Chieti: risanamento non distruttivo degli acquedotti

Servizi a Rete logo no fondino
INCONTRO TECNICO CHIETI
Nuove tecniche e materiali per il risanamento non distruttivo degli acquedotti
18 Febbraio 2016 – Sala del Consiglio della Provincia, Corso Marrucino 97

PROGRAMMA

9.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti

9.30 Saluti dalle Istituzioni
Massimo Desiati
Inserire le tecnologie no-dig nel proprio programma: il perché di una scelta

10.00 Il parere del mondo accademico
Baldassare Bacchi – Professore Ordinario Università di Brescia
Ecco perché si guarda con interesse a queste affidabili tecnologie

10.30 Le tecnologie e casi applicativi
Franco Scarabelli – Geometra specialista tecniche no-dig
Commento e proiezione di filmati di alcuni dei lavori effettuati

11.00 Case History
Marco Vassena, Nicola Bassi – Emiliambiente
Il caso Trecasali

11.30 Operatività
Ing. Matteo Brera – Gruppo Mercurio
Utilizzo del partenariato pubblico – privato per i risanamenti non distruttivi

12.00 I prodotti utilizzati e le loro caratteristiche
Dott. Oliver Terhoeven
La gamma dei prodotti messi in campo nei differenti contesti

12.30 Dott. Oliver Terhoeven e Geom. Franco Scarabelli
Caratteristiche tecniche dei prodotti

13.00 Dibattito
Apertitivo

Con il Patrocinio di
logo_csdu_25_jpg

Didascalia foto 1, 2 e 3: Tecnologia SanilineW;
Didascalia foto 4 e 5: Tecnologia SaniTube W; 

 


Leggi anche

A Locana, nella frazione Praie, su un’area di quasi tre ettari, verrà costruito il potabilizzatore di SMAT che, a pieno regime, fornirà acqua di alta montagna a 128.000 abitanti. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro ed è finanziato per 93 milioni dal PNRR e per 36 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili”….

Leggi tutto…

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…

Il nuovo progetto di ripristino dell’officiosità idraulica, affidato dalla stazione appaltante Consorzio di Bonifica Friulana, si sviluppa a Fossalon di Grado (UD) e per la particolarità del contesto rappresenta una svolta importante nelle applicazioni del PRFV. La soluzione ” per la realizzazione della connessione trasversale tra le due palificate nei confronti della protezione contro i fenomeni corrosivi verso gli agenti aggressivi considerate le condizioni ambientali dell’opera”, scelta dall’Amministrazione appaltante, è stata quella di profili in PRFV a marchio  P-TREX prodotti da FIBRE NET S.p.A….

Leggi tutto…