CAFC: parte la caccia alle perdite idriche

Parte da Gemona del Friuli il progetto pilota finalizzato a individuare e risolvere le perdite occulte. Nei prossimi mesi saranno passati al vaglio tutti i 120 chilometri di rete acquedottistica della cittadina, per poi avviare una campagna su grande scala che interesserà tutti i 2700 chilometri di infrastrutture della provincia di Udine. La campagna è parte del progetto Smart Water Management, elaborato da tutti i gestori del Friuli-Venezia Giulia unitisi in rete.

Leggi tutto…

Arriva a Lissone il grande progetto di BrianzAcque per ridurre le perdite

Da metà settembre la cittadina sarà interessata dai lavori per la riduzione delle perdite e la digitalizzazione delle reti acquedottistiche, parte del grande piano messo a punto dal gestore per 20 comuni del Nord e del centro della Brianza da 65 milioni di euro. A Lissone, in questa prima tranche dei lavori, saranno sostituite 700 metri di condotte che consentiranno di recuperare circa 5000 mc di acqua all’anno. Il progetto comprende anche l‘installazione degli smart meter.

Leggi tutto…

Acoset avvia la lotta alle perdite idriche

Due le offerte presentate per la gara bandita dal gestore idrico di 20 comuni della fascia pedemontana etnea finalizzata alla riduzione delle perdite su oltre 2000 chilometri di condotte gestite. Finanziato con 6 milioni di euro del Pnrr, il progetto prevede la digitalizzazione e distrettualizzazione delle infrastrutture, compresa la posa di smart meter e importanti opere di sostituzione e recupero di condotte privilegiando le tecnologie no-dig.

Leggi tutto…

Le Azioni per l’Acqua del Distretto Sarnese Vesuviano della Regione Campania: progettualità, finanziamenti e obiettivi raggiunti

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite

Il programma di investimenti Azioni per l’Acqua è certamente uno dei principali interventi in corso di attuazione nelle regioni del SUD per la distrettualizzazione e la digitalizzazione delle reti idriche e rappresenta un impegno concreto e continuativo per prevenire le conseguenze umanitarie economiche e sociali derivanti da un utilizzo inadeguato della risorsa idrica nel più grande Ambito Distrettuale della Regione Campania.

Leggi tutto…

Creazione facilitata di indicatori al Supporto Decisionale nella Ricerca Perdite Idriche

La digital transformation in atto nel mondo delle reti rappresenta un’opportunità per le Utilities: software e dati in essi raccolti possono e devono essere uno strumento a supporto della conoscenza di dominio degli Uffici Tecnici. Per questo I&S ha arricchito la propria suite per la gestione delle reti tecnologiche SITReti della possibilità di creare report e indicatori personalizzati che coniughino le potenzialità dei big data con le competenze dei tecnici.

Leggi tutto…

Livenza Tagliamento Acque: investimenti per 32 milioni nel 2022

Approvato il bilancio relativo allo scorso anno che la società ha chiuso con un valore della produzione poco sotto ai 49,5 milioni e un utile di 900.000 euro. Gli investimenti realizzati hanno toccato quota 32 milioni, permettendo di aumentare la dotazione infrastrutturale del territorio e di modernizzarla. Diversi i progetti avviati, come lo Smart water management, da realizzare insieme ai gestori del Friuli e del Veneto.

Leggi tutto…

AMAM: pubblicato il bando per ridurre le perdite idriche

È stato pubblicato sul sito di Invitalia, Centrale di committenza per conto del gestore, il bando di gara per l’affidamento dei servizi tecnici di progettazione esecutiva, servizi e lavori contro le perdite delle reti idriche della città di Messina. La gara, del valore di oltre 21,3 milioni di euro, è gestita mediante piattaforma telematica e si chiude il prossimo primo agosto.

Leggi tutto…

Abruzzo: al via il progetto pilota contro le dispersioni idriche

Su impulso della Regione e di Gran Sasso Acqua, l’Università di Perugia sta conducendo un progetto pilota che utilizza la tecnica delle onde di pressione controllata per il rilevamento delle perdite. Un problema rilevante in Abruzzo, dove il livello di dispersione si attesta sul 55% con realtà che toccano anche il 65%. Il progetto pilota viene condotto su un tratto dell’acquedotto ex Ferriera che garantisce l’approvvigionamento idrico dell’Aquila.

Leggi tutto…

Marche Multiservizi: investimenti per 40 milioni nel 2022

In un anno ricco di sfide la multiutility, il cui territorio è stato investito dall’alluvione dello scorso settembre che ha arrecato danni per 45 milioni di euro alle infrastrutture idriche di alcuni comuni, ha brillato per capacità di fare fronte alle emergenze e continuare a portare avanti il programma di transizione ecologica e le attività finalizzate ad alzare ancora la qualità dei servizi erogati.

Leggi tutto…

Viva Servizi: è lotta alle perdite di rete

Il gestore idrico delle province di Ancona e Macerata sta mettendo in campo diverse azioni per abbattere la dispersione idrica delle sue reti. Accanto al grande progetto da 37 milioni di euro, che riguarda la digitalizzazione, il monitoraggio e la riduzione delle perdite idriche, finanziato con 15 milioni dal PNRR, ha avviato un’attività di rilevazione aerea delle dispersioni con tecnologia radar SAR.

Leggi tutto…