Webinar | Reti idriche intelligenti. La misura si fa semplice

La necessità di ridurre le perdite idriche, in una situazione di costante rischio siccità, richiede strumenti sempre più smart e digitali, con alti livelli di automazione, che permettono il controllo in tempo reale di pressione e portata. Per la misura e contabilizzazione dei consumi hanno assunto un ruolo decisivo anche gli smart meters, i quali consentono finalmente al gestore di disporre della telelettura e telegestione dei propri contatori.

Leggi tutto…

Webinar | “Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica”

Partecipa al webinar “Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica” che si terrà il prossimo 9 novembre dalle ore 10:30 alle 12:00. Durante l’evento parleremo di: miscele idrogeno/gas naturale; tecnologia statica termomassica abilitatore alla decarbonizzazione; il sistema multigas – prospettive e sviluppi della normazione tecnica

Leggi tutto…

Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria di BrianzAcque: il dato come driver decisionale strategico

Servizi a Rete TOUR 2022, 19-20 ottobre 2022 | Centro Congressi La Fornace, Roma

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.

Leggi tutto…

Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di A2A Ciclo Idrico

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.

Leggi tutto…

Realizzare reti IoT per la smart grid idrica

L’avvento delle tecnologie IoT LPWA (Low Power Wide Area), in particolare la tecnologia LoraWAN®, hanno cambiato il paradigma della realizzabilità di reti massive di acquisizione dati soprattutto nel mondo idrico. Si è passati dalla dimensione del possibile a quella del fattibile non nella parte di produzione, trasporto e trattamento (dove le tecnologie tradizionali fanno ottimamente il loro lavoro) ma nella parte del consumo. La tecnologia LoraWAN® risponde pienamente e meglio delle altre alle sfide che ci presenta la creazione della Smart Grid Idrica.

Leggi tutto…

Webinar | Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energetiche e alla ricarica dei veicoli elettrici

CHAIN2

Partecipa al webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energetiche e alla ricarica dei veicoli elettrici” che si terrà il prossimo 21 luglio dalle ore 11:00 alle 12:30. Durante l’evento parleremo di: inquadramento normativo CHAIN2 e regolatori, esempi di applicazione della CHAIN2, l’esperienza della CHAIN2 nel progetto di autoconsumo collettivo condominiale EvoNaRse, la CHAIN2 a supporto delle smart appliances nell’home energy management.

Leggi tutto…

Inaugurato a Faenza il teleriscaldamento di Enomondo

È alimentata con fonti rinnovabili, ovvero con gli scarti della filiera vitivinicola di gruppo Caviro e con gli sfalci e le potature del verde pubblico forniti da Herambiente, la centrale di cogenerazione cuore del sistema di teleriscaldamento di Enomondo. L’energia termica viene distribuita attraverso una rete, dell’estensione di 1,2 chilometri, alla quale sono allacciate diverse utenze industriali, artigianali e domestiche

Leggi tutto…

PNRR, Digitalizzazione, Smart Management per il Servizio Idrico Integrato: questi i temi al centro della Conferenza Esri Italia 2022 il 12 maggio

Torna la Conferenza Esri Italia 2022 con un format rinnovato: dopo la giornata di apertura in presenza, il 10 maggio all’Ambra Jovinelli di Roma, l’evento proseguirà in digitale e sarà trasmesso in streaming dal Teatro di Esri Italia, l’11 e 12 maggio. La giornata di chiusura sarà trasmessa il 13 maggio da Cagliari. Tra gli eventi speciali dedicati a Sanità, Trasporti, Difesa, Energie Rinnovabili, Agritech, Location Intelligence, BIM, on può mancare l’appuntamento con il settore Smart Water.

Leggi tutto…

Digital Grid Evolution: un nuovo appuntamento per i vostri calendari

Arriva un nuovo appuntamento da non perdere: Digital Grid Evolution! Il nuovo progetto, ideato da Automa ed Energia Media con l’obiettivo di creare un nuovo appuntamento con una visione olistica sui driver che guidano e guideranno l’integrazione di sistemi e mercati con Smart Grid, Smart Meter e generazione distribuita.

Leggi tutto…

Investimenti record per Toscana Energia nel 2021

Gli investimenti tecnici realizzati dal gestore della distribuzione gas di 101 comuni toscani hanno sfiorato i 70 milioni di euro lo scorso anno, in aumento di ben il 16% rispetto al 2020. Risorse impegnate, in particolare, per metanizzare nuove porzioni di territorio e accelerare il processo di digitalizzazione delle infrastrutture, aspetto strategico per aprire la rete alla distribuzione dei gas rinnovabili

Leggi tutto…