Ammodernamento del sistema di telecontrollo delle reti cittadine di Bolzano: soluzione moderna, modulare e facilmente espandibile

Servizi a Rete TOUR 2022, 19-20 ottobre 2022 | Centro Congressi La Fornace, Roma

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.

Leggi tutto…

Realizzare reti IoT per la smart grid idrica

L’avvento delle tecnologie IoT LPWA (Low Power Wide Area), in particolare la tecnologia LoraWAN®, hanno cambiato il paradigma della realizzabilità di reti massive di acquisizione dati soprattutto nel mondo idrico. Si è passati dalla dimensione del possibile a quella del fattibile non nella parte di produzione, trasporto e trattamento (dove le tecnologie tradizionali fanno ottimamente il loro lavoro) ma nella parte del consumo. La tecnologia LoraWAN® risponde pienamente e meglio delle altre alle sfide che ci presenta la creazione della Smart Grid Idrica.

Leggi tutto…

La regolazione dinamica per un futuro più green

AUTOMA presenta il progetto GIANT come soluzione di regolazione dinamica volta a ridurre significativamente le perdite dei gasdotti dovute a condizioni di sovrapressione. Questo progetto, basato su un vero e proprio approccio data-driven, vuole essere una risposta agli obiettivi posti dall’Unione Europea per ridurre le emissioni di gas serra, diventando così il primo continente a impatto ambientale zero.

Leggi tutto…

Nuove Acque va avanti con la distrettualizzazione delle reti

10 i comuni della provincia di Arezzo interessati dai nuovi interventi finalizzati alla riduzione delle perdite idriche per un investimento che sfiora il mezzo milione di euro. Obiettivo che il gestore idrico sta perseguendo, innanzitutto, attraverso la distrettualizzazione delle infrastrutture di distribuzione e l’ottimizzazione delle pressioni delle reti

Leggi tutto…

Distribuzione gas a Napoli: comincia l’era di 2i Rete Gas

Siglato il contratto con il Comune per l’avvio da parte della società della gestione della distribuzione gas nell’Atem “Napoli 1”, che oltre il capoluogo partenopeo comprende altri 6 comuni della provincia. Si chiude così il lungo procedimento di una gara avviata nel 2018 e passata al vaglio di Tar Campania e Consiglio di Stato, che 2i Rete Gas si è aggiudicata con un’offerta che prevede investimenti per circa 250 milioni di euro

Leggi tutto…

Tornano gli Smart Grid Days by AUTOMA

Tornano gli Smart Grid Days! Dal 21 al 23 settembre, nell’incantevole cornice del Monte Conero, si terrà la nona edizione di quello che costituisce ogni anno un grande momento di incontro e confronto nel mondo del monitoraggio e del controllo remoto in ambito Gas, Oil & Water. Un appuntamento annuale ormai fisso nel calendario degli operatori di tutto il mondo.

Leggi tutto…

Investimenti record per BrianzAcque nel 2021

Chiuso con un utile di oltre 10 milioni, circa il doppio dell’anno precedente, e ricavi per 112 milioni il bilancio 2021 del gestore idrico della provincia di Monza Brianza. Un anno che soprattutto ha visto l’azienda realizzare investimenti per 49,2 milioni, il più alto livello mai raggiunto nei suoi 14 anni di storia. Quasi la metà delle risorse è andata a opere nel campo fognario, seguito da acquedotto e depurazione

Leggi tutto…

IoT e rete idrica. Sfide, opportunità e vision

Quando nel 2014 in Unidata si decise che l’Internet of Things sarebbe stato un nuovo driver strategico per l’innovazione della propria offerta commerciale mi capitò di leggere un bellissimo report di IBM sul futuro dell’IoT “Device democracy: Saving the future of the Internet of Things – IBM Global Business Services – Executive Report”, che descriveva le sfide del mercato IoT e le ragioni che avrebbero potuto impedirne la crescita.

Leggi tutto…

Viacqua potenzia il sistema acquedottistico di Vicenza

Il gestore idrico sta realizzando il raddoppio delle condotte che collegano il campo pozzi del Moracchino al sistema idrico vicentino. Un’opera da 6 milioni di euro che garantirà maggiori portate al capoluogo e ai comuni della Riviera Berica e darà ridondanza al sistema. Grandi protagoniste dei lavori le tecnologie no-dig, che i progettisti hanno scelto di utilizzare per l’attraversamento del fiume Bacchiglione e di un’importante arteria viaria.

Leggi tutto…

Smart grid elettriche: arrivato il decreto del Ministero della Transizione Ecologica

Il nuovo provvedimento, firmato dal ministro Roberto Congolani, definisce le regole e modalità per l’erogazione dei fondi, pari a 3,1 miliardi di euro, previsti dal PNRR per il rafforzamento delle reti intelligenti. Possono accedere al finanziamento tutti gli operatori della distribuzione elettrica per interventi finalizzati all’incremento della hosting capacity e dell’elettrificazione dei consumi. Il 45% delle risorse è destinato a progetti da effettuare in otto regioni del Centro-Sud.

Leggi tutto…