XL-Connect, il nuovo progetto europeo per i sistemi di ricarica dei veicoli elettrici

Della durata di tre anni e finanziato con 8 milioni di euro dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), coinvolge 22 realtà del Continente, tra le quali Estra e l’Università di Firenze. L’obiettivo è di sviluppare soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici per ottimizzare l’intera catena di ricarica, focalizzandosi in particolare sulla tecnologia vehicle to grid.

Leggi tutto…

Sempre più smart e automatizzate le reti di e-distribuzione

La società sta implementando sulle sue infrastrutture la Self Healing Automation, un’innovativa tecnica che permette di individuare e risolvere eventuali problemi sulla rete in modo autonomo, rialimentando le utenze in soli 5 secondi dal verificarsi del guasto. Una soluzione che rappresenta una nuova frontiera dell’automazione delle reti, per garantire un servizio sempre più efficiente

Leggi tutto…

Terna: un nuovo elettrodotto tra Calabria e Sicilia

Avviato dal MASE l’iter autorizzativo per la nuova infrastruttura tra l’isola e il continente per la quale il gestore della rete di trasmissione ha previsto un investimento di 105 milioni di euro. La nuova linea sottomarina permetterà di incrementare la capacità di scambio, a beneficio dello sviluppo della produzione di energia rinnovabile prevista al Sud, migliorerà la magliatura di rete e renderà più sicuri i sistemi elettrici del Meridione e della Sicilia

Leggi tutto…

Alperia: un miliardo di investimenti al 2027

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46%

Leggi tutto…

ARERA: in calo le interruzioni sulla distribuzione elettrica

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni

Leggi tutto…

Si è concluso il progetto CE4WE (Circular Economy For Water And Energy), per trovare soluzioni innovative alla gestione del ciclo idrico

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione.

Leggi tutto…

Terna: dalla BEI 1,9 miliardi per il Tyrrhenian Link

La Banca Europea per gli Investimenti investe sull’elettrodotto sottomarino che unirà Sicilia, Sardegna e Penisola. Già sottoscritto il contratto per la prima tranche del prestito, da 500 milioni, che andrà a sostenere la realizzazione del Ramo Est, che collegherà Campania e Sicilia. Un’opera strategica per l’Italia, che favorirà lo sviluppo delle fonti rinnovabili, incrementerà l’affidabilità della rete e la sicurezza energetica

Leggi tutto…

Areti realizza una nuova linea elettrica per Roma Sud

La società del gruppo Acea ha completato l’installazione del nuovo elettrodotto a servizio di quattro quartieri dell’area Sud ovest della Capitale. La linea sostituisce quella esistente, portando da 60 KV a 150 KV il livello di tensione, garantendo una maggiore efficienza operativa. Rilevanti anche i benefici sul piano ambientale, con 600.000 kg l’anno di emissioni di CO2 evitate e la restituzione ai cittadini di 700.000 mq di terreno e paesaggio

Leggi tutto…

Terna: arrivato l’ok del ministero ai lavori per il Tyrrhenian Link

Un decreto del MiTE ha dato il via libera alla realizzazione del Ramo Est dell’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo e la sicurezza del sistema elettrico nazionale, per la cui costruzione Terna ha previsto un investimento di 3,5 miliardi. L’autorizzazione riguarda la linea sottomarina che collegherà Campania e Sicilia dell’estensione di 480 chilometri che Terna conta di mettere in esercizio alla fine del 2025

Leggi tutto…

Oristano: in gara la gestione dell’illuminazione pubblica

Il comune ha pubblicato il bando per l’affidamento e l’ammodernamento del sistema di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici. Con il nuovo appalto si punta a migliorare la qualità del servizio abbattendo del 30% i consumi di energia, grazie alla sostituzione del corpo illuminante con lampade a led, il rifacimento della rete e l’adeguamento dei quadri elettrici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 6 ottobre

Leggi tutto…