A trieste il workshop dedicato al progetto DRINKADRIA

Dopo il saluto di Roberto Cosolini e la presentazione dell’iniziativa Drinkadria di Enrico Altran, si è svolto a Trieste il primo workshop, un’occasione per illustrare i vari progetti pilota focalizzandosi sulle opportunità derivate da questa iniziativa agli stakeholders.

Leggi tutto…

I 50 anni della linea rossa

Metropolitana Milanese (MM) festeggia l’anniversario con una mostra fotografica itinerante, inaugurata il 23 giugno a Milano presso la sala Buzzati – Fondazione Corriere della Sera.

Leggi tutto…

Progetto Bee co-generazione ed energie rinnovabili

Si chiama BEE il progetto sperimentale che permette di ottimizzare lo sfruttamento delle energie rinnovabili per l’attività produttiva di un’impresa di Cuneo. Agrindustria snc utilizza materiale vegetale di scarto come i gusci di nocciola e tutolo di mais per creare prodotti per lettiere, per lo scrub, operando attraverso un sistema di alimentazione bilanciato che integra l’utilizzo di energia da rete tradizionale alla produzione da fonti rinnovabili, secondo il paradigma delle smart grid.

Leggi tutto…

Indagine conoscitiva sulla misura nel servizio idrico integrato

L’indagine consentirà di verificare la corretta applicazione delle operazioni di misura, secondo criteri di efficienza e nel rispetto della normativa vigente, ma anche di acquisire un quadro il più possibile esaustivo su un servizio che – se svolto correttamente e con efficacia- può migliorare il consumo e l’utilizzo efficiente della ‘risorsa acqua’.

Leggi tutto…

Una banca dati condivisa e aggiornata in tempo reale

Dal Gis aziendale del Gruppo CAP a un unico sistema informativo territoriale a disposizione di tutti gli Enti serviti: è il progetto WebGis, a cui l’Ufficio SIT e supporto progetti del Gruppo CAP sta lavorando da circa due anni, in collaborazione con gli uffici delle aree tecniche di CAP Holding e Amiacque. Lo strumento consentirà di monitorare lo stato delle reti, programmare gli interventi e ottimizzare gli investimenti.

Leggi tutto…

Hera, Iren e Smat: alleanza per innovare il ciclo idrico

Ricerca applicata, sviluppo tecnologico e innovazione nei settori e nelle attività legate al servizio idrico integrato: sono gli obiettivi della partnership che vede Hera, Iren e SMAT insieme. Si tratta della prima esperienza in Italia di collaborazione tra aziende leader nel settore sulla ricerca applicata e l’innovazione. Sarà possibile creare collaborazioni con altri soggetti, quali Atenei, Enti di Ricerca, mondo imprenditoriale.

Leggi tutto…

Prepararsi ai cambiamenti climatici

Dopo quattro anni di attività è terminato il progetto PREPARED, che ha coinvolto 12 gestori europei e 20 centri di ricerca.
Gran parte del lavoro svolto è stato inventare, sviluppare e utilizzare strumenti e metodi di analisi e tecnologie nuove per rendere i sistemi idrici più robusti o flessibili agli effetti dei cambiamenti climatici.

Leggi tutto…