Campagna Abbanoa per ”Consumi certi”

Gli operatori del gestore idrico sardo Abbanoa sono stati muniti di un palmare, che permetterà: il caricamento automatico dei dati dei contatori, la “georeferenziazione” GPS e, infine, la fotografia digitale della lettura caricata. In questo modo sarà possibile richiedere in qualsiasi momento la contabilizzazione dei propri consumi. Per Abbanoa è un grande passo avanti che permetterà una fatturazione costante e corretta per una trasparenza ormai totale.

Leggi tutto…

Casagiove, nuova rete idrica principale in arrivo

Il comune di Casagiove conferma che sarà finalmente abbandonata la vecchia rete idrica. E’ già stata posta, infatti, la nuova rete, alla quale mancano solo i collegamenti per essere definitivamente completata. Il tutto è stato realizzato tramite due finanziamenti: il primo era stato finanziato tramite le risorse POR FESR 2007-2013 per un importo di circa 1.600.000 euro, mentre l’ultimo arriverà interamente dalle casse del comune, che esborserà 150.000 euro.

Leggi tutto…

Iren a caccia di piccole utility

Il Gruppo Iren, con il piano industriale di giugno, cercherà di sfruttare al massimo il sistema delle aggregazioni. Direttamente collegato con la legge di stabilità, un piano volto alle aggregazioni permetterebbe, infatti, alla multiutility di crescere. A confermarlo è stato il presidente, Francesco Profumo, ai margini di un iniziativa di Iren riguardo l’innovazione delle star up presso l’incubatore I3P del Politecnico di Torino. In questa logica s’inserirebbe anche l’acquisizione della società dei rifiuti genovese, Amiu, sulla quale il Gruppo Iren sta già lavorando.

Leggi tutto…

Aggiornamento piano d’ambito 2014 della Città di Milano: indirizzi e strategie

Il direttore dell’ATO città di Milano, Andrea Zelioli, al “Servizi a Rete Tour” ha impostato il suo intervento sulla pianificazione strategica, spostando l’attenzione dall’ambito puramente tecnico. Metodologie, funzionamento e piani degli uffici d’ambito, con relativi esempi, sono stati i punti più interessanti della sua preziosa relazione.

Leggi tutto…

Spesa fondi per depuratori e fogne: Sardegna in primis

Agli “Stati generali delle acque pulite”, organizzati a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è emerso che la regione italiana che più sta utilizzando i fondi Cipe 60/2012 (“assegnazione di risorse a interventi di rilevanza strategica regionale nel Mezzogiorno nei settori ambientali della depurazione delle acque e della bonifica di discariche”) è la Sardegna, con circa 50 milioni di investimenti, di cui 42 milioni sono già stati impegnati dal gestore unico. L’amministratore di Abbanoa Alessandro Ramazzotti consegna il merito al piano “sblocca-cantieri” che ha permesso di snellire la burocrazia da superare per aprire un cantiere.

Leggi tutto…

Cerveteri sollecita i lavori di ACEA Ato 2

Il comune di Cerveteri ha inviato una lettera di sollecito ad ACEA Ato2 al fine di sollecitarla all’inizio dei lavori sull’acquedotto di I Terzi, che è l’unica frazione nel territorio che non gode di acqua potabile dal rubinetto. I parametri rilevati, infatti, mostrano una concentrazione di Arsenico superiore alla norma. Il comune si è già mosso per alleviare il disagio dei cittadini attraverso l’installazione gratuita di un impianto di dearsenificazione gratuito, il quale però, è solo una soluzione temporanea in attesa di una ricostruzione totale dell’acquedotto.

Leggi tutto…

Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?

Francesco Albasser, consulente e specialista per utility acqua ed energia, interviene al “Servizi a Rete Tour” toccando un tema tanto discusso nel mondo del servizio idrico: l’acqua da risparmiare. L’Ing. Albasser non presenta solo dati, come quello relativo al “Water Abstract” che vede l’Italia indietro rispetto all’Europa, ma attraverso l’analisi di quest’ultimi, tenta di dare risposte riguardanti investimenti che migliorerebbero la situazione attuale.

Leggi tutto…

L’acquedotto di Pietrasanta sarà potenziato

Sono e saranno svolti lavori preventivi per l’acquedotto di Pietrasanta, i quali lo potenzieranno in modo da evitare una potenziale crisi del sistema idrico in estate. La spesa investita in questo grande potenziamento sarà di circa 358.000 euro, il quale consentirà un migliore afflusso d’acqua in tutte le zone centrali della città. Il primo step di lavori è stato concluso giovedì’ 19 marzo, giusto in tempo per consentire il solito mercato del venerdì, mentre la seconda e la terza tranche di lavori si tenterà di concluderla per l’inizio della città.

Leggi tutto…

Cascata di lavori per Acquedotto pugliese

Acquedotto pugliese ha annunciato un piano di investimenti pari a 167 milioni di euro per tutta la Capitanata. I principali investimenti saranno fatti nei Monti dauni, dove verranno investiti circa 25 milioni per miglioramenti del servizio idrico, primo tra tutti il ripristino funzionale dei due rami idrici “Schema Molisano Destro – Ramo Settentrionale”. 12 milioni invece saranno investiti per la città di Lucera, i quali non basteranno probabilmente a coprire l’intera somma dei lavori, in quanto la città è ancora in causa con la Ecoagrim e rischia di dover spartire un lavoro da 600.000 euro tra i cittadini.

Leggi tutto…

Finiti i lavori idrici per la Valle del Medio Volturno

I lavori predisposti dalla Regione Campania, investimento da circa un milione di euro, per la risanazione del servizio idrico della Valle del Medio Volturno hanno avuto ottimi esiti, raggiungendo tutti gli obiettivi prefissati, ovvero: migliorare la gestione idrica nelle situazioni di emergenza metereologica e sostituire le condotte obsolete con altre di maggiore portata. Finiscono, dunque, i disagi dei cittadini del luogo, i quali, annualmente, dovevano sopportare l’intorbidimento delle falde acquifere e il conseguente alternamento dell’accesso all’acqua.

Leggi tutto…