Il DDD come sistema di ottimizzazione delle pressioni ed efficientamento energetico: il caso delle centrali di Cento e Buonacompra (FE)

Servizi a Rete TOUR 2022, 19-20 ottobre 2022 | Centro Congressi La Fornace, Roma

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.

Leggi tutto…

La tecnologia digitale per la prevenzione delle perdite idriche

Con la tecnologia digitale Fracta, Kurita propone una soluzione innovativa, sicura e di utilizzo intuitivo per supportare le water utilities nella prevenzione delle perdite idriche e dei guasti lungo le reti di distribuzione. L’algoritmo predittivo Fracta è utilizzato con successo in diversi paesi come Stati Uniti, Giappone e Gran Bretagna, per un totale di 300,000 Km di reti processate.

Leggi tutto…

Acquedotto Lucano: 50 milioni per abbattere le perdite

A tanto ammonta il finanziamento ottenuto dal gestore idrico della Basilicata da un bando PNRR per il suo progetto finalizzato a ridurre lo spreco di acqua del 35% al 2025. Il piano prevede una forte spinta alla digitalizzazione di reti e processi, integrata dall’uso di nuove tecnologie e interessa 4.577 km di infrastrutture a servizio di 42 comuni della regione

Leggi tutto…

Nuove Acque va avanti con la distrettualizzazione delle reti

10 i comuni della provincia di Arezzo interessati dai nuovi interventi finalizzati alla riduzione delle perdite idriche per un investimento che sfiora il mezzo milione di euro. Obiettivo che il gestore idrico sta perseguendo, innanzitutto, attraverso la distrettualizzazione delle infrastrutture di distribuzione e l’ottimizzazione delle pressioni delle reti

Leggi tutto…

Webinar | Sfide e soluzioni per la gestione delle reti idriche a Patrasso. La tecnologia e il know-how FAST applicati in Grecia

Nel controllo delle perdite d’acqua è strategico comprendere le ragioni delle perdite e i fattori che le influenzano, nonché applicare tecniche e procedure efficienti ed efficaci per combatterle. DEYAP, impresa municipale di approvvigionamento idrico e fognario di Patrasso, la terza città più grande della Grecia, per far fronte all’alto livello di perdite nella rete gestita, si è posta l’obiettivo di sviluppare un sistema permanente di controllo delle perdite secondo la metodologia dell’International Water Association (IWA). Questo incontro racconta come è stato eseguito il progetto che ha portato all’implementazione di tale sistema.

Leggi tutto…

Per Gruppo CAP 100milioni dalla Banca Europea per gli Investimenti per potenziare le infrastrutture nel settore idrico della Città metropolitana di Milano

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) sosterrà il piano industriale 2022-2025 del Gruppo CAP, che prevede interventi per circa €450 milioni in 5 anni. Il finanziamento, che si inserisce nelle politiche ambientali e nel Green New Deal della Regione Lombardia, contribuirà al miglioramento della copertura, della qualità e della resilienza dei servizi idrici del territorio servito da Gruppo CAP.

Leggi tutto…

Caltacqua: nuovi fondi per 16 milioni per ridurre le perdite idriche

Le nuove risorse in arrivo provengono da un bando PNRR che ha premiato il progetto presentato dall’ATI Caltanissetta e dal gestore idrico. Progetto incentrato sulla digitalizzazione delle infrastrutture come chiave per la lotta alle perdite, con l’obiettivo di tagliare lo spreco di acqua del 25% in tutti i comuni della provincia e di distrettualizzare e governare digitalmente l’intero ambito

Leggi tutto…

Acquedotto del Fiora: investimenti per 115 milioni al 2024

È una cifra importante quella messa in campo dal gestore idrico dei 55 comuni del grossetano e del senese nel piano industriale 2022-2024. Le risorse, del 15% in più rispetto al triennio precedente, e pari a circa 101 euro all’anno per abitante, saranno dedicate in particolare a progetti nella depurazione, nello sviluppo delle reti fognarie e nella ricerca perdite

Leggi tutto…

Gestione della pressione con valvole Georg Fischer in polimero

Nel mondo si disperde un equivalente di circa 39 miliardi di dollari all’anno di acqua non fatturata, con una percentuale di perdite a livello globale tra il 20 e il 50%., volumi che si riconducono a vari fattori, tra cui senz’altro cause fisiche come le rotture o i consumi non autorizzati. Per cercare di evitare tali conseguenze, bisogna provvedere all’efficienza delle reti proteggendo il sistema da pressioni che possano portare ad un invecchiamento accelerato. Georg Fischer si propone sul mercato per la funzione di regolazione della pressione con una valvola – presentata all’evento Servizi a Rete TOUR 2021 – rivoluzionaria nella sua tecnologia, nei materiali e nel design.

Leggi tutto…