Online l’elenco espositori del Servizi a Rete Tour 2015

Mancano 7 giorni al Servizi a Rete Tour 2015 che, per questa edizione ha scelto la sede del Gruppo CAP come punto di incontro per le utility, i tecnici e le aziende del settore del sottosuolo.
Le aziende partecipanti avranno modo di presentare le loro attività e le loro tecnologie attraverso presentazioni e case history.

Clicca qui e scopri l’elenco espositori

Leggi tutto…

3/4 marzo Servizi a Rete Tour: il convegno delle Utility

Al via il convegno delle utility Servizi a Rete Tour organizzato a Milano nella sede di Gruppo CAP in via Rimini 34, con la collaborazione di A2A e Metropolitana Milanese.
Durante questa edizione, che vedrà la partecipazione dei migliori specialisti nel mondo del sottosuolo, saranno presentati una serie di casi di eccellenza che hanno caratterizzato le attività dei distributori, degli ATO e degli Enti preposti a governare e normare tutte le attività connesse alla distribuzione.

Leggi tutto…

SOFREL LT-V: nuovo data logger per il pilotaggio di valvola di controllo della pressione

La gamma di data logger SOFREL si arricchisce di una nuova versione con SOFREL LT-V per il pilotaggio delle valvole di controllo della pressione sulle reti di distribuzione di acqua.
SOFREL LT-V consente di:
• limitare il volume delle perdite abbassando la pressione nella rete (ad esempio di notte).
• Migliorare la durata di vita della rete riducendo l’intensità dei picchi di pressione.
• Controllare la circolazione dell’acqua all’interno della rete.

Leggi tutto…

European Utility Week (4-6 November, Amsterdam)

As Italian utility companies, European energy distributors are coping with the different challenges of the smart energy transition. Although nobody has claimed the one single solution for the many challenges ahead, many European energy companies are already actively coming up with different solutions as we speak.
European Utility Week (4-6 November, Amsterdam) has a brand new set up moving away from the traditional exhibition format as you know it

Leggi tutto…

Il relining che risolve l’emergenza

Le perdite dalle condotte per il trasporto dei reflui in pressione determinano gravi danni all’ambiente e richiedono rapidità di intervento. Cronaca di un intervento con una tecnica CIPP complessa per riparare una frattura lungo la tubazione di adduzione al depuratore di una cittadina costiera. Un caso molto complesso, che trova nella soluzione applicata una serie di spunti innovativi

Leggi tutto…

SMAT e CAP Holding per le smart cities

Dall’asse Torino-Milano nasce il progetto Sintesi: contatori intelligenti e sensori condominiali per conoscere in tempo reale la qualità dell’acqua, i consumi o le perdite di rete. La fase pilota prevede una prima sperimentazione in alcune aree strategiche dei due territori: a Torino e Settimo Torinese per i partner piemontesi; in otto Comuni del Milanese per i partner lombardi.

Leggi tutto…

Acquedotto Pugliese utilizza le microonde per la ricerca perdite

L’Università del Salento e Acquedotto Pugliese sperimentano S.I.MP.Le., un nuovo sistema di ricerca perdite basato su misure a microonde. La ricerca e localizzazione puntuale delle perdite idriche hanno un forte impatto tecnologico ed economico nel settore della distribuzione idrica, dove la percentuale di acqua dispersa a causa di guasti nelle condotte (perdite fisiche in rete) raggiunge tassi che spesso superano il 30-40%.

Leggi tutto…

La tecnologia riparte da Safe Pipe

Nessuno scavo, interventi veloci ed economici, drastica riduzione delle perdite d’acqua , che in Italia sono tra mediamente tra il 30 e 40%, risparmio energetico nelle stazioni di pompaggio.
Questi i vantaggi della tecnica innovativa del progetto Safe Pipe per il risanamento degli acquedotti. Con l’acqua dispersa ogni anno mancati introiti per 226 milioni di euro.

Leggi tutto…