Banda Ultralarga, trenta operatori presentano il piano d’investimenti

Raffaele Tiscar, vice segretario generale della presidenza del Consiglio dei Ministri, ha annunciato che 30 soggetti di tlc hanno presentato il piano per la banda ultralarga. Anche se manca ancora qualche mese prima della sua definizione, il progetto, vedrà coinvolte le principali utilities delle grandi città le quali hanno già presentato un documento formale di adesione.

Leggi tutto…

Cap Holding sfrutta la sua rete per potenziare la banda larga

La città di Milano stipula un accordo con Cap Holding per allargare la copertura in banda larga oltre i 2500 chilometri attuali, posati sfruttando quasi sempre i collettori fognari e le condotte interrate. Il nuovo accordo di collaborazione per lo sviluppo e la valorizzazione della rete a banda larga, istituisce un gruppo di lavoro composto da tecnici dei settori di innovazione tecnologica delle due parti contraenti.

Leggi tutto…

Intergraph Fiber Conference 8 Luglio 2015: soluzioni integrate per le reti in fibra ottica

L’8 Luglio 2015, presso il centro congressi Cavour di Roma, si terrà la seconda edizione della Fiber Conference di Intergraph. Durante l’evento verrà dimostrato come le soluzioni di Intergraph possono aiutare gli operatori di rete a superare i quattro problemi principali legati allo sviluppo delle reti in fibra: condivisione della conoscenza, standardizzazione dei processi, gestione delle manutenzioni, realizzazione delle opere civili.

Leggi tutto…

A Cagliari si parla di no-dig

Durante il seminario dedicato alle reti interrate ed in particolare alle tecnologie senza scavo si è parlato soprattutto di eco-sostenibilità. Alessandro Ramazzotti Amministratore Unico di Abbanoa, insieme a Daniela Sitzia vice Direttore di ANCI Sardegna si sono trovati d’accordo per un percorso sostenibile in un territorio così particolare come quello sardo. Il primo seminario regionale sulle reti interrate organizzato da SAPI ha ottenuto una larga partecipazione da parte di esperti e addetti ai lavori.

Leggi tutto…

Piano Metroweb per banda larga: investimenti per 4-5 miliardi

Il piano che vede la collaborazione tra Vodafone, il Fondo strategico italiano, F2i, Wind e Metroweb per la rete telefonica in banda larga, è quasi concluso con una stima finale degli investimenti pari a 4-5 miliardi. L’AD di Vodafone Italia, Aldo Bisio, ha inoltre accennato alla disponibilità di Enel di mettere a disposizione la propria infrastruttura per la fibra ottica. Tale operazione potrà ridurre i costi e accelerare i tempi.

Leggi tutto…

Intesa Infratel-Fiper per la banda ultralarga

È stato siglato un protocollo di intesa tra Infratel Italia e Fiper (Federazione italiana dei produttori di energia da fonti rinnovabili) che mira ad introdurre la fibra ottica nelle nuovi reti di teleriscaldamento. Il progetto, oltre a promuovere la diffusione della banda ultralarga, favorisce l’autonomia energetica di 63 Comuni attualmente già teleriscaldati a biomassa. In questo modo sarà possibile ridurre la spesa per la cablatura di circa 10 miliardi di euro.

Leggi tutto…

Teleriscaldamento: Amag presenta il nuovo piano strategico

Presentato in commissione Bilancio il piano strategico Amag: un percorso per arrivare alla multiutility, passando da acquisizioni e gare d’appalto. L’AD Bressan: “azienda solida”. Dopo il project financing siglato dal Comune con Egea il teleriscaldamento è entrato nel piano grazie anche all’acquisizione di Amiu nel settore rifiuti

Leggi tutto…

Enel e Terna costruiranno la nuova rete in fibra ultralarga

Gli incentivi statali destinati alla banda ultralarga ammontano a 6,5 miliardi.
Terna e Enel saranno protagoniste nella creazione di un’infrastruttura a partecipazione pubblica che coinvolgerà Metroweb e tutti gli operatori compresa Telecom. Terna contribuirà con le infrastrutture dell’alta tensione a raggiungere i comuni fino a tremila abitanti. Sarà Enel a raggiungere gli italiani con gli allacciamenti dell’ultimo miglio.

Leggi tutto…

A2A si candida per la banda ultralarga

Anche A2A si converte alla banda ultralarga entrando nella partita con Enel e Terna.
Giovanni Valotti, presidente di A2A e dell’associazione Utilitalia, costituisce a tal proposito un gruppo di lavoro.
A2A chiude inoltre il conto economico nel trimestre con un utile di 117 milioni (+46,3%) preparandosi alla battaglia nel settore delle public utility e della generazione termoelettrica.

Leggi tutto…

Banda Ultralarga: quali saranno le aree incentivate?

La consultazione pubblica sulla banda ultralarga ha come scopo verificare quali sono le intenzioni delle società rispetto ad investimenti precisi per stabilire dove sarebbe legittimo avere incentivi.
Chiunque può scendere in campo – e con questa affermazione Giacomelli intende Enel, che pare sia disponibile a prender parte al piano del Governo.

Leggi tutto…