Italia in testa negli smart meter

Italia in pole position nel settore degli smart meter. Il rapporto “Status Review of Regulatory Aspects of Smart Metering”, pubblicato dal Consiglio dei regolatori energetici europei (CEER), evidenzia che il nostro Paese è l’unico in Europa ad aver avviato l’introduzione dei contatori intelligenti nel gas e il secondo per diffusione di quelli per la misurazione nell’elettrico

Leggi tutto…

Incentivi a progetti pilota per contatori intelligenti gas, luce e acqua

La delibera 393/2013/R/gas dell’Autorità per l’energia avvia la selezione di progetti-pilota per la sperimentazione dello smart metering multi-servizio: i contatori “intelligenti”, in grado di telegestire contemporaneamente la fornitura di gas, luce ed acqua e di dare informazioni sull’efficienza e sul risparmio energetico

Leggi tutto…

Si punta sul multiservizio

L’esigenza di reti di distribuzione sempre più efficienti unito al progresso tecnologico nel mondo della misura, sempre più in sincronia con il settore delle telecomunicazioni, porterà a un’evoluzione delle nostre città.
In questo scenario il metering multiutility rappresenta un concreto passo verso lo sviluppo delle smart city.

Leggi tutto…

I costi della morosità

La Turin School of Local Regulation sta mettendo a punto un innovativo approccio per calcolare il costo d’impresa della morosità. Un salasso per i distributori, considerando che nel 2012, secondo uno studio dell’Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito, l’importo delle bollette insolute per i servizi a rete hanno raggiunto i 15 mld di Euro

Leggi tutto…

Una Task Force per l’intercambiabilità

Nell’ambito dei lavori del CIG per la stesura della UNI TS 11291, che definisce i requisiti tecnici per gli smart meter gas, è stato creato un gruppo di lavoro dedicato al tema dell’intercambiabilità.
Emilio Consonni, coordinatore della Task Force, ne spiega obiettivi e risultati.

Leggi tutto…

SMAT e CAP Holding per le smart cities

Dall’asse Torino-Milano nasce il progetto Sintesi: contatori intelligenti e sensori condominiali per conoscere in tempo reale la qualità dell’acqua, i consumi o le perdite di rete. La fase pilota prevede una prima sperimentazione in alcune aree strategiche dei due territori: a Torino e Settimo Torinese per i partner piemontesi; in otto Comuni del Milanese per i partner lombardi.

Leggi tutto…