Al via il grande piano di risanamento delle reti fognarie di BrianzAcque

Rinnovare le infrastrutture di raccolta dei reflui che presentano maggiori criticità è l’obiettivo del vasto programma di interventi messo a punto dal gestire idrico della Provincia di Monza e della Brianza. La prima fase, per un investimento di 4 milioni di euro, coinvolgerà 3,5 chilometri di condotte di 16 comuni. Gran parte dei lavori verranno eseguiti con la tecnica del relining.

Leggi tutto…

Abbanoa rinnova la rete idrica di Cagliari con il no-dig

È la tecnica del relining quella scelta dal gestore idrico della Sardegna per ripristinare la funzionalità idraulica e statica di alcune porzioni di rete gravemente ammalorate del capoluogo dell’isola. Gli interventi rientrano nel più vasto piano di lavori che Abbanoa ha in programma per la città e che prevedono un investimento complessivo di 10 milioni di euro.

Leggi tutto…

Webinar | Come preservare tubi d’acciaio in attraversamenti trenchless con sistemi di protezione meccanica ad hoc

protezione

Quanto è importante la protezione meccanica delle tubazioni? Soprattutto in condizioni estreme, come quelle che si verificano durante gli attraversamenti trenchless, diventa una priorità inderogabile garantire alla tubazione una protezione che ne preservi la sua integrità nel tempo. In questo tipo di posa, infatti, le condotte sono suscettibili a graffi e abrasioni che possono comprometterne la protezione anticorrosiva. È anche necessario che la protezione meccanica aderisca perfettamente così da evitare che gli sforzi subiti possano staccarla dal tubo.

Leggi tutto…

A2A Ciclo Idrico lancia il progetto Aquarius per ridurre le perdite idriche a Brescia

Dopo una fase pilota, limitata lo scorso anno ad alcune strade, il progetto Aquarius per la ricerca delle dispersioni si estende a tutta la città. Già installati 170 sensori che monitorano le reti rilevando il rumore di eventuali fuoriuscite di acqua, così da individuare le tubazioni ammalorate. Un’attività che nel prossimo quinquennio toccherà 1700 km di tubazioni di Brescia e di alcuni comuni della sua provincia.

Leggi tutto…

Acqualatina rinnova la rete idrica di Formia con la TOC

È la tecnologia no-dig della Trivellazione Orizzontale Controllata la soluzione scelta dal gestore idrico del Lazio meridionale per rinnovare parte della rete di distribuzione dell’acqua a servizio della città in provincia di Latina. I lavori vedranno la posa di 1,5 chilometri di rete principale e di 2 chilometri di condotte di distribuzione e saranno realizzati in 6 mesi.

Leggi tutto…

BrianzAcque sceglie il no-dig per risanare il collettore fognario di Monza

L’intervento di riqualificazione interessa un tratto di 2 chilometri del sistema di collettamento dei reflui che passa sotto due delle principali arterie della città, viale Stucchi e viale delle Industrie. Per effettuarlo, il gestore idrico ha scelto la tecnica no-dig del relining, in modo da minimizzare l’impatto sulle tante attività economiche dell’area. I lavori andranno avanti per 3/5 mesi e saranno realizzati con un investimento di 3,6 milioni di euro

Leggi tutto…

BrianzAcque sceglie il no-dig per ripristinare la rete fognaria di Lazzate

BrianzAcque sceglie il no-dig. L’intervento, che riguarda la porzione di rete che scorre sotto una traversa della trafficata SP 174, prenderà il via il prossimo ottobre e sarà concluso in meno di un mese. Sarà effettuato con la tecnica del relining, in modo da evitare di chiudere una carreggiata al traffico e altri disagi ai cittadini, con un investimento di circa 200.000 euro.

Leggi tutto…

Hera: tutto pronto per l’attraversamento del canale Candiano a Ravenna con la Toc

L’intervento, che prenderà il via a breve, prevede la posa di una condotta fognaria della lunghezza di 250 metri a una profondità di circa 24 metri. I lavori fanno parte del grande progetto di potenziamento della rete di raccolta e collettamento degli scarichi nell’area della Darsena, portato avanti con un investimento complessivo di 8 milioni di euro, che la multiutility completerà per la fine del prossimo anno.

Leggi tutto…

Webinar | No-dig: individuazione e riparazione massiva delle perdite idriche – 9 Luglio

Il problema delle perdite nelle reti idriche è una delle sfide principali per i gestori idrici integrati ed è oggetto di forte attenzione per tutti i cittadini ed i policy maker. Per rispondere a tali esigenze sono state sviluppate tecnologie innovative che permettono sia di individuare le perdite idriche che di valutare lo stato delle tubazioni, e nuove tecnologie no-dig per riparare le perdite in modo massivo.

Leggi tutto…

Hera avvia la costruzione del nuovo sistema fognario della Darsena di Ravenna

Posa prima pietra dei lavori di potenziamento da parte di Hera del sistema fognario della Darsena di Ravenna

L’opera del valore complessivo di 8 milioni di euro ha come obiettivo di garantire la sicurezza dell’area della Darsena e il miglioramento ambientale del Candiano, il canale navigabile che collega la città al mare. Suddiviso i tre stralci, prevede la realizzazione di un nuovo collettore, di diverse tratte di fognatura, di impianti di sollevamento e di due vasche di prima pioggia. Parte dei lavori saranno realizzati con la tecnologia senza scavo della trivellazione orizzontale controllata

Leggi tutto…