Campagna Abbanoa per ”Consumi certi”

Gli operatori del gestore idrico sardo Abbanoa sono stati muniti di un palmare, che permetterà: il caricamento automatico dei dati dei contatori, la “georeferenziazione” GPS e, infine, la fotografia digitale della lettura caricata. In questo modo sarà possibile richiedere in qualsiasi momento la contabilizzazione dei propri consumi. Per Abbanoa è un grande passo avanti che permetterà una fatturazione costante e corretta per una trasparenza ormai totale.

Leggi tutto…

Metroweb, piano per cablare il territorio nazionale

Metroweb, nei giorni scorsi, dovrebbe aver presentato al Mise, un progetto di piano che andrebbe a cablare, attraverso la tecnologia Ftth, circa 600 comuni italiani. Il piano, economicamente parlando, si aggirerebbe intorno a 4,5 mld di euro, e avrebbe l’obiettivo di raggiungere il 55% della popolazione con la banda ultralarga. L’attuazione di questo progetto dipenderà anche dall’intervento di operatori in partnership per la realizzazione.

Leggi tutto…

Il cablaggio della città di Bologna

L’Ing. Roberto Gallo, che si occupa di ingegneria e implementazione dei progetti presso Metroweb, è intervenuto al “Servizi a Rete Tour” articolando in una presentazione l’esperienza di Metroweb per il cablaggio della Città di Bologna. La presentazione si è svolta in tre fasi: ha iniziato spiegando chi è e cosa fa Metroweb, ha proseguito parlando della realizzazione di una rete in fibra ottica FTTP nel comune di Bololgna e, infine, ha concluso facendo un report sulla situazione dei lavori nella Città di Bologna.

Leggi tutto…

Banda larga, Vodafone firma lettera d’intenti con F2i

Vodafone Italia ha deciso di investire nella banda larga, promuovendola su piano nazionale. La famosa azienda di telefonia ha firmato una lettera d’intenti con F2i, con l’idea di utilizzare il veicolo già esistente Metroweb Italia. La sua partecipazione però è vincolata alle loro stesse regole, ovvero: alla guida del progetto ci deve essere un soggetto direttamente o indirettamente controllato dallo Stato, che non ci sia un operatore che abbia la maggioranza e che gli operatori che dovessero entrare in seguito lo facciano attraverso quote di partecipazione paritarie e non discriminatorie.

Leggi tutto…

Nuovo piano industriale Hera, 2 miliardi entro il 2018

La scorsa settimana, la Hera ha approvato il suo piano industriale che resterà in vigore fino al 2018. Il piano pone le sue basi sui grossi investimenti già fatti dal 2002 fino al 2013, di circa 4,3 miliardi di euro, i quali hanno reso possibile una diminuzione dello smaltimento di rifiuti in discarica dal 49% fino al 16%, oltre che una riduzione delle emissioni dei termovalorizzatori dal 41% al 14%. Il nuovo piano propone 2 miliardi di investimenti entro il 2018 oltre, 118 solo nel modenese. Uno dei passi più importanti è quello relativo al progetto di telelettura dei dati di consumo reale sui contatori.

Leggi tutto…

Un click per evitare un cantiere stradale

AcegasApsAmga, azienda multiutility che opera nel nord est italiano, si rende totalmente trasparente on-line, creando nel suo sito la pagina “infocantieri”. Gli utenti, così, in qualsiasi momento, potranno essere aggiornati su dove, come e per quanto ci sarà un cantiere AcegasApsAmga. Ma non finisce qui per chi si registrerà al sito lasciando il suo numero di telefono potrà essere informato con 48 ore d’anticipo rispetto all’inizio degli scavi stradali, il tutto permetterà di ripianificare facilmente i propri spostamenti in modo sempre più efficiente.

Leggi tutto…

3/4 marzo Servizi a Rete Tour: il convegno delle Utility

Al via il convegno delle utility Servizi a Rete Tour organizzato a Milano nella sede di Gruppo CAP in via Rimini 34, con la collaborazione di A2A e Metropolitana Milanese.
Durante questa edizione, che vedrà la partecipazione dei migliori specialisti nel mondo del sottosuolo, saranno presentati una serie di casi di eccellenza che hanno caratterizzato le attività dei distributori, degli ATO e degli Enti preposti a governare e normare tutte le attività connesse alla distribuzione.

Leggi tutto…

No all’acquisizione per Telecom del 51% di Metroweb

Il timore del Governo sarebbe quello che una volta venduta la maggioranza di Metroweb a Telecom la società, guidata da Marco Patuano, possa non effettuare gli investimenti necessari per la digitalizzazione del Paese sulla banda ultra-larga. A questo punto tutto dipende da F2i che detiene il fondo di Metroweb e che è chiamata a dare una risposta sia a Telecom che a Vodafone.

Leggi tutto…

Metroweb: F2i incontra Vodafone

lncontro tra i vertici di F2i e quelli di Vodafone per fare il punto della situazione sul dossier Metroweb.
L’incontro, che segue quello che si è tenuto la scorsa settimana con Telecom Italia, sarà a fine interlocutorio e riguarderà in particolare un potenziale accordo per acquistare la quota di Metroweb detenuta dal fondo infrastrutturale.

Leggi tutto…