I gestori veneti fanno squadra per tutelare la qualità e la sicurezza dell’acqua

I 13 gestori idrici hanno unito le loro forze per arrivare allo sviluppo di un Piano di sicurezza dell’acqua applicabile a tutta la regione. Le metodologie condivise sono state testate sull’impianto acquedottistico di Villaverla, per valutarne l’efficacia sulla fase di captazione e analizzare eventuali rischi e azioni da apportare per tutelare la risorsa. Un risultato frutto di 4 anni di lavoro, che ha permesso di instaurare una rete di collaborazione strategica per affrontare le sfide comuni

Leggi tutto…

CIIP: c’è il bando per il potenziamento dell’acquedotto Montelparo-Belmonte Piceno

È fissata al 6 marzo la data ultima per presentare l’offerta per la gara per il raddoppio della linea Montelparo-Belmonte Piceno. Il bando prevede l’affidamento delle attività di ingegneria per la progettazione esecutiva dell’opera e l’esecuzione dei lavori. Co-finanziato da fondi PNRR il valore delle opere è di oltre 9,5 milioni di euro e la loro realizzazione deve essere completata entro 760 giorni dall’assegnazione

Leggi tutto…

Da Acquedotto del Fiora investimenti per 142 milioni nel prossimo triennio

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea

Leggi tutto…

Al lavoro verso una casa della formazione internazionale per l’acqua

Firmato l’accordo tra AQP, CIHEAM Bari, UNIMED, IRSA-CNR e DICATECh per svi-luppare progetti di formazione, ricerca e cooperazione sul presente e sul futuro dell’acqua. La collaborazione consentirà anche di lavorare fianco a fianco nell’ambito di programmi di Master of Science, nel realizzare pubblicazioni scientifiche e scam-biarsi informazioni e documenti di carattere scientifico. L’intesa prevede infine la messa a disposizione delle strutture per la conduzione di programmi di ricerca e di formazione comuni, oltre ad iniziative, eventi scientifici e di divulgazione, workshop e seminari, che saranno anche realizzati in collaborazione con altre istituzioni italiane e straniere.

Leggi tutto…

ETRA va avanti con la sostituzione dei contatori idrici

Partita la nuova campagna di sostituzione dei vecchi contatori della multiutility del bacino del Brenta, che ha come obiettivo di rinnovare l’intero parco misuratori entro la metà del 2025. Già 89.000 i nuovi misuratori installati, 37.000 dei quali costituiti da smart meter, e altri 50.000 verranno installati quest’anno presso le utenze di 70 comuni

Leggi tutto…

Webinar | PNRR idrico M2C4-I4.2: Rilievi Speditivi & Sistema Cloud Collaborativo per rispettare tempi, specifiche e costi nella creazione di un GeoDb & Asset Management

I primi fondi del PNRR idrico sono stati assegnati: ora la sfida è quella di riuscire a metterli a frutto rapidamente. Per la creazione del GeoDb e dell’Asset Management, primo e fondamentale step, i “Rilievi Speditivi”, supportati da un sistema informatico Cloud Collaborativo ed Integrato, costituiscono la soluzione ottimale per rispettare i tempi stretti, le specifiche idrauliche ed i costi. Rilievo, modellazione e distrettualizzazione avvengono in parallelo grazie a un GIS Mobile, un WebGIS ed un Gestore di Flussi Operativi aggiornabili in real-time.

Leggi tutto…

Piave Servizi realizza una nuova adduttrice per Gorgo al Monticano

Il progetto messo a punto dal gestore prevede la posa di una nuova condotta per un’estensione di circa 2 chilometri in sostituzione di quella esistente, soggetta a dispendiose rotture e sottodimensionata rispetto alle esigenze del comune della provincia di Treviso. Oltre a porre fine allo spreco di acqua, consentirà di ridurre i costi energetici di gestione

Leggi tutto…

Crescono gli investimenti nel nuovo Piano industriale di BIM GSP

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori

Leggi tutto…