Osvaldo Paleari e Adria Presas – Sensus

Sensus presenta iPERL, lo smart meter per il mondo dell’acqua. Sensus intende offrire attraverso questo strumento due vantaggi fondamentali: una capacità di comunicazione allo stato dell’arte moderna, e una capacità metrologica superiore rispetto ai contatori tradizionali meccanici. iPERL può essere installato in qualsiasi posizione, in linea con le aspettative di spesa dei distributori che vogliono automatizzare la telelettura dei contatori

Leggi tutto…

Al via in 9 città progetti pilota di smart meter multiservizio

Prenderà il via in nove grandi città italiane la sperimentazione di “smart meter multiservizio” nei settori gas, acqua, energia elettrica, teleriscaldamento ed altri servizi di pubblica utilità, per un totale di circa 60 mila punti di fornitura coinvolti. L’iniziativa è promossa dall’Autorità per l’energia che ha selezionato sette progetti pilota di telegestione multiservizio da realizzare a Torino, Reggio Emilia, Parma, Modena, Genova, Verona, Bari, Salerno, Catania e in alcuni Comuni di minori dimensioni.

Leggi tutto…

Smart grid, smart meters e verifiche furbette

L’evoluzione delle reti di servizi verso le smart grid comporta un’evoluzione del metering verso gli smart meter.
Tali strumenti, essendo utilizzati a scopi tariffari, rientrano nell’ambito della metrologia legale, adesso normata dalla direttiva europea MID e dalla legge italiana di recepimento. Com’è stata recepita la MID in Italia?

Leggi tutto…

Intercambiabilità oggi…e domani?

Il concetto di intercambiabilità, intesa come capacità di sostituire un gruppo di misura del gas senza ridurre le funzionalità originali e l’efficienza del sistema di telelettura nel suo insieme, riveste particolare importanza in vista dell’emanazione delle norme UNI CIG 1121-11 che definiscono le condizioni di intercambiabilità dei gruppi di misura e dei componenti del sistema di tele lettura

Leggi tutto…

Italia in testa negli smart meter

Italia in pole position nel settore degli smart meter. Il rapporto “Status Review of Regulatory Aspects of Smart Metering”, pubblicato dal Consiglio dei regolatori energetici europei (CEER), evidenzia che il nostro Paese è l’unico in Europa ad aver avviato l’introduzione dei contatori intelligenti nel gas e il secondo per diffusione di quelli per la misurazione nell’elettrico

Leggi tutto…

Incentivi a progetti pilota per contatori intelligenti gas, luce e acqua

La delibera 393/2013/R/gas dell’Autorità per l’energia avvia la selezione di progetti-pilota per la sperimentazione dello smart metering multi-servizio: i contatori “intelligenti”, in grado di telegestire contemporaneamente la fornitura di gas, luce ed acqua e di dare informazioni sull’efficienza e sul risparmio energetico

Leggi tutto…

Si punta sul multiservizio

L’esigenza di reti di distribuzione sempre più efficienti unito al progresso tecnologico nel mondo della misura, sempre più in sincronia con il settore delle telecomunicazioni, porterà a un’evoluzione delle nostre città.
In questo scenario il metering multiutility rappresenta un concreto passo verso lo sviluppo delle smart city.

Leggi tutto…

I costi della morosità

La Turin School of Local Regulation sta mettendo a punto un innovativo approccio per calcolare il costo d’impresa della morosità. Un salasso per i distributori, considerando che nel 2012, secondo uno studio dell’Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito, l’importo delle bollette insolute per i servizi a rete hanno raggiunto i 15 mld di Euro

Leggi tutto…

Una Task Force per l’intercambiabilità

Nell’ambito dei lavori del CIG per la stesura della UNI TS 11291, che definisce i requisiti tecnici per gli smart meter gas, è stato creato un gruppo di lavoro dedicato al tema dell’intercambiabilità.
Emilio Consonni, coordinatore della Task Force, ne spiega obiettivi e risultati.

Leggi tutto…