Lario Reti Holding: 36,5 milioni di investimenti nel 2023

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica.

Leggi tutto…

ELEGANT e l’EDGE COMPUTING al servizio delle smart grid idriche e della tecnologia LoraWAN®

Unidata è uno dei partner del progetto ELEGANT finanziato dalla EU nel programma Horizon 2020. Il caso d’uso che Unidata ed il CNIT portano avanti riguarda l’applicazione delle tecnologie di ELEGANT nel settore delle reti idriche ed in particolare nell’utilizzo dei dati di lettura massiva (tramite LoraWAN®) degli smart meter utente per ottimizzare la gestione della rete idrica, profilare e migliorare l’utilizzo dello spettro radio in presenza di alte densità di smart meter e aumentare la sicurezza fisica della rete IoT.

Leggi tutto…

A V-Reti la gara per la distribuzione gas a Nanto

La società del gruppo AGSM AIM si è aggiudicata la concessione per i prossimi 12 anni nel comune della provincia di Vicenza. Dirimente il piano di sviluppo dell’infrastruttura presentato nell’offerta di gara, che precede, tra l’altro, l’estensione del servizio alle parti di territorio ancora non raggiunte e una svolta nella digitalizzazione, con la sostituzione dei vecchi contatori con smart meter di ultima generazione.

Leggi tutto…

ETRA va avanti con la sostituzione dei contatori idrici

Partita la nuova campagna di sostituzione dei vecchi contatori della multiutility del bacino del Brenta, che ha come obiettivo di rinnovare l’intero parco misuratori entro la metà del 2025. Già 89.000 i nuovi misuratori installati, 37.000 dei quali costituiti da smart meter, e altri 50.000 verranno installati quest’anno presso le utenze di 70 comuni

Leggi tutto…

Crescono gli investimenti nel nuovo Piano industriale di BIM GSP

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori

Leggi tutto…

Passata a 2i Rete Gas la distribuzione gas a Napoli

È avvenuto il passaggio di consegna degli impianti di distribuzione gas tra il gestore uscente, Italgas, e il nuovo concessionario, 2i Rete Gas, aggiudicatario della gara per l’Atem Napoli 1 che, oltre al capoluogo campano, comprende altri cinque comuni della sua provincia. Si tratta del più grande e complesso trasferimento di servizio in Italia. La società, nell’arco dei 12 anni di concessione, ha previsto investimenti per 240 milioni di euro

Leggi tutto…

A2A Smart City realizzerà il sistema di telelettura idrica di ABC Napoli

La società del Gruppo A2A si è aggiudicata il bando per la fornitura e installazione di un sistema di telelettura con rete LoRaWAN per il gestore idrico di Napoli. L’opera vedrà anche l’installazione di 30.000 smart meter idrici ed è parte del progetto ABC 4 Innovation, con il quale ABC ha ottenuto un finanziamento di 27 milioni per l’ammodernamento e la digitalizzazione dell’infrastruttura e la riduzione delle perdite

Leggi tutto…

Italgas mette in esercizio il primo tratto della rete di Champdepraz

Attivati i primi 2 chilometri di infrastruttura di distribuzione nel comune della Valle. La loro realizzazione fa parte del piano di metanizzazione del piccolo comune, che prevede in totale la realizzazione di una rete dell’estensione di 7,5 chilometri con un investimento di 2,5 milioni di euro. Opere comprese nel programma di sviluppo della rete in tutta la regione con il quale Italgas, nel 2020, si è aggiudicato la concessione del servizio nell’Atem Valle d’Aosta

Leggi tutto…

Parte il piano di digitalizzazione e lotta alle perdite di BrianzAcque

A soli tre mesi dalla concessione del finanziamento da 50 milioni di euro del PNRR, il gestore idrico della provincia di Monza Brianza è già partito con i primi cantieri a Seveso. Le attività interesseranno in totale 1300 chilometri di rete, distribuita in 21 comuni e hanno come obiettivo portare il livello delle dispersioni idriche dall’attuale 28,66% al 18,05, puntando su digitalizzazione, innovazione e tecnologia

Leggi tutto…

Unidata nel progetto ELEGANT: intelligenza artificiale, big data, IoT ed EdGe computing per le reti idriche

Il progetto ELEGANT, un progetto di ricerca finanziato dalla EU nel programma H2020, è entrato nel vivo della fase implementativa dei casi d’uso. Nel partenariato (che copre 8 stati europei) insieme ad Unidata ci sono imprese e centri di ricerca (tra cui il CNIT italiano). Unidata ha in carico lo studio della architettura e lo sviluppo delle applicazioni IoT in campo idrico.

Leggi tutto…