Riqualificazione di condotte in amianto cemento con tecniche no-dig. Le esperienze di Pavia Acque

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.

Leggi tutto…

Risanamento di condotte acquedotto con tecnologia TALR

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.

Leggi tutto…

In funzione il nuovo elettrodotto tra l’Elba e il Continente

Lungo 37 chilometri, dei quali 34 sottomarini, il nuovo elettrodotto collega Portoferraio sull’isola e Piombino, in provincia di Livorno. Il progetto è stato realizzato con un investimento di 90 milioni di euro, seguendo i più alti standard di sostenibilità per tutelare l’ecosistema marino dell’area. A questo scopo gli approdi sono stati realizzati con la tecnica no-dig della TOC.

Leggi tutto…

Acoset avvia la lotta alle perdite idriche

Due le offerte presentate per la gara bandita dal gestore idrico di 20 comuni della fascia pedemontana etnea finalizzata alla riduzione delle perdite su oltre 2000 chilometri di condotte gestite. Finanziato con 6 milioni di euro del Pnrr, il progetto prevede la digitalizzazione e distrettualizzazione delle infrastrutture, compresa la posa di smart meter e importanti opere di sostituzione e recupero di condotte privilegiando le tecnologie no-dig.

Leggi tutto…

Riabilitazione della dorsale di Conegliano Veneto: un intervento a impatto zero

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.

Leggi tutto…

Piave Servizi conclude il risanamento di un altro tratto della grande adduttrice

Il gestore idrico ha concluso il risanamento del tratto, dell’estensione di 32 chilometri, di condotta tra Colle Umberto e San Fior dell’adduttrice che garantisce il servizio idrico a 45.000 abitanti di sette comuni della provincia di Treviso. Il recupero dell’infrastruttura è così stato completato per l’80%. I lavori dello stralcio appena terminato hanno interessato circa 4 chilometri di tubazioni e sono stati eseguiti con la tecnologia no-dig.

Leggi tutto…

BrianzAcque avvia il risanamento no-dig del collettore Est

Prende il via a luglio il maxi intervento per la riqualificazione di una tratta di 7,6 chilometri dell’importante collettore principale Est che raccoglie i reflui di cinque comuni e li convoglia al depuratore San Rocco di Monza. L’opera, del costo di 16 milioni di euro, sarà realizzata con la tecnologia senza scavo CIPP, in modo da ridurne al minimo gli impatti dei cantieri: parte del collettore scorre al di sotto della SP6, una fondamentale arteria viaria, e parte nella cinta del Parco di Monza.

Leggi tutto…

Piave Servizi: pronto il progetto per riorganizzare il sistema fognario di quattro comuni del trevisano

Aggregare la rete fognaria dei comuni di Conegliano, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave e Susegana e, per quanto riguarda quest’ultimo, estenderla a due frazioni. È quanto prevede il progetto da 4,8 milioni di euro sviluppato dal gestore idrico per razionalizzare il sistema fognario dell’area. I lavori comprendono la posa di 4,2 km di nuove condotte per realizzare la nuova linea dedicata al solo convoglio dei reflui, lasciando quella esistente alle acque meteoriche.

Leggi tutto…

Ausino ripristina l’adduttrice idrica di Praianano con il no-dig

Il gestore idrico di alcuni comuni delle province di Salerno e Napoli ha optato per la tecnologia del Close-Fit-Lining per ripristinare un tratto di adduttrice idrica che scorre lungo la statale Amalfitana. L’intervento, concluso in 12 ore, ha interessato una porzione di 80 metri di condotte ed è stato eseguito senza dover interrompere il traffico sull’importante arteria che collega i comuni della Costiera.

Leggi tutto…