Progetto Smart Grid by AUTOMA: sempre più verso l’Industria 4.0

Sono sempre di più gli ambiti di Industria 4.0 che prediligono le imprese italiane con l’obiettivo di accrescere la competitività aziendale. È proprio in questo contesto che si inserisce il progetto Smart Grid by AUTOMA, un progetto di innovazione tecnologica, perfettamente in linea con i requisiti di Industria 4.0, che punta allo sviluppo di una rete di distribuzione del gas efficiente, smart ed automatizzata attraverso il monitoraggio remoto intelligente delle reti ed il telecontrollo delle Pressioni, il monitoraggio remoto ed il telecontrollo della Protezione Catodica, e il monitoraggio remoto dell’Odorizzante e la regolazione automatica dell’iniezione.

Leggi tutto…

SMART GRID DAYS 2021, torna l’evento annuale di AUTOMA

Torna l’appuntamento annuale targato AUTOMA, tornano gli SMART GRID DAYS!
L’evento Smart Grid Days 2021 si terrà il 15 ed il 16 settembre presso l’Hotel Monteconero di Ancona e online, per chi non potrà seguirci dal vivo. SGD è giunto alla sua VIII edizione ed è divenuto ormai un appuntamento annuale fisso nel calendario degli operatori del settore di tutto il mondo.

Leggi tutto…

AUTOMA: un nuovo campo prove di protezione catodica nella nostra Smart Factory

In occasione dei lavori di ampliamento e realizzazione della sua Smart Factory, AUTOMA costruisce il suo campo prove di protezione catodica. “Formazione, crescita e opportunità di incontro e confronto” commenta con orgoglio l’Ing. Ivano Magnifico, direttore del gruppo dei Product Manager di AUTOMA. “Quella del campo prove era un’idea in cantiere già da diverso tempo. Oggi – aggiunge – approfittando dei lavori di ampliamento, il nostro sogno ha finalmente preso forma e non vediamo l’ora di iniziare a lavorarci insieme a tutti gli operatori del settore, sperando di poter presto accogliere anche operatori internazionali”.

Leggi tutto…

Webinar | Come preservare tubi d’acciaio in attraversamenti trenchless con sistemi di protezione meccanica ad hoc

protezione

Quanto è importante la protezione meccanica delle tubazioni? Soprattutto in condizioni estreme, come quelle che si verificano durante gli attraversamenti trenchless, diventa una priorità inderogabile garantire alla tubazione una protezione che ne preservi la sua integrità nel tempo. In questo tipo di posa, infatti, le condotte sono suscettibili a graffi e abrasioni che possono comprometterne la protezione anticorrosiva. È anche necessario che la protezione meccanica aderisca perfettamente così da evitare che gli sforzi subiti possano staccarla dal tubo.

Leggi tutto…

RS Ravetti Service: intervento a Milano per UNARETI al cantiere della metro 4

La Ravetti continua la sua crescita in Italia ed all’estero. Non solo la qualità dei prodotti ma anche l’affidabilità di un’azienda ne determinano il successo, ed è per questo motivo che, nonostante i ripetuti tentativi di numerose altre realtà per erodere il posizionamento di Ravetti, la crescita continua e con lei anche i progetti sempre più interessanti che l’azienda viene chiamata ad eseguire.

Leggi tutto…

Resoconto presentazione Water Management Report

Lo scorso 24 gennaio 2018, presso l’Aula Magna del Campus Bovisa del Politecnico di Milano, l’Energy e Strategy Group ha presentato al nutrito pubblico presente in sala il primo Water Management Report, relativo all’anno 2017, un’analisi sul tema della gestione dell’acqua da parte di tutti gli operatori del settore: l’Autorità di Regolazione per Energia e Reti e Ambiente, gli enti di governo d’ambito, i gestori di rete e le imprese

Leggi tutto…

Moduli di telemetria dedicati alla protezione catodica

I sistemi di protezione catodica trovano applicazione quando le correnti vaganti/parassite causano la corrosione rapida di strutture e tubi in metallo. ServiTecno e Inventia propongono una soluzione di telemetria dedicata al monitoraggio remoto delle cabine nelle quali si trovano questi sistemi.

Leggi tutto…

La protezione delle reti idriche

Questo progetto verrà presentato da Vincenzo Mauro Cannizzo, Presidente APCE, e Marco Cattalini di Corrosion Engineering durante il Convegno del 17-18 Maggio

Leggi tutto…

Rischio di cedimenti strutturali per il Mose

A lanciare l’allarme è uno studio commissionato dal Provveditorato alle opere pubbliche e firmato dal professor Gian Mario Paolucci, che avrebbe individuato diverse criticità nella realizzazione dell’opera da 5 miliardi di euro. La principale è il rischio di corrosione degli elementi immersi, privi di adeguata protezione catodica e realizzati con materiali di qualità differente rispetto a quelli dei test

Leggi tutto…

Corsi di Protezione catodica a Milano

L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano, in collaborazione con APCE, organizza i corsi di “Protezione catodica di opere in calcestruzzo armato” e “Protezione catodica in acqua di mare”. I corsi danno diritto al riconoscimento dei crediti formativi per gli Ingegneri, validi su tutto il territorio nazionale, e si svolgeranno a Milano a ottobre e novembre

Leggi tutto…