Investimenti raddoppiati nel piano industriale al 2023 di Rete Morenica

La piccola società, che si occupa della distribuzione gas in sei comuni del veronese, ha previsto investimenti per 1,2 milioni di euro nel triennio. Le risorse saranno utilizzate per realizzare estensioni di rete e nuove metanizzazioni nei territori serviti, la sostituzione di tratte di vecchie condotte e diversi interventi finalizzati a garantire la massima sicurezza dell’infrastruttura

Leggi tutto…

Innovazione tecnologica della gestione del servizio idrico integrato

AqA – nata il primo aprile del 2021 dalla fusione di Tea Acque e AqA Mantova, è il nuovo gestore del servizio idrico integrato di oltre 300mila abitanti in 40 comuni della provincia di Mantova. Una società giovane, con radici solide, che vede nel 2022 la realizzazione di numerosi progetti nati negli scorsi anni, con la vocazione, fortissima, all’efficienza ambientale e all’efficienza operativa.

Leggi tutto…

Webinar | È possibile identificare le perdite nelle reti idriche con uno smart meter?

perdite idriche

Tutte le reti di acquedotto presentano fenomeni di dispersione idrica. Il 67% delle cause derivano da perdite o rotture sulle tubazioni principali e di servizio in rete; pertanto, ne deriva che oggi una delle più importanti sfide per i gestori idrici rimane la Non Revenue Water (acqua dispersa non fatturata). Ridurne il valore inizia da una piena conoscenza di cosa stia realmente accadendo nella propria rete di distribuzione. Senza tale consapevolezza, è come se fossimo di fronte ad una rete “buia”. Come è possibile quindi trovare quello che non si vede e intervenire?

Leggi tutto…

SAL prosegue la caccia alle perdite idriche

Il gestore idrico della provincia di Lodi ha avviato nel 2019 una campagna su vasta a scala per la rilevazione delle perdite idriche che sta portando importanti frutti. Finora sono oltre 580 i chilometri di rete controllati con il metodo geofonico, che ha permesso di individuare e risolvere 110 perdite con un recupero di acqua stimato in un milione di metri cubi

Leggi tutto…

Nuove Acque sempre più virtuosa: calano ancora i prelievi di acqua

Il gestore idrico della provincia di Arezzo e parte della provincia di Siena ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2020 che evidenzia una riduzione del 5% del prelievo di risorsa rispetto al 2019. Un risultato frutto degli investimenti nella ricerca e riduzione delle perdite portato avanti negli anni e che ha consentito all’azienda di tagliare del 50% i volumi immessi in rete dal 1999, quando la società ha iniziato la gestione

Leggi tutto…

Webinar | Lo smart meter per il billing e per la gestione delle perdite in rete – M1 – M2

smart meter

Ogni 100 litri di acqua immessi nella rete acquedottistica, 41 litri vengono dispersi a causa del cattivo stato delle tubature. I contatori attuali si limitano a misurare la portata consumata dagli utenti ai fini della fatturazione. Questi contatori sono mediamente attivi da 25 anni e possono arrivare ad avere un margine di errore nella lettura fra il 15% e il 20%.

Leggi tutto…

Macro-Indicatore M1 – Dal satellite al geofono passando per l’aereo: verifica le perdite idriche della tua intera rete dallo spazio

Servizi a Rete TOUR 2021, 22-23 settembre 2021 | Piave Servizi, Treviso

Durante la sesta edizione, dedicata al tema “Il Servizio Pubblico della distribuzione in relazione ai cambiamenti”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Codognè (TV) presso la sede di Piave Servizi per confrontarsi sul tema della gestione delle reti del sottosuolo e per mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti.
Questo uno degli interventi in programma: “Macro-Indicatore M1 – Dal satellite al geofono passando per l’aereo: verifica le perdite idriche della tua intera rete dallo spazio”
Per saperne di più…

Leggi tutto…

Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento

Servizi a Rete TOUR 2021, 22-23 settembre 2021 | Piave Servizi, Treviso

Durante la sesta edizione, dedicata al tema “Il Servizio Pubblico della distribuzione in relazione ai cambiamenti”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Codognè (TV) presso la sede di Piave Servizi per confrontarsi sul tema della gestione delle reti del sottosuolo e per mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti.
Questo uno degli interventi in programma: “Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento”
Per saperne di più…

Leggi tutto…

Acquistare le immagini satellitari più adatte per te è un rebus?

Vorresti usare un’immagine satellitare su un’area di tuo interesse. Ma come scegliere quella giusta e acquistarla al prezzo giusto senza impazzire tra cataloghi, specifiche tecniche e listini? Oggi c’è un nuovo modo semplice e flessibile per acquistare le immagini satellitari più adatte per te, in tempi rapidi, e con il supporto costante di un esperto: Si chiama ImageryPack.

Leggi tutto…

ARERA: calano le perdite idriche, ma resta il forte divario tra Nord e Sud

La netta differenza della qualità del servizio tra le due aree del Paese, con le situazioni di maggiore criticità nel Sud e nelle isole, continua a caratterizzare il servizio idrico, come si evince dalla nuova relazione annuale dell’Autorità. Un dato su tutti è quello delle perdite idriche, passate da oltre il 43% nel 2018 al 41,2% nel 2019. In Meridione – comprese Sicilia e Sardegna – si sfiora il 50%

Leggi tutto…