Hera, Iren e Smat: alleanza per innovare il ciclo idrico

Ricerca applicata, sviluppo tecnologico e innovazione nei settori e nelle attività legate al servizio idrico integrato: sono gli obiettivi della partnership che vede Hera, Iren e SMAT insieme. Si tratta della prima esperienza in Italia di collaborazione tra aziende leader nel settore sulla ricerca applicata e l’innovazione. Sarà possibile creare collaborazioni con altri soggetti, quali Atenei, Enti di Ricerca, mondo imprenditoriale.

Leggi tutto…

Prepararsi ai cambiamenti climatici

Dopo quattro anni di attività è terminato il progetto PREPARED, che ha coinvolto 12 gestori europei e 20 centri di ricerca.
Gran parte del lavoro svolto è stato inventare, sviluppare e utilizzare strumenti e metodi di analisi e tecnologie nuove per rendere i sistemi idrici più robusti o flessibili agli effetti dei cambiamenti climatici.

Leggi tutto…

Un nuovo percorso per il Rio Piazza

Entro la fine dell’anno i collegamenti tra Nord e Sud saranno più veloci, grazie al completamento della Variante di Valico, il nuovo collegamento autostradale tra Firenze e Bologna. Tra gli interventi di riqualificazione del territorio interessati dai lavori vi è il nuovo incanalamento del Rio Piazza, un’opera idraulica realizzata nel sottosuolo di San Benedetto Val di Sambro, nell’Appennino bolognese, sfidando pendenze estreme e un contesto orografico molto complesso.

Leggi tutto…

Una corsa contro il tempo con Metropolitana Milanese

L’impresa Tagliabue si è aggiudicata un nuovo appalto per le opere di assistenza alla manutenzione ordinaria e al pronto intervento sulle reti dell’acquedotto di Milano e dei comuni di Corsico, Buccinasco, Peschiera Borromeo, San Donato e Pero, e alla manutenzione ordinaria ed in emergenza sulle reti fognarie.Per l’impresa la gestione delle emergenze è ormai un’attività di routine

Leggi tutto…

Due ATO per un territorio

L’organizzazione del servizio idrico integrato nel territorio metropolitano di Milano è in carico a due differenti Uffici di Ambito territoriale ottimale. Con Andrea Zelioli, Direttore Azienda Speciale Ufficio d’Ambito – ATO Città di Milano, abbiamo analizzato le ragioni tecniche e amministrative alla base di questa scelta. Destinata ad essere ripensata con l’istituzione della Città Metropolitana.

Leggi tutto…

Arriva il Piano Infrastrutturale Acquedotti

Il progetto lanciato dal Gruppo CAP, a cui ha aderito recentemente anche Metropolitana Milanese, propone attraverso un protocollo d’intesa la condivisione di tutti i dati ambientali relativi al sottosuolo nel territorio gestito dalle due aziende. Conoscere con precisione la qualità e la composizione del terreno è una necessità per avere un modello numerico previsionale con cui pianificare e realizzare nuovi interventi

Leggi tutto…

Umbra Acque e la formula dell’efficienza

Diminuire le pressioni in eccesso è uno dei modi più semplici ed economici per ridurre le perdite idriche.
Uno studio effettuato presso il distretto idrico di Cannara (Perugia) ha permesso di individuare la relazione diretta tra i due aspetti, consentendo a Umbra Acque di abbattere le dispersioni mediante un’accorta gestione delle pressioni di rete.

Leggi tutto…

Una rete più efficiente per la Puglia

Acquedotto Pugliese sta portando avanti un ambizioso piano di risanamento strutturale delle reti di distribuzione idrica. Articolato in due commesse, il pro-gramma prevede, oltre alla sostituzione delle vecchie condotte e alla realizza-zione di nuove tratte, una serie di interventi tecnologici per rendere più efficiente la gestione delle infrastrutture e delle pressioni in rete.

Leggi tutto…

I costi della morosità

La Turin School of Local Regulation sta mettendo a punto un innovativo approccio per calcolare il costo d’impresa della morosità. Un salasso per i distributori, considerando che nel 2012, secondo uno studio dell’Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito, l’importo delle bollette insolute per i servizi a rete hanno raggiunto i 15 mld di Euro

Leggi tutto…

Acea Ato2 monitora le infrastrutture idriche con il satellite

La società che gestisce il servizio idrico integrato per la città e la Provincia di Roma sta utilizzando un innovativo sistema per la sorveglianza e il controllo di reti e impianti, basato sul confronto automatizzato di immagini satellitari riprese in diversi momenti temporali. Ai gestori del servizio idrico integrato spetta la sorveglianza delle aree di salvaguardia delle opere di presa idropotabile e delle fasce di rispetto degli impianti idrici e fognari principali.

Leggi tutto…