Gruppo HERA: arrivano 460 milioni dalla BEI

Il finanziamento andrà a coprire oltre la metà degli 800 milioni di investimenti nella transizione ecologica previsti dal piano industriale della multiutility al 2026. Una buona fetta delle risorse sarà utilizzata per aumentare la capacità del sistema idrico di resistere ai fenomeni atmosferici più violenti. Verranno realizzati nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti, potenziata la produzione di energia rinnovabile e dato nuovo impulso al teleriscaldamento.

Leggi tutto…

GAIA rinnova il parco contatori di Massa

Partita la campagna di sostituzione massiva dei vecchi contatori con nuovi dispositivi di ultima generazione. Il piano, sostenuto da un investimento di 3 milioni di euro, prevede l’installazione di 20.000 nuovi apparecchi ed è parte del progetto WaDIS messo a punto dal gestore idrico per ridurre le perdite di rete e finanziato con 25 milioni di euro del PNRR.

Leggi tutto…

AMAM: i progetti per garantire a Messina acqua tutto il giorno

Non tutte le aree della città dello Stretto beneficiano della distribuzione idrica 24 ore al giorno: questa è garantita solo in 21 delle 77 microzone nelle quali è stato suddiviso il territorio. Il problema è lo stato di grave ammaloramento delle infrastrutture, che hanno un livello di perdite del 53%. Ora è in dirittura di arrivo la gara per il bando da 21 milioni finanziato con fondi PNRR, che permetterà di rinnovare e digitalizzare parte delle condotte, riducendo le dispersioni del 15%.

Leggi tutto…

Acoset avvia la lotta alle perdite idriche

Due le offerte presentate per la gara bandita dal gestore idrico di 20 comuni della fascia pedemontana etnea finalizzata alla riduzione delle perdite su oltre 2000 chilometri di condotte gestite. Finanziato con 6 milioni di euro del Pnrr, il progetto prevede la digitalizzazione e distrettualizzazione delle infrastrutture, compresa la posa di smart meter e importanti opere di sostituzione e recupero di condotte privilegiando le tecnologie no-dig.

Leggi tutto…

Smart Water Metering: Unidata e i progetti IoT per la “lettura intelligente” dei contatori idrici

Controllare i consumi di acqua e riscaldamento della propria abitazione con un click: da anni Unidata crea soluzioni IoT con l’obiettivo di rendere più semplici e accessibili sistemi ancora troppo spesso considerati, in maniera erronea, complessi e costosi. Grazie alle tecnologie IoT, infatti, LPWA (Low Power Wide Area), in particolare la tecnologia LoraWAN®, Unidata sta trasformando l’IoT in una realtà concreta e in costante espansione, creando progetti in ambito Smart Water Metering. Si tratta, infatti, dell’ambito applicativo dell’IoT per misurare i consumi acqua che consente, da un lato, di telegestire e fatturare i consumi in modo corretto e, dall’altro, di individuare perdite e intervenire tempestivamente per arginarle, così da evitare dispendi che gravano sulle risorse idriche.

Leggi tutto…

BrianzAcque dà il via al piano di distrettualizzazione e digitalizzazione delle reti

Carate Brianza e Seregno saranno i primi due comuni interessati dal progetto che entro il 2025 porterà alla realizzazione di 80 distretti su 1300 chilometri di reti acquedottistiche di 21 comuni della provincia di Monza e Brianza. Un’attività finanziata con 50 milioni di euro dal PNRR, che comprende anche l’installazione di oltre 72.000 smart meter, con l’obiettivo abbattere le perdite idriche, garantendo il recupero di 4,5 milioni di metri cubi di acqua all’anno.

Leggi tutto…

Maddalena S.p.A. – Il flusso dell’acqua e il flusso delle informazioni nella convergenza digitale

Il continuo progredire verso la convergenza digitale in tutti i settori ha portato a innumerevoli benefici anche nel settore delle utility e multiutility, ma sta anche facendo emergere diverse preoccupazioni legate alla cybersecurity. Maddalena opera in maniera estremamente rigorosa e completa ed è in grado di soddisfare i requisiti di sicurezza imposti dalle normative comunitarie in tema di sicurezza e riservatezza.

Leggi tutto…

Toscana Energia: investiti oltre 60 milioni nel 2022

Positivo il bilancio di esercizio relativo allo scorso anno della società che gestisce la distribuzione gas in 101 comuni toscani. Il fatturato ha toccato quota 134 milioni di euro, con gli utili pari a 37,1 milioni. Le risorse investite hanno permesso di estendere ulteriormente la rete, di completare la sostituzione dei contatori con smart meter e di proseguire con la digitalizzazione della rete che sarà completata quest’anno.

Leggi tutto…