Campioni del mondo

L’intervento di relining eseguito a Campegine (Reggio Emilia) su una condotta irrigua del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale è un primato tutto italiano che apre nuove scenari sul recupero di tubazioni di diametro così grande con questa tecnologia.

 

Il relining

 

Per la fase del relining la sceltà è ricaduta su Danphix S.p.A. di Reggio Emilia, che vanta una grande esperienza nella riabilitazione trenchless di condotte interrate. Danphix, ingegnerizzata la fase di applicazione del liner, ha scelto ProKASRO Mechatronik GmbH, specializzata invece nello sviluppo e produzione di sistemi robotici per il curing dei liner con la tecnologia UV come fornitore del potente rig U.V-Power da 36.000 W.

Il profondo know how e l’elevato grado di specializzazione dei tecnici si sono rivelati decisivi per il successo dell’opera, senza trascurare l’importante dispiegamento di mezzi speciali messo in campo, indispensabile per realizzare un lavoro così complesso.

«Oltre che della posa in opera del liner abbiamo curato, a monte, tutta l’ingegnerizzazione dell’intervento, ovvero lo studio delle soluzioni operative da adottare, della scelta dei mezzi e loro dimensionamento per la corretta installazione del liner – spiega l’Ing. Arnold Cekodhima Amministratore Unico di Danphix -. Si è trattato di una grande sfida, proprio perché non potevamo contare su nessun riferimento precedente. La nostra azienda vanta già il record mondiale per la condotta più lunga riabilitata in un singolo intervento, ben 3,6 km, al quale ora abbiamo aggiunto anche quello per la condotta con diametro di 2 metri polimerizzata con raggi U.V.».  
 

L’articolo completo verrà pubblicato sul prossimo numero di Servizi a Rete
Edizione marzo/aprile 2021

Se desideri abbonarti al magazine, scrivici a: marketing@tecneditedizioni.it

 

Guarda il video

 

 

Danphix S.p.A.

Via Bernardino Zacchetti, 6 – 42124 Reggio Emilia (RE) – Italia

Phone +39 0522 68 24 04 – Fax +39 0522 68 84 24 – E-mail info@danphix.com

LinkedIn   Danphix S.p.A.      –      www.danphix.com

 


Leggi anche

Il progetto messo a punto dal gestore prevede la posa di una nuova condotta per un’estensione di circa 2 chilometri in sostituzione di quella esistente, soggetta a dispendiose rotture e sottodimensionata rispetto alle esigenze del comune della provincia di Treviso. Oltre a porre fine allo spreco di acqua, consentirà di ridurre i costi energetici di gestione…

Leggi tutto…

Da tempo il gestore idrico del Veneto Orientale porta avanti il progetto di potenziamento del sistema fognario nella città. Progetto che ora compie un salto di qualità con la realizzazione di un tunnel che, scorrendo sotto il fiume Sile e la ferrovia, consentirà al centro storico, del tutto privo di rete, di allacciarsi alla fognatura per portare i reflui a depurazione. Per la sua realizzazione è stata scelta la tecnica no-dig del microtunnelling…

Leggi tutto…

La manutenzione delle reti fognarie è un’attività in cui le Amministrazioni profondono notevole impegno e risorse, con l’obiettivo di garantire il corretto smaltimento dei reflui urbani. Con l’appalto “COCITO2” Brianzacque Srl individua gli interventi di risanamento prioritari, da eseguire mediante tecnologia C.I.P.P. (Cured In Place Pipe) che garantisce il consolidamento statico e il ripristino della tenuta idraulica delle condotte maggiormente ammalorate in tempi ridotti e limitando l’impatto ambientale e sociale del cantiere….

Leggi tutto…

Nell’ambito dei lavori di Acque per il cosiddetto Tubone (il collettore fognario che convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio verso il depuratore industriale di Santa Croce sull’Arno) si è tenuto un intervento senza precedenti. Posati infatti 300 metri di condotte fognarie mediante “trivellazione orizzontale controllata”, con numeri che rappresentano un’eccezionalità per i servizi pubblici a livello europeo. …

Leggi tutto…

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…