Cantieri CAP Holding trasparenti online

Passando di fianco a un cantiere quanti si sono chiesti: “ma quando finiranno i lavori? – e soprattutto – quanto ci costeranno?”. La società Cap Holding, investendo 350.000 euro per la comunicazione sulla rete, ha deciso di rispondere, con massima trasparenza, a queste legittime domande tramite l’uso del suo stesso sito.

Leggi tutto…

Aggiornamento del Piano d’ambito città di Milano

Sono di natura regolatoria, normativa e finanziaria gli elementi che hanno reso necessario l’aggiornamento del Piano d’Ambito Città di Milano. Il documento rappresenta il secondo aggiornamento dopo il precedente approvato nel 2010, successivo al Piano d’Ambito originario del 2007. Qui di seguito la relazione del direttore Andrea Zelioli e il documento completo scaricabile.

Leggi tutto…

L’Autorità impone una verifica sulle reti Eternit in Versilia

230 chilometri di reti in eternit su cui sono state disposte dall’Autorità Idrica Toscana verifiche ed ispezioni per verificarne la condizione. Gaia e Asl che eseguiranno le videoispezioni dovranno prima di tutto preoccuparsi di verificare che non ci sia alcun problema relativamente allo “sfarinamento” di queste tubazioni che sembrano far parte del 15% degli acquedotti della Versilia.

Leggi tutto…

Fusione tra Acque Potabili e Sviluppo Idrico

Acque Potabili e Sviluppo Idrico hanno emesso un comunicato congiunto per annunciare di aver stipulato l’atto di fusione per incorporazione della prima nella seconda. La fusione diverrà efficace dal 1° febbraio 2015. La Società incorporante post fusione assumerà la denominazione sociale di Acque Potabili, con sede a Torino. A seguito dell’efficacia della fusione le azioni Acque Potabili saranno revocate dalla quotazione.

Leggi tutto…

Stanziati 4,7 milioni di euro in Veneto per fognatura e depurazione

La ripartizione disposta dalla giunta regionale, ha individuato come obiettivi prioritari gli interventi per il superamento delle situazioni di emergenza per la salute pubblica o di grave rischio ambientale, con particolare riferimento agli agglomerati di fognatura oltre all’attuazione delle disposizioni della specifica normativa di settore e dalle Direttive Comunitarie per la salvaguardia della Laguna Veneta.

Leggi tutto…

Agrigento, vertice col Tre Sorgenti

L’Ato idrico “tenta” la mediazione con il consorzio Tre Sorgenti per la consegna delle reti da parte di Tre Sorgenti così come deliberato dall’assemblea dei sindaci dei Comuni soci.
“L’obiettivo di questa riunione – spiega il direttore dell’Ato idrico, Dino Barone – sarà quello di fare chiarezza sui contenziosi in atto e mettere a confronto le parti”, un successivo incontro tecnico riguarderà le tappe per la consegna.

Leggi tutto…

Federambiente e Federutility approvano la fusione

Dal 19 dicembre, giorno dell’annuncio della nascita di Utilitalia (fusione tra Federambiente e Faderutility) la nuova realtà ha avuto modo di essere organizzata anche in relazione delle reazioni provenienti dal mercato dei servizi pubblici. Il cuscinetto temporale, dato dal periodo natalizio, è stato quanto mai utile per metabolizzare il programma più difficile quanto necessario: la gestione dei rifiuti

Leggi tutto…

Piemonte: fondi per la depurazione delle acque

La Giunta regionale del Piemonte ha adottato lo schema di accordo che prevede l’assegnazione al Piemonte da parte del Governo di quasi 10 milioni di euro per il triennio 2014-2015, per l’attuazione di un piano straordinario di tutela e gestione della risorsa idrica, finalizzata prioritariamente a potenziare le capacità di depurazione dei reflui urbani. Questo atto è l’esito delle procedure di contenzioso comunitario per la mancata conformità dei sistemi di raccolta e definizione delle acque reflue urbane alle normative Ue.

Leggi tutto…