Partito il progetto per la nuova illuminazione di Monza

18 mesi di lavori e 13 milioni di investimento. È quanto prevede il piano messo a punto da Acinque Tecnologie con A2A Illuminazione Pubblica e A2A Smart City per trasformare radicalmente il sistema di illuminazione pubblica di Monza. Il progetto, che ha appena preso il via, comprende anche interventi che abiliteranno tutta una serie di servizi di smart city.

Leggi tutto…

Borgo San Dalmazzo dice sì al teleriscaldamento di Edison

L’amministrazione comunale della cittadina ha approvato lo schema di convenzione con la società per la realizzazione del sistema di distribuzione del calore, primo passaggio dell’iter autorizzativo dell’opera. Il progetto prevede la posa di una rete dell’estensione di circa 12 chilometri, alimentata da una centrale a cogenerazione abbinata a caldaia a biomassa

Leggi tutto…

Acinque: una nuova luce e servizi smart per Monza

La multiutility del Nord, in collaborazione con A2A Illuminazione Pubblica e A2A Smart City, ha messo a punto il piano per la riqualificazione dell’illuminazione pubblica del capoluogo brianzolo. Il progetto da 13 milioni di euro prevede la sostituzione di tutti i corpi illuminanti con nuove lampade a Led, il potenziamento della rete e il rinnovo dei quadri elettrici. A questo si aggiunge la posa di una rete in fibra ottica per l’attivazione di servizi di smart city.

Leggi tutto…

ELEGANT e l’EDGE COMPUTING al servizio delle smart grid idriche e della tecnologia LoraWAN®

Unidata è uno dei partner del progetto ELEGANT finanziato dalla EU nel programma Horizon 2020. Il caso d’uso che Unidata ed il CNIT portano avanti riguarda l’applicazione delle tecnologie di ELEGANT nel settore delle reti idriche ed in particolare nell’utilizzo dei dati di lettura massiva (tramite LoraWAN®) degli smart meter utente per ottimizzare la gestione della rete idrica, profilare e migliorare l’utilizzo dello spettro radio in presenza di alte densità di smart meter e aumentare la sicurezza fisica della rete IoT.

Leggi tutto…

Corre veloce la fibra di Open Fiber

Sono circa 100.000 i chilometri di infrastruttura a banda ultralarga realizzati dalla società nei suoi 5 anni di attività, e oltre 15 milioni le unità immobiliari connesse, grazie a investimenti per 5,8 miliardi di euro. Importante anche lo sviluppo della rete nelle aree bianche, dove in totale sono stati posati oltre 57.000 km di rete ultraveloce, il 65% del totale previsto. Di questi 19.800 solo nel 2022.

Leggi tutto…

Open Fiber: netta accelerata per la fibra nelle aree bianche

Il report della società, che fa il punto sull’avanzamento dei lavori per portare la rete FTTH nelle aree dove gli operatori privati non hanno interesse a investire, mostra un netto cambio di passo nei primi 10 dell’anno in corso. Oltre 15.000 i km di rete realizzata da gennaio a fine ottobre, con la previsione di arrivare a 20.000 entro fine anno: un numero superiore di oltre la metà al totale dei chilometri posati tra il 2017 e il 2021

Leggi tutto…

SMAT: finanziamento da 50 milioni dalla BEI

Le risorse del prestito green concesso dalla Banca Europea per gli Investimenti andranno a sostenere i progetti di potenziamento della captazione, trattamento e distribuzione dell’acqua potabile previsti dal piano degli investimenti 2022-2027. Ma nelle casse della società stanno per arrivare anche i 50 milioni del PNRR per il progetto di digitalizzazione di tutta la rete acquedottistica a servizio dei 290 comuni serviti finalizzato alla riduzione delle perdite idriche

Leggi tutto…

Webinar | Progettazione di soluzioni IoT per reti idriche intelligenti

IoT

Si parla sempre più spesso di emergenza idrica. I dati dicono che le perdite d’acqua nelle reti idriche italiane raggiungono i 4 bilioni di m3, pari al 40% del volume totale gestito. Tenendo conto che sono necessari 0,78 Kwh di energia per produrre e distribuire 1m3, il disavanzo energetico determinato dalle perdite idriche ammonta a circa 3 TWh. Uno scenario di questo tipo impone la necessità di creare una nuova rete idrica intelligente, per la quale le tecnologie M2M-LIKE non sono adatte per una lettura massiccia oraria dei misuratori per utenti finali.

Leggi tutto…