Nasce l’Osservatorio per i Servizi Pubblici Locali

E’ nato l’Osservatorio per i Servizi pubblici locali (SPL) per garantire un’informazione completa e aggiornata sull’organizzazione e sulla gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti urbani, al servizio idrico integrato e al trasporto pubblico locale. Rappresenta uno strumento per l’attuazione e lo sviluppo delle politiche di innovazione istituzionale, organizzativa e gestionale in atto nel settore.

Leggi tutto…

Gruppo CAP: 71 milioni per la manutenzione delle reti

Il 23 ottobre è stato firmato il contratto con cui la Banca Europea degli Investimenti ha confermato a favore di CAP Holding un prestito di 71 milioni di euro per finanziare gli interventi ai settori acquedotto, fognatura e depurazione. Dopo pochi giorni dalla firma del contratto è già stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la gara del Gruppo CAP per l’accordo quadro relativo agli interventi di manutenzione straordinaria delle infrastrutture di acquedotto e fognature

Leggi tutto…

Smat, Hera e Iren: nuovi progetti di ricerca applicata

Al via l’alleanza delle tre utility: 1,2 milioni di investimenti e 21 ricercatori al lavoro nei prossimi 2 anni. Si tratta della prima esperienza in Italia di collaborazione sulla ricerca applicata e l’innovazione tra aziende leader nel settore. I nuovi progetti hanno come comune denominatore lo sviluppo dell’innovazione tecnologica e la qualità del servizio idrico

Leggi tutto…

Italian Water Solutions

Italian Water Solutions è un gruppo di imprese che realizzano prodotti e servizi complementari nel settore acqua costituitesi come rete d’impresa. Gli esponenti: Franco Masenello di BM Tecnologie Industriali, Luca Falcomer di Idrostudi, Franco Dal Bosco di TAE, Claudio Modena di ETC Engineering, Pasquale Talento di ID&A e Mario Nicotra di Nicotra Sistemi, parlano di questa nuova realtà tra le cui iniziative segnaliamo EXPO Venice collegato con l’EXPO di Milano 2015

Leggi tutto…

L’economia torna a smuovere l’acqua

Dopo un lungo periodo di stallo le grandi imprese sono in ripresa e tutto il settore acqua risulta essere più comunicativo e trasparente rispetto alla media delle utility italiane. E’ quanto emerge dai dati relativi al settore idrico contenuti nell’anticipazione del III Rapporto Top Utility illustrati da Alessandro Marangoni – CEO di Althesys, nel corso del convegno che si è svolto a Bologna durante H2O.

Leggi tutto…

PUGSS un problema risolvibile

Il problema della realizzazione dei PUGSS è particolarmente sentito tra i Comuni che devono obbligatoriamente dotarsi delle mappa dei loro sottoservizi. Se ne parlerà a Giussano, una cittadina nei pressi di Milano, durante il seminario organizzato da Leica con la partecipazione, tra gli altri, di Andrea Zaccone – Regione Lombardia e Franco Guzzetti – Politecnico di Milano.

Leggi tutto…

Roberto Ravetti – Ravetti

Leggerezza, maneggevolezza e alta resistenza alla corrosione sono le principali caratteristiche della nuova gamma di tamponatrici per il settore acquedottistico presentate da Ravetti ad H2O. L’azienda, inoltre, ha ampliato la serie di sistemi Stop/System per il comparto idrico fino a diametri di 24 pollici. In questo modo è ora possibile intervenire, senza interrompere l’erogazione, e quindi evitando disservizi alle utenze, e in totale sicurezza per gli operatori, anche sulle grandi reti di adduzione

Leggi tutto…

Paolo Gugole – Saint Gobain PAM

Geoflex,novità tecnologica di Saint Gobain PAM,ha meritato ad H2O il Premio per l’Innovazione.Il DG Paolo Gugole spiega i vantaggi della soluzione: raccordo a snodo adatto alle zone soggette al pericolo sismico,che permette di dare elasticità alla rete idrica conferendo la possibilità al tubo di subire movimenti,dati da scosse sismiche o leggeri smottamenti,lasciando alla natura la possibilità di manifestarsi senza arrecare danni alla rete.Una grande tradizione green,che offre un buon aiuto ai progettisti e alle imprese

Leggi tutto…

Antonio Marica – Società del Gres

Società del Gres ha ricevuto la nuova certificazione cradle to cradle per i propri prodotti che sono i primi “da costruzione” ad ottenerla, si attesta così che le tubazioni in gres sono un prodotto naturale completamente riciclabile e riutilizzabile. Interessante anche la tubazione, presentata durante H2O, a bilancio energetico zero, realizzata con forni a cottura rapida, attraverso i quali si abbatte il 75% le emissioni di CO2. Un anno green per l’azienda, che ha nel proprio DNA il “cromosoma” del rispetto ambientale

Leggi tutto…