La raccolta diventa smart

Cassonetti innovativi e automatizzati dislocati sul territorio e presso la grande distribuzione. È la sperimentazione in corso in Italia e Spagna nell’ambito del progetto Identis-WEEE, di Hera, Ecolight e Ecolum, per incrementare la raccolta e la tracciabilità dei rifiuti elettrici ed elettronici, a seguito dell’approvazione nel 2012 della nuova Direttiva Europea

Leggi tutto…

L’evoluzione della rete di Enel Distribuzione

La realizzazione delle smart grid passa attraverso la gestione della generazione distribuita lungo la rete di media tensione e la selettività logica tra gli apparati di protezione delle cabine secondarie e primarie della rete elettrica. Per far fronte a queste esigenze Enel Distribuzione ha deciso di far evolvere sia la rete di telecomunicazione sia gli apparati di protezione e telecontrollo della rete di distribuzione elettrica.

Leggi tutto…

Calore ed elettricità dai rifiuti organici

Il Polo Ecologico di Acea Pinerolese è il primo impianto al mondo capace di captare interamente il biogas prodotto dal trattamento degli scarti organici per generare energia termica ed elettrica da distribuire alle utenze della cittadina di Pinerolo. Un esempio di utilizzo efficiente delle energie del territorio.

Leggi tutto…

Acea Ato2 monitora le infrastrutture idriche con il satellite

La società che gestisce il servizio idrico integrato per la città e la Provincia di Roma sta utilizzando un innovativo sistema per la sorveglianza e il controllo di reti e impianti, basato sul confronto automatizzato di immagini satellitari riprese in diversi momenti temporali. Ai gestori del servizio idrico integrato spetta la sorveglianza delle aree di salvaguardia delle opere di presa idropotabile e delle fasce di rispetto degli impianti idrici e fognari principali.

Leggi tutto…

Smart Grid per elettricità e gas: innovazioni dal Politecnico di Bari

Nel corso di una giornata di studio promossa dal Politecnico di Bari sono stati presentati alcuni risultati del processo strategico “Smart Grids: tecnologie avanzate per i servizi pubblici e l’energia”, finanziato dalla Regione Puglia.Nello specifico, relativamente al gas naturale è stato realizzato un prototipo di telecontrollo della rete di distribuzione della città di Bari, lunga quasi 600 km.

Leggi tutto…

SMAT e CAP Holding per le smart cities

Dall’asse Torino-Milano nasce il progetto Sintesi: contatori intelligenti e sensori condominiali per conoscere in tempo reale la qualità dell’acqua, i consumi o le perdite di rete. La fase pilota prevede una prima sperimentazione in alcune aree strategiche dei due territori: a Torino e Settimo Torinese per i partner piemontesi; in otto Comuni del Milanese per i partner lombardi.

Leggi tutto…

A2A propone il calore verde

La Direttiva europea sull’efficienza energetica assegna al teleriscaldamento un ruolo centrale per gli obiettivi comunitari al 2020. A questo scopo, le prossime generazioni di sistemi dovranno essere in grado di sfruttare tutte le fonti di calore presenti sul territorio.

Leggi tutto…

A2A propone il calore verde

La recente Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica afferma che “la cogenerazione ad alto rendimento ed il teleriscaldamento rappresentano significative possibilità di energia primaria che sono largamente inutilizzate nell’Unione”. A questo proposito uno studio internazionale co-finanziato dalla Commissione Europea conferma la possibilità di evitare l’emissione di oltre 400 milioni di tonnellate di CO2 per anno mediante espansione del teleriscaldamento e teleraffrescamento in 32 stati europei.

Leggi tutto…