AES Fano Gas mette al centro la sicurezza

Solo tre le dispersioni rilevate dalla società, che si occupa della gestione della distribuzione gas a Fano, nell’attività di ispezione condotta lo scorso anno sulle sue infrastrutture. Ispezione che ha interessato il 100% della rete dell’estensione complessiva di 290 chilometri. Risultati frutto degli investimenti in digitalizzazione e innovazione

Leggi tutto…

Toscana Energia estende la rete gas di Barga

Al via in questo mese di febbraio i lavori per potenziare l’infrastruttura di distribuzione nel comune della provincia di Lucca. Interessata dall’opera la zona di San Pietro in Campo, che sarà finalmente metanizzata con la posa di oltre 1,3 chilometri di condotte. Alla rete saranno allacciate circa una quarantina di utenze, tra le quali diverse attività produttive per le quali l’arrivo del servizio rappresenta una leva di sviluppo

Leggi tutto…

AMAP: una rete smart per il quartiere Boccadifalco di Palermo

Il gestore ha ottenuto da Regione Sicilia un finanziamento di 7 milioni euro per rifare la rete a servizio di 8.000 abitanti del quartiere palermitano. Il progetto prevede il rifacimento di ben 21 chilometri di condotte, dai punti di approvvigionamento fino alle derivazioni delle utenze. L’infrastruttura sarà dotata di un avanzato sistema d telecontrollo e di sensori IoT

Leggi tutto…

Medea completa la conversione al metano di altri quattro comuni sardi

La società del Gruppo Italgas ha completato il passaggio dal GPL al gas naturale per i comuni di Tortolì, Girasole, Loceri e Talana, in provincia di Nuoro, convertendo 84 chilometri di rete. Sale così a 34 il totale dei comuni convertiti in tutta l’isola, su 36 previsti dal programma. Programma che sarà concluso in primavera quando avverrà la conversione di Gairo Taquisara e Cardedu

Leggi tutto…

Italgas conclude la metanizzazione di Bova e Bova Marina

Sono entrate in esercizio le reti di distribuzione gas a servizio dei due comuni della provincia di Reggio Calabria. Le opere, completate alla fine dello scorso anno, hanno visto la posa di 18 chilometri di condotte e di 3,5 chilometri di allacciamenti per servire in totale oltre 1.200 utenze, delle quali il 90% nel territorio di Bova Marina e la parte restante in quello di Bova

Leggi tutto…

Misura radar Micropilot FMR10: la soluzione semplice per il mondo delle acque

Micropilot FMR10 offre misura di livello continua e non a contatto, ideale per le applicazioni in tutto il ciclo integrato dell’acqua. FMR10 appartiene alla prima generazione di radar non a contatto con tecnologia Bluetooth® per la messa in servizio, il funzionamento e la manutenzione. L’app consente di visualizzare le curve di segnale via Bluetooth® su tutti i dispositivi smartphone o tablet abilitati (iOS, Android). Grazie al disegno compatto con un unico chip, il dispositivo può inoltre essere utilizzato in spazi ridotti.

Leggi tutto…

Innovazione e sensibilità per il territorio

AqA dal primo aprile di quest’anno è il nuovo gestore del servizio idrico integrato di oltre 300mila abitanti in 40 comuni della provincia di Mantova. La Società del Gruppo Tea nasce dalla fusione di Tea Acque e AqA Mantova. È un progetto che parte da lontano in cui la fusione tra le due anime idriche di Tea ha l’obiettivo di ottimizzare l’organizzazione del servizio in sé, ma anche di compiere un lungo passo in avanti nella direzione del gestore unico provinciale, di cui AqA è società veicolo come definito dagli enti competenti.

Leggi tutto…

Verso la Sostenibilità

Pensare in ottica di CSR – Corporate Social Responsibility – integrando le quattro dimensioni, sociale, economica, ambientale e di Governance nel piano di sviluppo aziendale è un lavoro ambizioso che, come ogni grande impegno, necessita di perseveranza, condivisione e trasparenza. Questa è la sfida abbracciata da Maddalena.

Leggi tutto…

Webinar | È possibile identificare le perdite nelle reti idriche con uno smart meter?

perdite idriche

Tutte le reti di acquedotto presentano fenomeni di dispersione idrica. Il 67% delle cause derivano da perdite o rotture sulle tubazioni principali e di servizio in rete; pertanto, ne deriva che oggi una delle più importanti sfide per i gestori idrici rimane la Non Revenue Water (acqua dispersa non fatturata). Ridurne il valore inizia da una piena conoscenza di cosa stia realmente accadendo nella propria rete di distribuzione. Senza tale consapevolezza, è come se fossimo di fronte ad una rete “buia”. Come è possibile quindi trovare quello che non si vede e intervenire?

Leggi tutto…

Smart metering di Acquedotto del Fiora: tocca a Orbetello

Il gestore ha avviato la sostituzione massiva dei vecchi misuratori nella cittadina della Laguna. 5.600 i dispositivi di ultima generazione che saranno installati, con un investimento di 450.000 euro. L’attività fa parte di una campagna su vasta scala che la società sta portando avanti dal 2019 e che interesserà tutti e 55 i comuni serviti e che al momento ha visto la sostituzione di circa 111.500 contatori

Leggi tutto…