di una joint venture contrattuale tra aziende in house della Lombardia. Un programma ambizioso che si concentra su 5 milioni di abitanti, più della metà dei cittadini lombardi.

Leggi tutto…

GAIA, Lavori sulla rete fognaria in Versilia e a Massa

Proseguono a pieno ritmo i lavori previsti dall’ “Accordo di Programma per la tutela delle foci fluviali e delle acque marine e costiere della riviera Apuo-Versiliese“, firmato a fine agosto 2014 presso la Regione Toscana, da GAIA S.p.A insieme alle Amministrazioni locali interessate. L’accordo stipolato prevede la realizzazione di interventi di estensione e adeguamento di parti di rete fognaria in vari comuni, come: Montignoso, Massa, Carrara, Viareggio, Saravezza, Pietrasanta, Camaiore.

Leggi tutto…

AQP festeggia insieme a tutta la Puglia

Sono trascorsi esattamente cento anni dal primo zampillo d’acqua salubre in Puglia, sgorgato dalla fontana monumentale di piazza Umberto I a Bari il 24 aprile del 1915.
L’arrivo dell’acqua rappresentava l’inizio di una nuova era, oggi l’Acquedotto Pugliese, Regione Puglia, Comune di Bari, Banca Apulia, Ateneo e Politecnico di Bari, intendono ricordare quella promessa di progresso e benessere.

Leggi tutto…

BluTrak: il dispositivo innovativo per la posa dei tubi in ghisa

Con questa semplice attrezzatura, sarà possibile da ora in poi, assemblare le tubazioni in ghisa al di fuori dello scavo perché vengano adagiate successivamente dal Blutrak.
L’esperienza del Comune di Sant’Angelo dei Lombardi, quando è stato utilizzato per la prima volta, ha potuto evidenziare notevoli vantaggi sia di impatto sociale (maggior facilità per la viabilità stradale, inferiori emissioni di C02) sia economici (riduzione dello scavo, minor movimentazione terra).

Leggi tutto…

Pomezia, nuovi lavori per l’acquedotto

La scorsa settimana sono iniziati i lavori di espansione dell’acquedotto di Pomezia, i quali completeranno l’opera idrica portando l’acqua potabile nei quartieri di “Campobello – Maggiona” e “Poma – Pisacane”. A finanziare gli scavi sarà il bilancio comunale 2014-2015, con un investimento di circa 1 milione di euro. Il primo cittadino di Pomezia, Fabio Fucci, ha inoltre dichiarato che l’obiettivo dell’amministrazione è quello di raggiungere una piena copertura idrica del territorio comunale entro il 2018.

Leggi tutto…

Cosenza, nuova rete idrica nella parte alta della città

Dopo tre anni di lavori, l’Amministrazione comunale di Cosenza è arrivata alla fase finale dei lavori complessivi di rifacimento della rete idrica. La pressione nelle condotte è aumentata da 4 a 8 atmosfere e la rete è organizzata in 12 circuiti separabili, facilitando così gli eventuali lavori futuri di riparazione, che complessivamente interesseranno circa 180 fabbricati. Non ci saranno più, dunque, le interruzioni giornaliere di affluenza d’acqua nei rubinetti che hanno portato tanto disagio ai cosentini.

Leggi tutto…