ENGIE e Telcha rinnovano l’illuminazione di Aosta

Il Comune ha affidato all’Ati costituita dalle due società la concessione del servizio per i prossimi 20 anni. L’accordo prevede la riqualificazione totale di impianti e rete con l’obiettivo di garantire una riduzione dei consumi energetici dell’80% rispetto all’attuale livello ed evitare l’emissione in atmosfera di 20.000 tonnellate di CO2 all’anno.

Leggi tutto…

Areti: la flessibilità della rete elettrica parte da Roma

Parte RomeFlex, il progetto pilota della società di distribuzione elettrica di Gruppo Acea per realizzare il mercato della flessibilità sull’infrastruttura della Capitale. Il progetto permette agli utenti di partecipare al sistema dell’energia, attraverso la fornitura di servizi di flessibilità locale, ovvero alla capacità di modulare il proprio comportamento energetico in cambio di una remunerazione da parte del distributore.

Leggi tutto…

Terna: arrivato l’ok del MASE al Sa.Co.I. 3

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato il progetto per il rinnovo e il potenziamento dell’attuale collegamento elettrico sottomarino tra Sardegna, Corsica e la Penisola italiana. Il nuovo elettrodotto trasporta complessivamente fino a 400 MW e contribuirà al rafforzamento del mercato elettrico europeo, confermando il ruolo del Paese di hub energetico del Mediterraneo. Un miliardo l’investimento previsto per la sua realizzazione.

Leggi tutto…

e-distribuzione avvia il progetto Edge

Approvato da ARERA, il progetto pilota prevede la possibilità di abilitare la partecipazione attiva degli utenti al sistema dell’energia, attraverso la fornitura di servizi di flessibilità locale, ovvero alla capacità di modulare il proprio comportamento energetico in cambio di una remunerazione da parte del distributore. Nelle province di Benevento, Cuneo, Foggia e Venezia le prime gare.

Leggi tutto…

In funzione il nuovo elettrodotto tra l’Elba e il Continente

Lungo 37 chilometri, dei quali 34 sottomarini, il nuovo elettrodotto collega Portoferraio sull’isola e Piombino, in provincia di Livorno. Il progetto è stato realizzato con un investimento di 90 milioni di euro, seguendo i più alti standard di sostenibilità per tutelare l’ecosistema marino dell’area. A questo scopo gli approdi sono stati realizzati con la tecnica no-dig della TOC.

Leggi tutto…

Gruppo HERA: arrivano 460 milioni dalla BEI

Il finanziamento andrà a coprire oltre la metà degli 800 milioni di investimenti nella transizione ecologica previsti dal piano industriale della multiutility al 2026. Una buona fetta delle risorse sarà utilizzata per aumentare la capacità del sistema idrico di resistere ai fenomeni atmosferici più violenti. Verranno realizzati nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti, potenziata la produzione di energia rinnovabile e dato nuovo impulso al teleriscaldamento.

Leggi tutto…

Soluzioni innovative per la gestione efficiente e sostenibile delle reti elettriche

Scopri le soluzioni innovative di Schneider Electric per la gestione efficiente e sostenibile delle reti elettriche. Esplora e scarica i 7 casi d’uso, tra cui i processi FLISR, riduzione delle perdite tecniche, integrazione DER e molto altro, per plasmare il futuro dei tuoi impianti elettrici con successo e affidabilità. Non perdere l’opportunità di essere all’avanguardia nella gestione energetica!

Leggi tutto…

Partito il progetto per la nuova illuminazione di Monza

18 mesi di lavori e 13 milioni di investimento. È quanto prevede il piano messo a punto da Acinque Tecnologie con A2A Illuminazione Pubblica e A2A Smart City per trasformare radicalmente il sistema di illuminazione pubblica di Monza. Il progetto, che ha appena preso il via, comprende anche interventi che abiliteranno tutta una serie di servizi di smart city.

Leggi tutto…

HERA Luce renderà green l’illuminazione di Pontedera

L’amministrazione comunale della cittadina ha affidato alla società del Gruppo HERA la gestione del servizio per i prossimi 9 anni, nonché la sua completa riqualificazione. A tal proposito, è prevista la sostituzione degli oltre 6100 corpi illuminanti con lampade a led di ultima generazione, dei pali di sostegno e dei quadri elettrici. L’illuminazione sarà anche dotata di sistema di telecontrollo.

Leggi tutto…

Dolomiti Energia: investimenti per un miliardo nel piano industriale

Il nuovo Piano traccia le linee strategiche che guideranno lo sviluppo della multiutility nel quinquennio 2023-2027, con stella polare la sostenibilità. Il Gruppo punta a porsi come motore della transizione energetica del territorio, con circa la metà degli investimenti destinata a nuove produzioni da fonti rinnovabili. Un 30% andrà al potenziamento delle reti di distribuzione elettrica e gas e la restante parte ai nuovi servizi energetici, all’efficientamento e all’ambiente.

Leggi tutto…