Antonio Marica – Società del Gres

Società del Gres ha ricevuto la nuova certificazione cradle to cradle per i propri prodotti che sono i primi “da costruzione” ad ottenerla, si attesta così che le tubazioni in gres sono un prodotto naturale completamente riciclabile e riutilizzabile. Interessante anche la tubazione, presentata durante H2O, a bilancio energetico zero, realizzata con forni a cottura rapida, attraverso i quali si abbatte il 75% le emissioni di CO2. Un anno green per l’azienda, che ha nel proprio DNA il “cromosoma” del rispetto ambientale

Leggi tutto…

Vladric Massi – Jindal SAW

Sertubi,marchio storico italiano,nel 2011 ha siglato un contratto di affitto del ramo d’azienda con il gruppo Jindal SAW,che ha portato il proprio nome in Italia,conservando il marchio commerciale Sertubi.L’azienda, raccontando i vantaggi dell’inserimento in un grande gruppo,presenta ad H2O i suoi prodotti tradizionali tra i quali i tubi in ghisa sferoidale e raccorderie per condotte acquedottistiche fognarie e sottolinea il proprio impegno a sviluppare soluzioni anti sfilamento che evitano l’utilizzo del blocco di ancoraggio.

Leggi tutto…

Giuseppe Fulco – Plasson Italia

Plasson Italia ha presentato diverse novità alla recente edizione bolognese di H2O, di prodotto ma anche di gestione, tra le quali la nuova sede, vicino a Serravalle, in cui l’azienda verrà trasferita entro la fine di quest’anno. Un segnale fortemente positivo nei confronti del mercato italiano da parte del Gruppo. Inoltre, nuovi prodotti e nuove soluzioni destinati ad applicazioni acquedottistiche, a fasi di installazione delle reti gas e al risparmio energetico nella gestione idrica degli acquedotti.

Leggi tutto…

Roberto Lena – Greiner

Greiner progetta e mette a punto prodotti nuovi ogni anno, per questa edizione dell’H2O ha presentato novità relative ad allacci sia per il settore idrico sia per il settore gas. In particolare per l’acqua il dispositivo brevettato garantisce all’utenza, anche morosa, un minimo di sussistenza. Per gli allacci gas, invece, la novità riguarda adattatori e pezzi meccanici per il montaggio di contatori inglesi o koreani su impianti italiani, questi contatori domestici infatti hanno attacchi e filetti differenti

Leggi tutto…

Roland Crambert e Luca Berardi – Lacroix Softec

Lacroix Softec, filiale italiana di Lacroix Sofrel, offre sistemi di telecontrollo per il ciclo idrico integrato, soluzioni di monitoraggio e controllo da remoto per stazioni di pompaggio, serbatoi e acque reflue. Roland Crambert e Luca Berardi presentano ad H2O due novità dell’azienda volte al risparmio idrico dell’acqua: monitoraggio di discolmatori di prima pioggia e monitoraggio di punti di pressione. Un’ottimizzazione per aiutare le utility a gestire meglio le reti di acqua potabile e fognarie

Leggi tutto…

Enrico Parodi – Watertech

L’azienda sta puntando molto sullo smart metering acqua, soprattutto nella versione che definiremmo multiservizio. I prodotti per il metering di Watertech, sono in grado di inserirsi armonicamente oltre alla rete acquedottistica anche con la rete di smart metering gas. Con questa soluzione si otterrà un prodotto che potrà funzionare con la rete acqua e quando necessario connettersi anche sulla rete gas; i due sistemi infatti sono indipendenti dando la possibilità all’Utility di quale funzione attivare

Leggi tutto…

Franco Valentini – Elettronica Santerno

Elettronica Santerno presenta alla manifestazione bolognese la nuova gamma di inverter specifici per il settore acqua: Iris Blue. Nata da 45 anni di esperienza Iris Blue è una linea dedicata alle applicazioni water che presta particolare attenzione all’efficienza energetica ed è accompagnata dal telecontrollo Iris Control e dal portale: Hydrofast.it . Si tratta di tecnologie derivate dall’esperienza nel settore fotovoltaico ed anche concetti di smart grid provenienti dal settore elettrico.

Leggi tutto…

A Milano bloccati tutti i cantieri per il vertice eurasiatico

Stato di allerta a Milano dove la prefettura ha imposto al Comune di sospendere per tutta la settimana tutti i lavori in corso all’interno della Cerchia dei Bastioni. I numerosi cantieri aperti in vista di Expo, dovranno essere reinterrati, così dice la disposizione che impone non ci siano scavi attivi e buche aperte.

Leggi tutto…

Sardegna: investimenti nelle reti idriche e fognarie

Dodici milioni di euro per trentatré cantieri da avviare in trentadue Comuni. Prende forma la prima parte del “Piano Cantieri” che Abbanoa sta delineando assieme alla Gestione commissariale straordinaria dell’ex Autorità d’Ambito e alle amministrazioni locali. Dopo i primi quattro protocolli d’intesa firmati con i Comuni di Baunei, Santadi, Aglientu e Loiri Porto San Paolo, sono stati esaminati, nella sede dell’ex Aato, altri 21 accordi con altrettanti Comuni.

Leggi tutto…