Piccole centrali crescono

Pubblicato il rapporto n. 427/2014/I/Eel dell’AEEGSI, disponibile sul sito: www.autorita.energia.it. Una fotografia dei cambiamenti in atto nel sistema elettrico, dove il 20% dell’energia prodotta deriva da piccoli e piccolissimi impianti. Questi sono oltre 485.000, il 70% dei quali è alimentato con fonti rinnovabili.

Leggi tutto…

14° Italian Energy Summit

Dopo il successo delle precedenti edizioni, Il Sole 24 ORE Formazione / Eventi organizza a Milano presso la sede del Gruppo 24 ORE la quattordicesima edizione dell’Italian Energy Summit, nei giorni 29-30 settembre e 1 ottobre 2014

Leggi tutto…

I progetti di Lambrate e Gavardo di A2A Reti Elettriche

I progetti nei due comuni lombardi hanno come obiettivo lo sviluppo di tecnologie innovative per la gestione attiva della rete di media tensione, con particolare attenzione alle esigenze di standardizzazione e unificazione e alla minimizzazione dei costi. Il sistema si sviluppa secondo tre differenti livelli rispetto ai quali saranno introdotti i componenti della sottostazione estesa

Leggi tutto…

Più efficienza nell’illuminazione pubblica

L’illuminazione pubblica è una voce non trascurabile del bilancio elettrico nazionale. Pur rappresentando una percentuale ridotta del fabbisogno totale di elettricità, con circa 10 milioni di punti luce diffusi nel territorio prevede una spesa di oltre 1 miliardo di euro all’anno, pari a circa 20 euro per singolo abitante. Si tratta di una delle maggiori voci di spesa energetica dei Comuni italiani, dovuta per il 90% all’illuminazione vera e propria (lampioni) e per il resto ai semafori e altri indicatori luminosi.

Leggi tutto…

In Italia si punta sull’idroelettrico piccolo e smart

Il mini idroelettrico, su cui Enel sta puntando in Italia, consente l’utilizzo di strutture di dimensioni minori che garantiscono un basso impatto ambientale e paesaggistico, senza emissioni di gas serra. Con 500 impianti idroelettrici, per una capacità totale complessiva di 13.647 MW, Enel è in grado di soddisfare il fabbisogno di circa 10 milioni di famiglie in Italia e di evitare l’immissione di oltre 15 milioni di tonnellate annue di CO2 in atmosfera.

Leggi tutto…