L’intranet di Snam premiata tra le migliori al mondo

La piattaforma interna della società, realizzata con Reply, si è aggiudicata l’Intranet Design Annual Award 2021, prestigioso riconoscimento internazionale assegnato da Nielsen Norman alle 10 migliori intranet aziendali su scala mondiale. Easy, questo il nome, è stata lanciata lo scorso anno e sviluppata partendo dalle esigenze del personale Snam.

Leggi tutto…

Snam e Microsoft: cloud e IoT per una rete gas più efficiente e sostenibile

Entro il prossimo autunno vedrà la luce un’architettura digitale capace di erogare da cloud alcuni servizi e di fungere da piattaforma per l’integrazione di sistemi di IoT, intelligenza artificiale e machine learning che renderanno il network infrastrutturale di Snam sempre più intelligente. Primo frutto della collaborazione tra le due società avviata lo scorso anno.

Leggi tutto…

e-distribuzione attiva il nuovo Centro satellite Milazzo2

e-distribuzione centro satellite Milazzo2 tecnologia EasySat

Completato ed entrato in funzione il nuovo centro satellite nel comune in provincia di Messina. Snodo importante per la distribuzione elettrica, l’infrastruttura è tra le prime in Italia a utilizzare la tecnologia EasySat, ovvero
componenti già predisposti per essere collegati, grazie a un pre-cablaggio e completamente blindati con isolamento in esafluoruro di zolfo per una maggiore immunità ai fattori ambientali esterni

Leggi tutto…

Mela, l’applicazione per la gestione intelligente del lavoro sul campo

applicazione Mela di Mela Works

Mela è un’applicazione intelligente di collaborazione sviluppata dalla startup Mela Works per gestire in maniera più semplice i progetti sul campo, consentendo di condividere informazioni in tempo reale con tutti i partecipanti al progetto e di creare report di stato avanzamento lavori in modo immediato, migliorando l’efficienza e la trasparenza delle informazioni raccolte in campo. Di recente la startup Mela Works, creatrice dell’applicazione, ha ricevuto un finanziamento da 1,5 milioni di euro

Leggi tutto…

ICS Forum: a Milano la Conferenza Stampa di presentazione

Presenti diverse figure di spicco nel campo dell’Information Security. Sarà proprio la Cyber-sicurezza il tema centrale dell’ICS Forum. I Cyber attacchi stanno causando alle imprese perdite economicamente rilevanti ed a farne le spese sono sempre più spesso le strutture manifatturiere, le quali non si rivelano preparate né a difendersi né a reagire ai Cyber attacchi.

Leggi tutto…

Accordo tra “Umbria Digitale” e “Open Fiber” per la banda larga in Umbria

L’intesa prevede la realizzazione della rete in fibra ottica su tutto il territorio regionale. L’infrastruttura sarà in modalità “Ftth” e supporterà una velocità di trasmissione di 1 Gbps. “Open Fiber” ha sottoscritto anche una convenzione con il Comune di Terni per il cablaggio di 40.000 unità immobiliari. Nel complesso la società poserà 23.000 km di rete in fibra con un investimento di 14 milioni.

Leggi tutto…

Si rafforza la collaborazione tra “Open Fiber” e “Wind Tre” sulla banda ultralarga

La partnership tra le due realtà, per lo sviluppo della connettività in banda ultralarga, si estende ad altre 258 città. Sarà valida fino al 2024 e consentirà la migrazione dei clienti “Wind Tre” sull’infrastruttura in fibra ottica di “Open Fiber”. Coinvolte circa 10 milioni di case ed aziende che saranno connesse in modalità Ftth con una velocità fino a 1 Gbps in download ed upload.

Leggi tutto…

Abruzzo: 133 milioni per la banda ultralarga

Il progetto presentato dalla Regione riguarda le aree bianche ed interessa 192 comuni. A realizzare l’infrastruttura sarà “Open Fiber”, aggiudicatrice del bando, con l’obiettivo di concludere i lavori entro la fine del prossimo anno. Intanto è stato completato il cablaggio con la fibra ottica di 19 comuni. L’investimento è interamente coperto da fondi “Feasr” e “Fsc”.

Leggi tutto…