Marche Multiservizi: investimenti per 40 milioni nel 2022

In un anno ricco di sfide la multiutility, il cui territorio è stato investito dall’alluvione dello scorso settembre che ha arrecato danni per 45 milioni di euro alle infrastrutture idriche di alcuni comuni, ha brillato per capacità di fare fronte alle emergenze e continuare a portare avanti il programma di transizione ecologica e le attività finalizzate ad alzare ancora la qualità dei servizi erogati.

Leggi tutto…

Viva Servizi: è lotta alle perdite di rete

Il gestore idrico delle province di Ancona e Macerata sta mettendo in campo diverse azioni per abbattere la dispersione idrica delle sue reti. Accanto al grande progetto da 37 milioni di euro, che riguarda la digitalizzazione, il monitoraggio e la riduzione delle perdite idriche, finanziato con 15 milioni dal PNRR, ha avviato un’attività di rilevazione aerea delle dispersioni con tecnologia radar SAR.

Leggi tutto…

Gruppo CAP inaugura una vasca di laminazione per contrastare gli eventi meteorici eccezionali nella Città Metropolitana di Milano

Realizzata ad Abbiategrasso con un investimento di 5 milioni di euro, l’opera ha una capacità di 11 mila metri cubi e serve a migliorare la resilienza del territorio abbiatese e contrastare gli effetti di eventi meteorici eccezionali. Sulla superficie coperta una nuova area multisport e un’area verde studiata appositamente per migliorare la capacità del territorio di assorbire l’acqua

Leggi tutto…

Prosegue la lotta di Gaia contro le perdite idriche

Approvati dal gestore del Nord della Toscana un pacchetto di interventi del valore di più di 3,5 milioni di euro, per la sostituzione di oltre 8 chilometri di condotte di distribuzione idrica nei comuni di Carrara, Massa e Montignoso. Le opere fanno parte del terzo lotto del progetto WaDIS, finalizzato all’abbattimento delle perdite idriche, per il quale l’azienda si è aggiudicata un finanziamento di 25 milioni.

Leggi tutto…

Iren: 44 milioni contro i blackout elettrici a Torino

Rinnovo delle reti di media tensione e delle cabine secondarie: è quanto prevede il progetto della multiutility per rendere l’infrastruttura del capoluogo piemontese più resiliente e ridurre le interruzioni di servizio causate da eventi climatici. Gli interventi, per i quali è partito il bando, saranno conclusi entro il 2026 e sono finanziati per 33,1 milioni da fondi PNRR.

Leggi tutto…

Piani di Sicurezza dell’Acqua: verso la copertura totale del servizio. Il progetto di Acque per una risorsa idrica ancora più sicura

In occasione del convegno intitolato “Acqua 2030: dai Piani di Sicurezza alle sinergie territoriali” organizzato da Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno, insieme ai promotori del progetto Symsites a Palazzo Blu, c’è stato un importante aggiornamento sui Piani di Sicurezza dell’Acqua (Water Safety Plan).

Leggi tutto…

Parte il piano di digitalizzazione e lotta alle perdite di BrianzAcque

A soli tre mesi dalla concessione del finanziamento da 50 milioni di euro del PNRR, il gestore idrico della provincia di Monza Brianza è già partito con i primi cantieri a Seveso. Le attività interesseranno in totale 1300 chilometri di rete, distribuita in 21 comuni e hanno come obiettivo portare il livello delle dispersioni idriche dall’attuale 28,66% al 18,05, puntando su digitalizzazione, innovazione e tecnologia

Leggi tutto…

Acquedotto del Fiora: pronto il progetto per il rinnovo della dorsale di Roccastrada

Saranno messi in gara entro fine anno, per procedere con la consegna per febbraio, i lavori per la sostituzione di un tratto di 3 km della dorsale Fiora che serve il comune del Grossetano. L’intervento, del valore di 1,5 milioni, prevede la posa di nuove condotte in acciaio rivestito che scorreranno in parallelo al tratto da dismettere. Un’opera fondamentale per un territorio alimentato da sorgenti locali che risentono fortemente della siccità

Leggi tutto…

La sostenibilità arriva via satellite: la campagna di ricerca perdite idriche di Alfa Varese utilizza la tecnologia spaziale

Servizi a Rete TOUR 2022, 19-20 ottobre 2022 | Centro Congressi La Fornace, Roma

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.

Leggi tutto…