Conferenza internazionale WDSA/CCWI 2024: il mondo dei sistemi idrici a Ferrara per presentare sfide e innovazioni del settore idrico

Dall’1 al 4 luglio 2024 avrà luogo a Ferrara il convegno Water Distribution Systems Analysis & Computing and Control for the Water Industry (WDSA/CCWI 2024), organizzato dal Water Systems Group del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara.

Giunto alla sua terza edizione, il prestigioso evento – precedentemente tenutosi a Kingston (Ontario, Canada) nel 2018 e a Valencia (Spagna) nel 2022 – combina le tematiche tipiche di due serie di conferenze:

  • da un lato, la conferenza WDSA (Water Distribution Systems Analysis, svoltasi dal 1999 in diverse sedi internazionali quali Cincinnati, Tucson, Adelaide, Bari e Cartagena), nata come percorso tematico all’interno dei convegni annuali dell’American Society of Civil Engineering e focalizzata sulle tematiche di sfida, sulle innovazioni e sulle metodologie riguardanti i sistemi di distribuzione idrica;
  • dall’altro, la conferenza CCWI (Computing and Control for the Water Industry) di matrice anglosassone e incentrata sulla modellazione e sul controllo dei sistemi idrici, con particolare riferimento al mondo della water industry.

 

A chi è rivolta la Conferenza

La conferenza congiunta WDSA/CCWI mira a coinvolgere amministrazioni, operatori pubblici e privati, nazionali e internazionali, tecnici e ricercatori operanti nel campo della gestione dei sistemi acquedottistici e delle reti fognarie. In particolare, ci si prefigge di affrontare e discutere le problematiche riguardanti la sicurezza e protezione delle reti acquedottistiche e fognarie, la loro gestione sostenibile nel contesto dei cambiamenti climatici e di scenari di crisi e rischi ambientali, il monitoraggio, la digitalizzazione e l’approccio “digital twin” per una più efficiente pianificazione e programmazione delle reti del ciclo idrico urbano nel loro complesso.

Non solo esponenti del mondo accademico, ma anche municipalità e gestori del servizio idrico fra i principali protagonisti dell’evento. Nel corso della conferenza troverà infatti spazio una speciale sessione di interventi (Industry Track) pensata appositamente per tecnici e water utility, con l’obiettivo-chiave di permettere a tutti i professionisti del settore idrico di scambiare idee e condividere esperienze da svariati contesti nazionali e internazionali.

 

Come partecipare all’evento

Sarà possibile partecipare a questa speciale sessione previo invio di un breve abstract, ferma restando l’iscrizione al convegno. I partecipanti all’evento potranno altresì proporre speciali corsi e workshop che si terranno nell’ambito della conferenza e che permetteranno di approfondire tematiche inerenti alla gestione, al monitoraggio e all’ottimizzazione dei sistemi idrici.

 

La location

 

Foto Castello Estense

 

Il luogo scelto per l’edizione 2024 della conferenza congiunta WDSA/CCWI è la città di Ferrara, culla del Rinascimento italiano e da sempre sfondo di un delicato equilibrio fra terra e acqua. La cornice di Ferrara e del suo centro storico accompagnerà numerose sessioni tecniche e svariati eventi sociali previsti nell’arco della conferenza, dall’aperitivo di benvenuto alla prestigiosa cena di gala. Il territorio ferrarese, con il suo Delta del Po, sarà inoltre oggetto di speciali visite tecniche previste in chiusura al convegno.

Tutte le informazioni per la partecipazione al convegno
e la sottomissione di abstract sono disponibili sul sito ufficiale della conferenza.

 
Per maggiori dettagli in merito all’iniziativa o per rimanere costantemente aggiornati sulle ultime novità relative all’evento sarà possibile iscriversi alla newsletter segnalando la propria e-mail all’indirizzo info@wdsa-ccwi2024.it.


Leggi anche

Con un investimento di 9 milioni di euro, il gestore idrico realizzerà una nuova condotta, in parte a gravità e in parte a pressione, che permetterà di eliminare 13 scarichi diretti nell’ambiente. La condotta si collegherà al collettore fognario e porterà a depurazione un volume di reflui pari a 1.700 abitanti equivalenti. L’intervento è parte del quadro di opere dall’importante valore ambientale, che l’azienda ha realizzato in zona negli ultimi anni….

Leggi tutto…

Dureranno circa un anno i lavori per portare la rete fognaria nella parte est del territorio della cittadina in provincia di Treviso a beneficio dell’ambiente e di quasi 1100 abitanti equivalenti ancora non serviti. Il progetto, del valore di 2 milioni di euro, prevede la posa di 2,3 chilometri di condotte e la realizzazione di due stazioni di sollevamento. Al contempo nell’area verranno sostituite anche circa un km di tubazioni per il trasporto di acqua potabile….

Leggi tutto…

fanghi

I fanghi di depurazione sono un inevitabile sottoprodotto della depurazione delle acque, che possono però essere trasformati da criticità a risorsa. Tra gli approcci e le strategie di gestione vi sono la minimizzazione dei volumi, così come la stabilizzazione anaerobica con recupero energetico e la valorizzazione finale con diversi possibili destini….

Leggi tutto…

Aggregare la rete fognaria dei comuni di Conegliano, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave e Susegana e, per quanto riguarda quest’ultimo, estenderla a due frazioni. È quanto prevede il progetto da 4,8 milioni di euro sviluppato dal gestore idrico per razionalizzare il sistema fognario dell’area. I lavori comprendono la posa di 4,2 km di nuove condotte per realizzare la nuova linea dedicata al solo convoglio dei reflui, lasciando quella esistente alle acque meteoriche. …

Leggi tutto…

Dureranno cinque mesi i lavori per la realizzazione di 1,5 chilometri di nuove condotte fognarie nel comune del veronese. L’intervento, del valore di 900.000 euro, permetterà di collegare la frazione di Casotti con la rete del capoluogo, coinvolgendo circa una cinquantina di famiglie. Al termine dei lavori la rete fognaria coprirà il 90% del territorio comunale….

Leggi tutto…