ENEA: grazie all’IA stop ai blackout elettrici causati da ondate di calore

I ricercatori di ENEA, Politecnico di Bari e dell’Università Roma Tre hanno sviluppato un sistema basato sull’intelligenza artificiale che permette di prevenire interruzioni della distribuzione di elettricità provocate dalle ondate di calore. Utilizzando tecniche di data analysis e di machine learning, l’algoritmo è stato “addestrato” a identificare correlazioni tra condizioni meteo e flussi di energia, fornendo risultati molto accurati in termini di previsione di futuri guasti.

Leggi tutto…

Marche Multiservizi: investimenti per 40 milioni nel 2022

In un anno ricco di sfide la multiutility, il cui territorio è stato investito dall’alluvione dello scorso settembre che ha arrecato danni per 45 milioni di euro alle infrastrutture idriche di alcuni comuni, ha brillato per capacità di fare fronte alle emergenze e continuare a portare avanti il programma di transizione ecologica e le attività finalizzate ad alzare ancora la qualità dei servizi erogati.

Leggi tutto…

Al via il progetto SmartHydroGrid, con l’idrogeno protagonista nel sector coupling

Partito ad aprile il progetto che punta a sviluppare modelli digitali per la gestione e il controllo in tempo reale di smart microgrid abbinati all’idrogeno come sistema di accumulo a lungo termine. Nel corso dei lavori saranno realizzati anche due impianti pilota multi-energy. Partner dell’iniziativa, finanziata con fondi comunitari, Techfem l’Università della Calabria, Centria, Regas e Creta Energie Speciali.

Leggi tutto…

Terni: finalizzato il secondo closing tra ASM e Acea

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico.

Leggi tutto…

e-distribuzione: focus sulle cabine primarie per abilitare la transizione energetica

Duecento nuovi impianti entro il 2026: è quanto prevede l’imponente piano della società per potenziare e ammodernare il parco di cabine primarie, snodo strategico dell’infrastruttura elettrica. A questo si aggiunge l’ampliamento di circa 500 impianti primari esistenti e la costruzione di 70 nuovi Centri Satellite. Un impegno da un miliardo di investimenti per raddoppiare entro il 2030 la capacità di accogliere generazione distribuita.

Leggi tutto…

Deval: al via il progetto Smart Grids Valle d’Aosta

Finanziato nell’ambito del PNRR, il progetto messo a punto dalla società che gestisce la distribuzione elettrica in 69 comuni della regione prevede una serie di interventi per potenziare l’infrastruttura valdostana, aumentandone di 102 MW l’hosting capacity della rete a media tensione, e favorire l’elettrificazione dei consumi energetici. Inoltre, verranno realizzati interventi per rendere tutta la rete più smart.

Leggi tutto…

Acinque: una nuova luce e servizi smart per Monza

La multiutility del Nord, in collaborazione con A2A Illuminazione Pubblica e A2A Smart City, ha messo a punto il piano per la riqualificazione dell’illuminazione pubblica del capoluogo brianzolo. Il progetto da 13 milioni di euro prevede la sostituzione di tutti i corpi illuminanti con nuove lampade a Led, il potenziamento della rete e il rinnovo dei quadri elettrici. A questo si aggiunge la posa di una rete in fibra ottica per l’attivazione di servizi di smart city.

Leggi tutto…

Iren: 44 milioni contro i blackout elettrici a Torino

Rinnovo delle reti di media tensione e delle cabine secondarie: è quanto prevede il progetto della multiutility per rendere l’infrastruttura del capoluogo piemontese più resiliente e ridurre le interruzioni di servizio causate da eventi climatici. Gli interventi, per i quali è partito il bando, saranno conclusi entro il 2026 e sono finanziati per 33,1 milioni da fondi PNRR.

Leggi tutto…

Fondi del PNRR per due progetti di Edyna

Ammontano a 18,2 milioni di euro i finanziamenti ottenuti dalla società che gestisce la distribuzione elettrica in Alto Adige a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il primo riguarda il potenziamento dell’infrastruttura in Val Senales. Il secondo una serie di opere, tra le quali la realizzazione di una nuova cabina primaria a Vandoies, intervento fondamentale per garantire la fornitura di energia per i Giochi olimpici invernali del 2026.

Leggi tutto…

XL-Connect, il nuovo progetto europeo per i sistemi di ricarica dei veicoli elettrici

Della durata di tre anni e finanziato con 8 milioni di euro dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), coinvolge 22 realtà del Continente, tra le quali Estra e l’Università di Firenze. L’obiettivo è di sviluppare soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici per ottimizzare l’intera catena di ricarica, focalizzandosi in particolare sulla tecnologia vehicle to grid.

Leggi tutto…