BrianzAcque dà il via al piano di distrettualizzazione e digitalizzazione delle reti

Carate Brianza e Seregno saranno i primi due comuni interessati dal progetto che entro il 2025 porterà alla realizzazione di 80 distretti su 1300 chilometri di reti acquedottistiche di 21 comuni della provincia di Monza e Brianza. Un’attività finanziata con 50 milioni di euro dal PNRR, che comprende anche l’installazione di oltre 72.000 smart meter, con l’obiettivo abbattere le perdite idriche, garantendo il recupero di 4,5 milioni di metri cubi di acqua all’anno.

Leggi tutto…

Maddalena S.p.A. – Il flusso dell’acqua e il flusso delle informazioni nella convergenza digitale

Il continuo progredire verso la convergenza digitale in tutti i settori ha portato a innumerevoli benefici anche nel settore delle utility e multiutility, ma sta anche facendo emergere diverse preoccupazioni legate alla cybersecurity. Maddalena opera in maniera estremamente rigorosa e completa ed è in grado di soddisfare i requisiti di sicurezza imposti dalle normative comunitarie in tema di sicurezza e riservatezza.

Leggi tutto…

Toscana Energia: investiti oltre 60 milioni nel 2022

Positivo il bilancio di esercizio relativo allo scorso anno della società che gestisce la distribuzione gas in 101 comuni toscani. Il fatturato ha toccato quota 134 milioni di euro, con gli utili pari a 37,1 milioni. Le risorse investite hanno permesso di estendere ulteriormente la rete, di completare la sostituzione dei contatori con smart meter e di proseguire con la digitalizzazione della rete che sarà completata quest’anno.

Leggi tutto…

Lario Reti Holding: 36,5 milioni di investimenti nel 2023

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica.

Leggi tutto…

ELEGANT e l’EDGE COMPUTING al servizio delle smart grid idriche e della tecnologia LoraWAN®

Unidata è uno dei partner del progetto ELEGANT finanziato dalla EU nel programma Horizon 2020. Il caso d’uso che Unidata ed il CNIT portano avanti riguarda l’applicazione delle tecnologie di ELEGANT nel settore delle reti idriche ed in particolare nell’utilizzo dei dati di lettura massiva (tramite LoraWAN®) degli smart meter utente per ottimizzare la gestione della rete idrica, profilare e migliorare l’utilizzo dello spettro radio in presenza di alte densità di smart meter e aumentare la sicurezza fisica della rete IoT.

Leggi tutto…

A V-Reti la gara per la distribuzione gas a Nanto

La società del gruppo AGSM AIM si è aggiudicata la concessione per i prossimi 12 anni nel comune della provincia di Vicenza. Dirimente il piano di sviluppo dell’infrastruttura presentato nell’offerta di gara, che precede, tra l’altro, l’estensione del servizio alle parti di territorio ancora non raggiunte e una svolta nella digitalizzazione, con la sostituzione dei vecchi contatori con smart meter di ultima generazione.

Leggi tutto…

ETRA va avanti con la sostituzione dei contatori idrici

Partita la nuova campagna di sostituzione dei vecchi contatori della multiutility del bacino del Brenta, che ha come obiettivo di rinnovare l’intero parco misuratori entro la metà del 2025. Già 89.000 i nuovi misuratori installati, 37.000 dei quali costituiti da smart meter, e altri 50.000 verranno installati quest’anno presso le utenze di 70 comuni

Leggi tutto…

Crescono gli investimenti nel nuovo Piano industriale di BIM GSP

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori

Leggi tutto…

Passata a 2i Rete Gas la distribuzione gas a Napoli

È avvenuto il passaggio di consegna degli impianti di distribuzione gas tra il gestore uscente, Italgas, e il nuovo concessionario, 2i Rete Gas, aggiudicatario della gara per l’Atem Napoli 1 che, oltre al capoluogo campano, comprende altri cinque comuni della sua provincia. Si tratta del più grande e complesso trasferimento di servizio in Italia. La società, nell’arco dei 12 anni di concessione, ha previsto investimenti per 240 milioni di euro

Leggi tutto…